Passa ai contenuti principali

"FUTUR.11/+", sinergia futurista a Palermo

 di A. Gaeta


Studio Futurista Artè Viale Regione Siciliana 2841 N.O., comunica che Venerdì 2 Dicembre 2016 ore 18,30 sarà Fondata la Prima Casa d'arte Futurista A. Gaeta verrà lanciato il Manifesto della ReteStudioAmbiente Futurista, firmato da Antonino Gaeta, pittore e fondatore del Gruppo Futurista Siciliano Contemporaneo, e Antonio Saccoccio, oltre-artista e ricercatore digitale, il primo in Italia a rilanciare sul web l'avanguardia futurista di Marinetti.

In tale occasione verrà inaugurata "Futur.11/+", sinergia futurista che vedrà simultaneamente coinvolti diversi esponenti del Futurismo Contemporaneo: Stefano Balice, Graziano Cecchini Rosso Trevi, Vitaldo Conte, Gianluigi Giorgetti, Roberto Guerra, Klaus-Peter Schneegass, Marco Zappa, oltre ai già citati Antonino Gaeta e Antonio Saccoccio.

Aprirà la Giornata Futurista l'intervento del Maestro Franco Nocera, ultimo Decano della Prima Cattedra di Pittura dell'Accademia Di Belle Arti di Palermo, cattedra retta per diversi anni dal Maestro Pippo Rizzo e nella quale si è formato lo stesso A. Gaeta.

Seguirà l'intervento del consigliere avv. Giulio Cusumano, che in rappresentanza del Comune di Palermo inaugurerà ufficialmente con la scopertura di una targa commemorativa la Prima Casa Futurista del terzo Millennio.

La Giornata proseguirà con la "Serata Futurista Festa "Spri... Vata", che in pieno spirito futurista aggregherà, in un luogo pubblico/privato menti libere e audaci all'insegna delle arti.

Ore 19,30 Compagnia musicale, con il palermitano Fulvio Caruana (musica elettronica e chitarra elettrica).
Previsto poi un intervento in audiovideoconferenza da Latina con Antonio Saccoccio, che esporrà i nuclei fondanti del Futurismo Contemporaneo, seguito da contributi video di Roberto Guerra, di cui verranno proiettati in sala Tribute David Bowie, Romantronica (Nettarg ed.) Clip David Bowie Renaissance (da Milano, a cura di Davide Foschi, Festival del Nuovo Rinascimento) e altro.

Simultaneamente il performer Vitaldo Conte darà vita ad un’azione sinergica parallela esibendosi presso l‘Atelier Montez di Roma in “Rituale Estremo Amore“, happening di arte-narrazione.

Alle ore 21,30 "La grande ceramica italiana degli Anni ’20 e ’30", conferenza tenuta dal Professore Giorgio Levi ( Pisa), ricercatore noto a livello internazionale, insignito dell'Ordine Cherubino, che

illustrerà l’opera degli artisti e delle manifatture più importanti del Primo Novecento, tra déco, futurismo, evoluzione dell’arte popolare, reinvenzione del mondo classico e richiami ai grandi movimenti artistici europei dei primi del secolo.

La serata si concluderà con la degustazione dei Prodotti Offerti dall'azienda Vinicola Tasca D'Almerita.

L‘evento è patrocinato dal comune di Palermo e dal comune di Bellagio (Mi)


Venerdì 2 Dicembre, dalle 18,30 alle 23,00

La Mostra sarà visitabile fino al 30 Dicembre.

Ingresso Libero. Orari: dal Lunedi al Venerdì 16:30/19,30.

Sabato e domenica su appuntamento. Chiuso per i Festivi.

Per informazioni: Cell. 3275324808; e-mail: antonino_gaeta@libero.it / casadartefuturista@gmail.com

https://www.facebook.com/studiofuturista.arte

Palermo, Novembre 2016

Antonino Gaeta Futurista


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...