Passa ai contenuti principali

GONNOSTRAMATZA: TOPOLOGIE POSTCOLONIALI DI ALESSANDRO MONGILI


Da: bibliotecagramsciana 

La Biblioteca Gramsciana in collaborazione con il Comune di Gonnostramatza e la Biblioteca Comunale di Gonnostramatza, Venerdì 2 Dicembre 2016 ore 17,00 presso la Biblioteca Comunale di Gonnostramatza in Piazza San Michele  presentano il libro Topologie postcoloniali. Innovazione e modernizzazione in Sardegna (Condaghes) di Alessandro Mongili partecipano: Maurizio Onnis e Alessandro Mongili.

    Il libro - Studiare la scienza e la tecnologia e interessarsi di innovazione significa affrontare un’attività ordinaria, svolta da persone ordinarie, e che interessa le nostre vite ogni giorno, nonostante le retoriche e i sogni prodotti dalle ideologie dominanti. Ma significa anche, se lo si fa in Sardegna o in altri luoghi sottoposti a politiche di modernizzazione “dall’alto”, confrontarsi con relazioni di subalternità che trovano nelle politiche dell’innovazione e in molte pratiche connesse nuove attualizzazioni. In questo libro si sono utilizzati due approcci convergenti, i Science and Technology Studies, da un lato, e i Postcolonial studies, dall’altro. Entrambi hanno fornito risorse interpretative per chiarire cosa accade quando si produce innovazione in luoghi etichettati come “arretrati”, come la Sardegna, e che provengono da una storia di subalternità e spoliazione di tipo coloniale o semi-coloniale. 

Alessandro Mongili (1960) è professore di Sociologia generale e di Processi di modernizzazione e tecnoscienza all’Università di Padova. Ha lavorato all’Università di Cagliari. È stato visiting all’Accademia delle scienze dell’URSS (1987-1988), alle Università della California a San Diego (2004) e a Berkeley (2011), alla Santa Clara University (2007), a Stanford (2008) e, quest’anno, all’Università Imperiale di Tokyo. Ha ricevuto il dottorato all’EHESS, a Parigi. Si è dedicato dapprima a ricerche sulla scienza sovietica (La chute de l’U.R.S.S. et la recherche scientifique, Paris 1998) per poi occuparsi di tecnologia e informatica (Donne al computer, con C. Casula, Cagliari 2006, Tecnologia e società, Roma 2007, Information Infrastructure(s), con G. Pellegrino, Newcastle 2014). È autore di diversi saggi. Nel 1995 ha pubblicato inoltre Stalin e l’impero sovietico, tradotto in due altre lingue. È stato il primo presidente della Società Italiana di Studi sulla Scienza e la Tecnologia (STS Italia). Alla ricerca ha affiancato l’attivismo politico e gli interventi sui media.

Maurizio Onnis (Cagliari, 1963) è consulente editoriale e autore. Oggi vive in Sardegna, dove è da poco rientrato dopo molti anni trascorsi fra Roma e Milano. Pubblica per Piemme dal 2004, spesso sotto pseudonimo. Come Carlos Leon Monteverde ha dato alle stampe Il maestro del tè (2004) e Il samurai bianco (2005). Come Michael Crane ha pubblicato La setta di Lazzaro (2006), Il violinista di Praga (2007) e La profezia dell’Arca (2008): tutti tradotti in Spagna. Come Luca Castellitto ha mandato in libreria Il sogno del bambino stregone (2009), Io ti aspetto (2010) e Intoccabile è il cuore (2011). Il suo coautore e compagno di penna, l’uomo più importante della sua vita, è Luca Crippa, col quale scrive tutti i suoi titoli. Nel 2013, i due hanno finalmente pubblicato con i loro nomi Il fotografo di Auschwitz, adesso tradotto in edizione olandese, tedesca e giapponese. Nel 2014 è uscito L’archivista e nel 2016 L’ultimo della Concordia, sempre per Piemme. Maurizio Onnis e Luca Crippa sono anche autori di diversi testi scolastici per medie inferiori e superiori, per Arnoldo Mondadori, Loescher e D’Anna. Si occupa già da tempo di Storia Sarda nelle scuole.
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...