Passa ai contenuti principali

Ferrara, rassegna Autori a Corte- Giardino delle Duchesse: serata del 20 luglio 2016

L'appuntamento ferrarese con Autori a Corte si rinnova all'insegna delle presentazioni letterarie di qualità e dei grandi nomi, mercoledì 20 luglio, nella gradevole cornice del Giardino delle Duchesse.
L'evento apre i battenti alle ore 19 con l'aperitivo in musica a cura del pub Il Molo di via Contrari, mentre alle 19,45 si prende il via con la giornalista e modella Vittoria Tomasi, nata a Codigoro ma abitante a Comacchio. Nel 2014 è uscito il suo primo romanzo fantasy, Anita e la Setta dei Padroni del Tempo, il cui ultimo capitolo verrà presentato in serata: "Anita e il segreto di Venezia", edito da La Carmelina, moderata dal caporedattore di Ferrarabynight, Matteo Rubbini. Il libro continua a raccontare le avventure della giovane eroina Anita, dalla nobile ascendenza italiana, che si troverà ad affrontare un nemico davvero temibile, il capo misterioso di una Setta millenaria, e infine, aiutata da un originale gruppo di amici e famigliari, troverà l'amore e il suo destino tra i canali di una moderna Venezia e i musei dell'affascinante Firenze.
Assieme a lei, Paolo Molinari, altro autore ferrarese, presenta il suo terzo libro pubblicato con La Carmelina, "Quattro Giacobini a Hermegual". Dramma storico che si intreccia agli eventi che seguono la Rivoluzione Francese, segue le peripezie di quattro giovani, idealisti e rivoluzionari in fuga da una Parigi rivoltosa, che si rifugiano in Sud America per diffondere i loro propositi guerriglieri intrisi di libertà, uguaglianza e fraternità.
Alle 20,45 segue la presentazione di "Scrivere tra le righe" edito da La Carmelina, una raccolta di romanzi brevi scritti dagli allievi di Marcello Simoni nel suo corso di scrittura creativa, tenuto presso la libreria L.A. Muratori di Comacchio e promosso da Anastasia Rizzoni. L'incontro vedrà un conduttore d'eccezione, lo showman Paolo Franceschini – autore, tra l'altro, di un recente romanzo autobiografico che parla in un suggestivo racconto della sua personale camminata lungo il sentiero di Santiago. La raccolta è stata completata dalle immagini elaborate da una selezione di giovani illustratori-allievi degli istituti scolastici "Aleotti – Dossi" di Ferrara.
Finale di serata alle 21,45 con lo strepitoso autore di best-seller internazionali, Marcello Simoni che torna con un romanzo denso di mistero e avventura, scritto con la sua consueta e straordinaria maestria. Di lui dicono che «La sua scrittura è un mix tra Il nome della rosa in salsa ferrarese e un Dan Brown con influssi salgariani...» (la Repubblica) e infatti quest'ultimo thriller, pubblicato nel 2015, diventa ben presto primo in classifica e raggiunge un milione di copie. Moderato dalla giornalista e scrittrice Camilla Ghedini: "L'Abbazia dei Cento Inganni" - distribuito da Newton Compton – è ambientato a Ferrara, nell'inverno del 1349, dove circolano voci su riti satanici e di una imminente apocalisse, e l'impavido cavaliere Maynard de Rocheblanche, con l'appoggio della Santa Inquisizione, intraprende un'indagine personale per cercare di far luce sulla verità.
 
Angela Santomarco
ufficio stampa Autori a Corte 2016
tel. 05321825598
3929452716


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...