Passa ai contenuti principali

RELIGIONE POLITICA OVVERO IL FENOMENO RELIGIOSO DI COSTANTINO

Il fenomeno storico di Costantino si coniuga con la sua stessa valenza politico-religiosa e può essere studiato nella religione politica, individuandolo ed interpretandolo come sintesi dei due fattori Delfico-Apollineo e Cristiano. Figlio dell'illirico Costanzo, nipote di Dardano, che era cultore di una monoteistica religione solare, la quale aveva preso nelle Gallie la forma del culto di Apollo Belenus, Costantino ritraeva, dalla spiritualità ereditata dal padre, ciò che si potrebbe chiamare l'inclinazione religiosa Apollinea. E si osserva giustamente che Costanzo dovette aver percepito la relazione delle concezioni cristiane con quelle del culto solare, che erano le sue proprie, il che spiega la sua tolleranza verso il Cristianesimo: atteggiamento che sarà seguito fin dai primordi del regno dello stesso Costantino, rivoltosi al culto solare coltivato dal padre. Ma è precisamente Apollo la divinità e la relativa religiosità a cui si rivolge Costantino in questo primo periodo della sua vita e quindi del suo impero. Nel panegirico pronunciato, infatti, nel 310 a Treviri, città che rappresentava per il culto di Apollo in Occidente come una seconda Delfi, Costantino è celebrato come restauratore del tempio di Apollo (Apollo tuus), che l'oratore chiama, ancora rivolto a Costantino, "numinis tui sedes" e "maiestatis tuae comes et socius". Lo stesso panegirico dà notizia di una concezione, anzi da una visione vera e propria, avuta da Costantino nel tempio di Apollo, ove il dio gli apparve, accompagnato dalla Vittoria, in atto di tendergli corone di lauro. Il tempio fu da lui riccamente donato, così come tutti i sacerdoti di Apollo imploravano la sua visita, per ottenerne offerte e privilegi. Questo precedente, e, di dovrebbe, in realtà, dire, questa preparazione Apollinea al Cristianesimo, non è senza significato. Né mancano notizie di rapporti di Costantino con Delfo. Da segnalare, soprattutto, è l'iscrizione rinvenuta a Delfo sopra una base, con una dedica enfatica che evidenziava quanto elevata fosse la sovranità di Costantino nel concetto Delfico. La tradizione ci informa, inoltre, di opere d'arte, sottratte da Costantino al Santuario Delfico per abbellire la nuova capitale Bisanzio. Considerando il precedente Apollineo nel Cristianesimo di Costantino, è lecito pensare che si tratti di una cessione amichevole da parte di Delfo non tanto alla persona del principe, quanto alla città di Bisanzio. Città che solo dopo la disfatta di Licinio, l'imperatore volle elevare a fondamento della nuova capitale della Romanità. In questa nuova universalità dell'Impero, Costantino ritroverà di lì a poco la funzione Apollineo-Cosmica del Cristianesimo, spostando verso Oriente il centro della stessa Romanità a Costantinopoli, che rileverà il nome antico di Bisanzio, nome che ritornerà nell'epoca della divisione anche religiosa con la Roma cristiana. Ma se allora la Cristianità non resterà alterata, di pari passo la Romanità di Cristo non muterà il suo significato di Roma Delfico Apollinea, una conclusione che si manifesterò con l'affermazione della missione provvidenziale di Roma nel Mondo con la parallela Seconda Roma d'Oriente, Con il riconoscimento del Cristianesimo come religione imperiale la fenomenolgia di religione politica in Costantino farà, dunque, un nuovo e più importante salto di qualità. Delfo, ispiratrice dell'azione imperiale costantiniana, si esaurirà, passando il testimone alla nuova dimensione universale romano-cristiana. Il ritorno al paganesimo di Giuliano l'Apostata non muterà il corso degli eventi, anche perchè Giuliano non esercitò più alcuna azione su Delfo.
Casalino Pierluigi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...