Passa ai contenuti principali

L’antropologia di uno scrittore contemporaneo. Pierfranco Bruni. Possiede un linguaggio nuovo futuribile, magico e misterioso nella sua ricerca - di Jole Ciliberti*

 ttore contemporaneo

Pierfranco Bruni. Possiede  un  linguaggio  nuovo futuribile, magico  e  misterioso nella sua ricerca 

di Jole Ciliberti*

Risultati immagini per jolanda cilibertiRisultati immagini per pierfranco bruni

Quando si studiavano i Poeti e i letterati del 900 ci sembrava di leggere personaggi inverosimili... lontani   e si faceva fatica a insinuarsi  con la fantasia in quelle dimensioni  di pensiero poetico e filosofico. Una  fantasia  anche debole per quei tempi , e non ci consentiva  di  catapultarci oniricamente  in epoche lontane che non ci appartenevano   perché  non vissute  storicamente e  socialmente. Così come avviene oggi. Tuttavia alcuni di loro hanno influenzato il nostro pensiero, la  crescita della nostra  personalità. Alcuni compagni emulavano alcuni scrittori, soprattutto per le vicende storiche o politiche cui facevano parte; ma quel che mi  è rimasto tra i ricordi più 'belli  è lo studio del pensiero dell'Artista... della sua anima , di quei sentimenti  dell'animo umano  che a pochi  coinvolgeva maggiormente.

Ho cercato di immaginarli interpreti del nostro tempo  ...ma non era il loro tempo.
Oggi, fortunatamente  viviamo in tempi in cui  lo Scrittore,  il Poeta,  il letterato  si  possono seguire  in luoghi e spazi culturali  di prestigio  raggiungibili in tempo reale  in rete  e sui diversi social.

Quale più grande  orgoglio  e gratificazione  seguire e leggere simultaneamente il  Poeta e Scrittore  Pierfranco Bruni.! E' una  grande soddisfazione dell'anima, un forte messaggio di come la cultura  non va appresa  quando  l'Artista  vola su altri  mondi ma  studiato   analizzato e apprezzato  e "onorificiato" nei confini  di  un tempo  o  dimensione che ci appartiene.

È  quello che succede  ora,  perlomeno a  me: seguire il percorso  di studi, le  ricerche e il  talento interiore di una personalità di spicco della cultura contemporanea  italiana  è un grande privilegio ! Ci riempie di gioia  ulteriormente per i legami  che ha  con la terra di Calabria.  

La mia terra: luogo mitico  della Magna Grecia che  ha dato i natali  a grandi Artisti  della cultura . classica , e non  ha ancora finito  di  regalarci  dei miti  moderni . Si perché il nostro Scrittore e Poeta  Pierfranco Bruni è il  personaggio  di spicco   di una miticità  moderna !

Era giovanissimo ... (a Roma  direbbero un pischello ...)  e già  frequentava gli ambienti culturali   delle città Calabresi   e non solo, periodo in cui il fermento culturale era molto sentito e vissuto .

Il nostro Poeta   viene seguito da un gran numero di  persone  sui social  che elaborano giudizi   meritati  sia  per la schiettezza  e serietà della persona  e per quanto riguarda  la sua Personalità  Artistica  che annovera consensi   premi e  onorificenze   inerenti  alla  cospicua e prestigiosa  produzione letteraria. Non ultimo candidato al premio Nobel per la letteratura.

È  con immenso orgoglio che noi appassionati di cultura possiamo leggere   apprezzare  condividere e commentare  in tempo reale ciò  che di magnifico e sublime produce e pubblica. Scrittore, Antropologico Moderno.

L'Artista del nostro tempo ...lo Scrittore che  scrive per noi ...di noi …del sogno della magia della memoria del  pensiero  e della sua compagna che  è la nostalgia. .
Il Poeta , contemporaneo e futuro  perchè ci fa  conoscere la nostra memoria che egregiamente  scrive del futuro o di dimensioni  liriche nuove, di metafisica   e  atmosfere oniriche che fanno parte delle passioni e ambizioni e progetti dell'uomo, in questo caso dell' Artista: "la poesia …l'Arte   salveranno  il mondo" lasciò scritto qualcuno. Esso  salverà  la mediterraneità come patrimonio che ci appartiene.
Mi permetto di fare  anche  una lettura visiva dell'immagine ..e del ritratto del nostro Grande Poeta…

Personaggio poliedrico, spazia tra competenze e profonda  preparazione  letteraria, storica, filosofica, artistica, archeologica, antropologica, umanistica, politica, religiosa....e quant'altro  come e le sue belle sciarpe di seta  dai colori    mediterranei intorno al collo  sembrano sinuose forme di sirene  o magare  che lo avvolgono e lo   proteggono dal vento,   che  il poeta  stesso canta  ed esalta.
Possiede  un  linguaggio  nuovo futuribile, magico  e  misterioso nella sua ricerca  di influssi  e riferimenti  orientali . Una metrica  armoniosa  fatta di toni  poetici  sublimi chiari   come i fondali  d'acqua di  mari   di isole lontane .
Lo sguardo è oltre lo schermo :  nostalgico,ci raggiunge, ci invita  a  seguirlo nel  suo viaggio  letterario, a partecipare  nella ricerca di memorie, ci coinvolge a   vivere il tempo, non a sfidarlo  ma a  fare del tempo una filosofia di vita, un dono divino .
Nella sua mano  socchiusa  a mo  di conchiglia, simbolo magico posata  tra  mento  e labbra  in fase di riflessione poetica , sembra  custodire   i prossimi versi  che  regalerà ai nostri occhi  e al nostro spirito .
Che dire delle sue mise da vero gentiluomo!.Impeccabile  nelle sue giacche  cromatiche talvolta audaci, altre volte neutre   come  i colori di un oriente vicino e che indossa con elegante disinvoltura . Affascinante e misterioso come un vero Artista po' essere: Moderno e audace  nei suoi  eleganti  mocassini  vintage , senza calze …

Perfetto! 

 

*Jole Ciliberti, Artista e docente
  

 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...