Passa ai contenuti principali

Il pensiero forte di Benedetto XVI e Maria Zambrano nel mio viaggio di Pierfranco Bruni

  di Pierfranco Bruni
 

Benedetto XVI e il Divino. Maria Zambrano e la metafisica. Siamo nel tempo delle solitudini. Le solitudini sono vittorie e sono lacerazioni. Nel tempo della debolezza vivono le leggerezza e la mediocrità. Cosa ci resta oltre le solitudini vere? Quelle presunte, quelle fittizie, quelle che conducono alla Illuminazione, quelle sanno di Verità? Possiamo immaginarci soli e viviamo la solitudine quando al cospetto del nostro sguardo avvistiamo un orizzonte di nulla. Quel nulla che diventa un "sottosuolo" permea la mancanza di ritorni che vorremmo che affollassero il nostro esistere.

Nel "sapere dell'anima" (Zambrano) si abitano "le parole del ritorno". Il "Divino" che è Metafisica.  Vorrei vivere di ritorni. Vorrei non vivere di partenze. Noi abbiamo solo noi stessi nel momento in cui la solitudine diventa metafisica, ontologica, religiosa nelle sue varie forme. Non restiamo soltanto con noi stessi quando si percepisce che non è mai soli. Il tremore che ci assorbe non è tanto per la nostra vita ma per le vite che ci stanno accanto.


 

Noi possiamo anche perderci e possiamo essere sconfitti, ma tutto ciò che è legato a noi non vorremmo che mai si perdesse. Non si tratta di una antropologia della solitudine nel timore della sconfitta. Piuttosto di un modo per approcciarsi al viaggio. L'infinito che si chiude, con il chiudere gli occhio, al finito.

C'è un mistero indelebile nelle nostre vite. Non siamo pietre. Neppure pontile dove le barche possano approdare e ripartire all'insaputa. La parola è un colloquiare dentro la solitudine stessa. La Parola. Ebbene sì! La Parola è un destino di Testimonianza. Penso spesso a Benedetto XVI. Alla sua teologia che si fa filosofia. Cito. Poi ognuno di noi nelle proprie stanze dell'anima si darà un segnale. Bisogna credere in Dio pur non essendo in Fede. Perché il Dio che ognuno di noi abita è quel faro che si accende ogni qualvolta la nostra zattera si trova nel vent'altura, nello smarrimento del bosco e della foresta.

Qui c'è sempre un "chiaro", come insegna Maria Zambrano, che ci permette di avvistare l'aurora. Ma Benedetto conosce molto bene il pensiero della Zambrano e attraversa le voci di Cioran, di Evola, di Eliade e degli archetipi che si annidano nel pensiero forte fino a toccare il tragico nicciano nel segno ora raccontato da Pavese: "Pavese oltre l'ombra di Nietzsche".

Benedetto XVI ci porta un esempio e ci conduce oltre il bosco della Zambrano: "Se un bambino si dovesse avventurare da solo nella notte buia attraverso un bosco, avrebbe paura anche se gli si dimostrasse centinaia di volte che non c'è alcun pericolo. Egli non ha paura di qualcosa di determinato, a cui si può dare un nome, ma nel buio sperimenta l'insicurezza, la condizione di orfano, il carattere sinistro dell'esistenza in sé. Solo una voce umana potrebbe consolarlo; solo la mano di una persona cara potrebbe cacciare via come un brutto sogno l'angoscia".

L'angoscia è kierkegaardiana e Benedetto XVI non rinuncia a una tale e positiva riflessione: "C'è un'angoscia – quella vera, annidata nella profondità delle nostre solitudini – che non può essere superata mediante la ragione, ma solo con la presenza di una persona che ci ama. Quest'angoscia infatti non ha un oggetto a cui si possa dare un nome, ma è solo l'espressione terribile della nostra solitudine ultima. Una cosa è certa: c'è una notte nel cui buio abbandono non penetra alcuna parola di conforto, una porta che noi dobbiamo oltrepassare in solitudine assoluta: la porta della morte".

Ed è naturale che attraversando Paolo e Agostino e San Tommaso non può che definirsi in una pausa di esistenza del filosofo di "Essere e Tempo": "Tutta l'angoscia di questo mondo è in ultima analisi l'angoscia provocata da questa solitudine. Questo sta a significare però che anche nella notte estrema nella quale non penetra alcuna parola, nella quale noi tutti siamo come bambini cacciati via, piangenti, si dà una voce che ci chiama, una mano che ci prende e ci conduce. La solitudine insuperabile dell'uomo è stata superata dal momento che Egli si è trovato in essa" (Joseph Ratzinger - Benedetto XVI).

Bisogna fare in modo di vincere la solitudine che conduce alle agonie. Noi cerchiamo l'immortalità pur sapendo di doverla vivere come anima, come dimensione spirituale, come orizzonte di senso. Il buio è nella lacerazione della coscienza e dal buio si possono avvistare il nulla, ovvero il non senso perché il buio è Buio, o uno squarcio di tenerezza che è l'ombra che apre al chiaro. Simone Weil ci insegna costantemente ad attraversare l'ombra perché nelle ombre si possono nascondere le tenebre.

La paura della morte è il silenzio senza pazienza. Ma gli antichi sciamani mi hanno insegnato che il silenzio è sempre il corollario della musica. Cristo non vive l'angoscia nel deserto. Si prepara ad affrontare l'angoscia degli uomini e passeggia nella sua anima dialogando sempre con Dio.

Gli antichi sciamani senza Dio non si spiegherebbero. Ma Benedetto XVI ci ha condotto per mano lungo le vie in cui la Sua presenza è visibile con il "gesto" della spiritualità. Andiamo oltre, sempre più oltre, ma è necessario percorrere il buio del bosco per non dimenticare che la Luce ha sempre la sua Grazia. Un cammino in cui la vita ha il linguaggio della Rivelazione. Nella rivelazione si cerca il viaggio e la comprensione del Golgota.

Benedetto XVI e Maria Zambrano costituiscono oggi le due voci forti per un pensiero forte contro la debolezza del relativismo. Non Platone ma Socrate. Boezio e Campanella. Capire la solitudine è penetrare le inquietudini che ci arrovellano.



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...