Passa ai contenuti principali

Nizza? La guerra di religione continua e i cattolici riflettono… di Pierfranco Bruni




-

Nizza? La guerra di religione continua e i cattolici riflettono…


di Pierfranco Bruni




Nizza. Ancora. Siamo in piena guerra religiosa. Solo Papa Francesco non si è accorto di ciò, Il fallimento del pontificato di Papa Francesco è sotto gli occhi di tutti. Si genuflette a Fidel Castro e non difende la cristianità che è baluardo di Occidente e cattolicità. Commetto un reato di lesa moralità se dico che non voglio più immigrati musulmani islamici (non arabi che sono cosa ben diversa e chi si occupa e conosce l'articolato Mediterraneo sa) nelle "terre" del mio Mediterraneo?
Non accetto neppure l'idea che gli immigrati o migranti dei barconi possano "occupare" le nostre terre. Stiamo assistendo ad una occupazione "dolce" della cultura musulmana e, mentre noi cristiani veniamo massacrati, allontanati, bestemmiati, si continuano a rivolgere appelli all'accoglienza.
Un storia civile (e civile significa civiltà di valori di identità di storia di forza nel sostenere l'identità di un popolo) non può tollerare ciò che avviene in questi mesi e ciò che ci aspetta.
Noi siamo Mediterraneo, Mediterraneo degli incroci e mentre noi incrociamo, come sempre abbiamo fatto, popoli e civiltà diverse, dobbiamo sopportare una intolleranza che punta a ridurre a macerie l'intero Occidente.
Si continua in questa guerra terribile tra Occidente ed Oriente.
Stavo e sto con Oriana Fallaci. Donna con le palle. Stavo o sto con Magdi Cristiano Allam. Non sto con chi sostiene che la tolleranza è una porta aperta al confronto.
Smettiamola con questa farsa. Non voglio più governare immigrati musulmani, non li voglio accanto. Mi fanno paura perché l'obiettivo islamico è unico: quello di pronunciare una fede assoluta in nome di Allah.
Ci troviamo di fronte a due fallimenti.
Uno laico. Ma avevo messo in conto tale fallimento perché se non si prevedono le conseguenze non si può procedere verso una politica di assetti europei nei processi geo – politici dell'Occidente.
L'altro fallimento è quello del mondo cattolico.
Un fallimento terribile, devastante, disgregante. Dopo la fine del pontificato di Benedetto XVI, il suo Discorso di Ratisbona oggi risulta di una grande precisione e di una rigorosa visione storica, il relativismo progressista della Chiesa ha preso un sopravvento che sta disgregando l'umanità dei veri e grandi cristiani.
Il cristianesimo muore davanti a questa Chiesa del fallimento guidata da un Papa debolissimo che non conosce la storia del Mediterraneo, che non conosce le diaspore tra Occidente ed Oriente, di un Papa che applica la teologia del non senso.
C'è un conformismo dilagante, ma bisognerebbe leggere tra le pieghe degli atti dell'attuale pontificato.
A leggere oggi le parole di Papa Francesco, pronunciate a Lampedusa, ci si rende conto di come dietro quelle parole ci fosse un progetto. Non poteva non doveva pronunciare un appello e in nome di chi lo ha fatto? Si dimentica che il Papa è anche il rappresentante di uno Stato, quello Vaticato. Anzi è il "Capo". Dovrebbe rappresentare anche quei cattolici dissidenti… Ma la dissidenza vive le proprie Verità…
 La Cristianità è Occidente soprattutto. Roma è Occidente. Paolo va a morire a Roma e diventa riferimento. Ma fino a quando la Chiesa non avrà il coraggio di dire una parola di Verità tra il terrorismo ebraico e il templarismo Cristiano della Croce non usciremo mai dagli equivoci di un mondo cattolico ambiguo che non riesce a difendere la propria cristianità.
Questa Chiesa del progressismo insieme al relativismo diventa un male da non accogliere, non accettare, non condividere.
Io da Cristiano non giudaico non posso accettare che la mia storia venga barattata in nome di una teologia del potere e del non senso… Ma cosa ha detto in Corea il Papa Francesco? Sono parole in libertà…
Occorre una nuova Crociata. Non possiamo dirci cattolici perché non lo si può essere in una Chiesa che confonde la teologia del potere con la cristologia dell'essere. Posso dirmi e sono cristiano nel momento in cui resto lontano da questa Chiesa.
Non possiamo accettare islamici nel mondo cristiano quando i cristiani sono massacrati in terre dove l'Occidente ha stillato civiltà. Una civiltà del martirio non può continuare a farsi martorizzare… Smettiamola con questo massacro. Ma le parole non servono.
Se le palle della dignità dell'orgoglio dell'identità cristiana, senza tacere sull'ebraismo, funzionano il coraggio di essere cristiani senza dirsi cattolici  di una Chiesa fallimentare può far ragionare su una guerra di religione che occupa tutto l'Occidente. Lo scrivo fa molto tempo. Finiamola con il populismo di un cattolicesimo aberrante per la sua impreparazione. Nizza!





Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...