Passa ai contenuti principali

Biblioteca Gramsciana....: GRAMSCI A CARLOFORTE: 33 X 366 DA MARTA FONTANA

 

Marta Fontana, Botti du Shcoggiu e Biblioteca Gramsciana organizzano per il 22 di luglio il 9° appuntamento di 33 x 366 "A GRAMSCI. RICORDI POLITICI E CIVILI" ad 80 anni dalla morte di Antonio Gramsci. L'appuntamento si svolgerà in Via Bruno Danero Presso lo studio dell'artista Marta Fontana
Programma
ore 19 / 24: apertura al pubblico dello studio di Marta Fontana 
ore 20,30: "Gramsci raccontato per immagini" relazione di Giuseppe Manias, direttore della Biblioteca Gramsciana.
ore 21,15: Gramsci letto da Susanna Mannelli con il commento musicale del violinista Matteo Gallus.
ore 22,00: proiezione del documentario "Gramsci 44" di E. Barbucci

Marta Fontana: Segue studi superiori in ambito umanistico/linguistico, in parte svolti negli Stati Uniti con borsa di studio. Frequenta poi il corso di tecniche incisorie e progettazione di libri d'artista presso la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia. Si laurea presso l'I.S.I.A. di Urbino con una tesi di progettazione sperimentale e di ricerca per oggetti-testo. Frequenta con borsa di studio Erasmus la Leeds Metropolitan University, UK, sezione pittura/ incisione e fotografia. Presso la Scuola Superiore d'Arte e Design di Augsburg, segue uno stage di ricerca di simboli grafici di pubblica utilità, borsa di studio ISIA. Frequenta per circa un anno il laboratorio di incisione dell'Accademia Raffaello di Urbino e il laboratorio di ceramica presso la stessa Accademia. Negli anni approfondisce tecniche grafico-pittoriche e installative che coinvolgono anche intuitivamente i più disparati materiali, spesso di recupero. Dal 2001 vive a Carloforte, Isola di San Pietro. Il suo lavoro si articola in ricerche perlopiù installative e in progetti site specific che tendenzialmente trovano ispirazione in area sociologica. Realizza progetti d'arte nel sociale presso scuole, enti e centri sociali dell'isola di San Pietro e del territorio, con particolare attenzione all'area adulti. Negli anni approfondisce dialogo e confronto artistico attraverso la partecipazione a progetti site specific, mostre collettive e personali, in Italia e all'estero, e a workshops o residenze artistiche di ricerca.

L'INIZIATIVA 33 X 366.

La Biblioteca gramsciana organizza con la collaborazione di 33 artisti un nuova iniziativa intitolata 33x366. 33 artisti in un anno ospitano Gramsci. 33 perchè sono i quaderni del carcere di gramsci e 366 i giorni dal 27 aprile 2016 al 27 aprile 2017 (80° anniversario della morte di Gramsci). I 33 artisti aprono il loro studio dove espongono le loro opere durante il giorno e la sera un relatore a chiusura tratterà un argomento gramsciano, vita, filosofia, etc. etc. Ovviamente l'artista durante il giorno lavorerà su una opera a carattere gramsciano. Pubblichiamo il programma con il nome degli artisti e le date corrispondenti. Per info 3493946245
CALENDARIO
30.04.2016: GIUSEPPE BOSICH Relatore: BRUNO MAIORCA (Ghilarza) Gramsci sardo.
07.05.2016: FABRIZIO DA PRA (Masongiu-Marrubiu) Relatore: Paolo Sirena:Lo studio dell'artista come patrimono culturale e Gramsci. 
14.05.2016: MARIE-CLAIRE TARONI (Villanova Truschedu) Relatrice ANNA RITA PUNZO: Limes
20.05.2016: MARCO PILI (Nurachi). Relatore: Piero Onida: Il vicino Oriente e Gramsci
28.05.2016: GIGI MELI (Oristano). Relatore: Frantziscu Sanna: Gramsci tra questione meridionale e questione sarda.
04.06.2016: ALESSANDRO MELIS (Cagliari). Relatore: Walter Flagio: I corregionali di Gramsci nella Resistenza.
12.06.2016: ANTONELLA GUIDI (Collinas). Relatrice: Michela Caria: 70 anni di voto alle donne
18.06.2016: ROBERTO FLORIS (GHILARZA). Relatore: Marcello Marras: I Gramsci a Ghilarza 
22.07.2016: MARTA FONTANA (Carloforte). Relatore. Giuseppe Manias: Gramsci raccontato per immagini 
06.08.2016: LUCA TUVERI (Zeppara - Ales)
09.09.2016: FERNANDO MARROCU (Villacidro)
10.09.2016: SILVANO CARIA (Samassi) 
17.09.2016: ANTONINO PIRELLAS (Sestu)
25.09.2016: MARCO SIMBOLA (Cagliari) 
08.10.2016: ARNALDO MANIS (Oristano) 
15.10.2016: MARCO SESURU (Terralba)
22.10.2016: GIANNI ATZENI (Cagliari exMà)
29.10.2016: FEDERICO CONI (Ales) Relatrice Ilaria Marongiu: Legno, balocchi arte e Gramsci.
05.11.2016: ROBERTO MONTISCI (Sanluri) 
18.11.2016: ROBERTO MELONI (Cagliari) 
08.01.2017: ILARIA MARONGIU (Villa Sant'Antonio). Relatrice: Arianna Pau
29.01.2017: MARCO LODDO (Selargius)
11.02.2017: BONACATU DELIGIA ( Paulilatino). Relatrice Anna Rita Punzo.
19.02.2017: GISELLA MURA (Collinas)
04.03.2017: VITTORIA NIEDDU & ANTONELLA CANU (SASSARI) Relatore Daniele Sanna: Nel nome di Gramsci. Le Brigate Gramsci nella Resistenza.
11.03.2017: ROBERTO BRUNDU (Riola sardo)
18.03.2017: FRANCESCA ADDARI (Usellus)
26.03.2017: DANIELA FRONGIA (San Gavino). Relatrice LAURA STOCHINO: Gramsci e l'educazione.
01.04.2017: MASSIMO SPIGA (Ales) Relatore LUIGI MANIAS: Gramsci ad Ales
08.04.2017: STEFANO MASILI (Carbonia)
15.04.2017: GIANNI SANNA & GABRIELLA MURA (Turri)
22.04.2017: MARIA SPISSU NILSSON (Poggio dei Pini - Capoterra) Relatore GIULIO ANGIONI
27.04.2017: MAURIZIO PODDA (Oristano)

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...