Passa ai contenuti principali

Novembre: gli Eventi, le Mostre, i corsi di Youmandesign 4NR


Versione web  |   
GLI EVENTI DEL MESE DI NOVEMBRE
INVITO PERSONALE
Gent.mo/a,
Centro Leonardo Da Vinci
       Arte, Scienza e Cultura verso un Nuovo Rinascimento
                                  
TI RICORDA GLI APPUNTAMENTI DI FINE MESE
22 NOVEMBRE - ORE 18,30

LETTERATURA
a cura di Michele Miano
La poesia di Nino Nemo è caratterizzata da una ricca politematicità nella quale si compenetrano sapientemente, grazie soprattutto a uno stile duttile, i risvolti dell'ipocrisia umana, i biechi compromessi, con atteggiamenti lirico-introspettivi di sapore a volte autobiografico. Una poesia dai toni spesso amari e polemici, ricca di metafore e voluttà espressive che si snoda lungo i binari dell'inquietudine esistenziale per approdare a una tensione verso l'assoluto. Si direbbe una "meta-poesia". Il nostro autore rileva una sicura e matura padronanza del linguaggio poetico e l'esercizio di uno stile elegiaco e che scandaglia tutte le malinconie, le  nostalgie, i momenti più difficili di un'anima irrequieta e sensibile. Una poesia quella di Nino Nemo che ha il dono di avere assorbito la lezione dei grandi poeti del Novecento.  (Michele Miano)

22 NOVEMBRE - ORE 19,30

ARTE
Mostra personale dello scultore Enzo Cosi
Dialogo con Foschi
A cura di Giancarlo Di Fede
"In Enzo Cosi il linguaggio plastico si fa strumento per rendere tridimensionale il processo della ricerca dell'origine sia attraverso la scelta dei materiali che con il gesto, per giungere ad una rappresentazione che guida nello straordinario viaggio verso la luce, il percorso di colui che si affaccia alla comprensione del senso della vita."
(Rosella Maspero)


VINO DIVINO: PERCORSO DI DEGUSTAZIONE TRA PIACERE E CONOSCENZA
23 NOVEMBRE ORE 19
Il rosso
30 NOVEMBRE ORE 19
Il dolce nettare degli dei
a cura di Fulvio Vanacore


25, 26, 27 NOVEMBRE - MALPENSA FIERE
Nell'interessante contesto internazionale di Tisana - Fiera del Benessere Olistico, della Medicina Naturale e del Vivere Etico
In visione esclusiva - solo su prenotazione - "La Pietà", l'opera del Mistero.
(giorni e orari) 25 novembre, ore 17-18 | 26, 27 novembre ore 16.30-18.30
Esposte anche le note opere del M° Foschi, "La Nuova Cena" e "Madonna con Bambino".
In mostra una selezione di opere dei seguenti artisti del Centro Leonardo da Vinci :  RUSSO - VANA - MORGANTE - CEA - COSI - MOTTI - CICCIU' - ROSS - GARBIN - ACCARIA - HARPERS - VANNUCCHI - SERRELI - RESTIVO - QUADRI - MARRA - ZOCCALI - MARCIMINO - VELLUTO - LUCCHINI - BELLAFIORE - ALLERA - MORANDO - PERIN - TRIPODI - SECCHI - ORSEOLI - MESSA - JONA - MOMENTE' - GIURIATI - MISSARELLI - MARRAPODI - ROMEO - PARASOLE - GHERARDO

SABATO 26 NOVEMBRE - MALPENSA FIERE
ORE 14,30/15,30
Conferenza ARTE E NUOVO RINASCIMENTO con l'artista Davide Foschi, Rosella Maspero e il critico d'arte Giancarlo di Fede
Interfacciarsi, fruire dell'Arte creando un collegamento con la sfera emozionale dello spettatore-osservatore. Quali e quanti effetti si potrebbero determinare nel  tempo se solo si radicasse l'abitudine positiva di volgersi alla dimensione della Bellezza e dell'Arte come fosse uno spazio sacro di confronto?
Per prendere parte all'importante Fiera del Benessere Olistico, della Medicina Naturale e del Vivere Etico, scarica il tuo biglietto a metà prezzo !
29 NOVEMBRE - ORE 19,00
LETTERATURA
a cura di Stefania Romito
"L'idea per i miei "DARK PHANTASY. Fiabe del Macabro e dell'Assurdo" nasce precisamente durante lo studio per un esame di letteratura tedesca, in cui incontrai i fratelli Grimm e ne rimasi affascinata. Decisi di scrivere delle fiabe macabre, inizialmente solo come passatempo, ma poi, man mano che procedevo, iniziai a pensare all'idea di contattare un editore e da lì è iniziato tutto. Le antiche fiabe popolari non erano pensate per intrattenere i bambini, bensì gli adulti durante il lavoro ed erano spesso raccontate per esorcizzare le paure dell'uomo di quei tempi. Ciò che ho voluto fare con il mio libro, è stato quindi rendere omaggio allo spirito originario delle fiabe popolari, un piccolo gesto di "ribellione", se così vogliamo chiamarla, ai cambiamenti apportati nel tempo alle storie originali." (Cristina Vitagliano)

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...