Passa ai contenuti principali

La Soprintendenza Archeologica Belle Arti Paesaggio per le Province di Brindisi Lecce e Taranto – Lecce - diretta da Maria Piccarreta realizza una Cartella Etno – antropologica sugli Italo – Albanesi in Puglia


Da: Pierfranco Bruni  Mibact
 

Immagine correlata

 

Soprintendenza Archeologica Belle Arti Paesaggio per le Province di Brindisi Lecce e Taranto 

- LECCE -

 

 

 

La Soprintendenza Archeologica Belle Arti Paesaggio per le Province di Brindisi Lecce e Taranto – Lecce - diretta da Maria Piccarreta realizza una Cartella Etno – antropologica sugli Italo – Albanesi in Puglia

 

Un popolo e una Civiltà tra lingua e tradizione a cura di Pierfranco Bruni

 

Risultati immagini per pierfranco bruni 

 

Gli Italo – Albanese di Puglia tra etno-antropologia e lingua.. Un percorso che scava nei modelli demoetnoantropologici e linguistici dei tre paesi presenti nel territorio della Puglia. Ovvero di quelle comunità che tuttora valorizzano la tradizione e la storia linguistica ed etnica di una identità molto forte soprattutto in quella che era definita l'Arberia Ionica.

La Cartella è realizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza Archeologica Belle Arti Paesaggio per le Province di Brindisi Lecce e Taranto (Lecce) e dal Progetto Etnie del Mibact con la collaborazione dello Sportello Linguistico di San Marzano di San Giuseppe (comunità Arbereshe), dell'Istituto comprensivo Casalini – Castriota di San Marzano e dal Comune di San Marzano.

Il Progetto è curato da Pierfranco Bruni Capo Area inerente il Patrimonio Demoetnoantropologico della Soprintendenza e Responsabile del Progetto Etnie del Mibact. L'Introduzione alla Cartella è della Soprintendente Arch. Maria Piccarreta. I

  

 

Comuni interessati sono San Marzano (Shën Marcani), Chieuti (Qefti) e Caselvecchio di Puglia (Kazallveqi).

La Cultura Arbereshe si sofferma su La memoria  I Luoghi  Le voci  I segni nel cuore del Mediterraneo. Un lavoro che ha impegnato studiosi, docenti ed esperti della materia ed è il primo lavoro sui temi della Demoetnoantropologia realizzato dalla Soprintendenza di Lecce (Brindisi e Taranto) con la direzione, appunto, di Maria Piccarreta.

Risultati immagini per arbereshe puglia Risultati immagini per arbereshe puglia costumi di san marzano

 "Tutto il lavoro complessivo rientra, afferma Pierfranco Bruni, in un Progetto che riguarda la valorizzazione del patrimonio antropologico, etnico e letterario delle Minoranze etnico – linguistiche Puglia, al quale lavora il Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo -  Soprintendenza Archeologica Belle Arti Paesaggio per le Province di Brindisi Lecce e Taranto. Dopo la Cartella riferita al mondo Italo – Albanese sono programmate e in fase di studio altre due Cartelle. Una riguardante la Grecia Salentina e l'altra interesserà la cultura Franco – provenzale in collaborazione con l'Università di Teramo".  Gli Italo – Albanesi sono presenti in sette Regioni dell'Italia e sono estesi in dodici Province.

"Il percorso che si è voluto tracciare attraverso i luoghi, la memoria, i segni, le voci è un abitare la cultura Arbereshe grazie ad alcuni aspetti che vengono raggruppati in sezioni. Un itinerario piuttosto didattico che cerca di porre all'attenzione la realtà geografica, la storia, la letteratura, l'antropologia, la musica di una civiltà che costituisce, tuttora, un raccordo tra Oriente ed Occidente".  

L'aspetto didattico resta prioritario perché il lavoro stabilisce un dialogo costante con il mondo della scuola sui temi della demoetnoantropologia. Un impegno importante sui beni immateriali che vedrà protagonista la Grecia Salentina, gli Italo – Albanesi nell'area Taranto – Lecce e i Franco Provenzali nel foggiano. Un'iniziativa significativa che impegna

la Soprintendenza Archeologica Belle Arti Paesaggio per le Province di Brindisi Lecce e Taranto con sede a Lecce. La Cartella sugli Italo - Albanesi sarà presentata nel mese di Dicembre. Nel mese di Gennaio le successive Cartelle.



 

 

 

 

 

   Istituto Comprensivo Statale

"A.Casalini"

Via Lazio,3 – 74020  S .Marzano di S.G. (TA)

Tel. 099/9574159

C.F.: 90121500731 - Cod. mecc. TAIC822009

Email:taic822009@istruzione.it

P.E.C:taic822009@pec.istruzione.it 

Sito internet: www.scuolacasalini.gov.it

Codice IPA: istsc_taic822009

Codice univoco: UFVSTX

 

 

Test Center ECDL

 

CRIT

 

Risultati immagini per comune di san marzano san giuseppe logo

COMUNE DI SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE – SPORTELLO LINGUISTICO







Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...