Passa ai contenuti principali

Angelo Branduardi, la musica la poesia, da Dante al guerriero errante Pierfranco Bruni

 

Angelo Branduardi, la musica la poesia, da Dante al guerriero errante

 

Pierfranco Bruni


 

L'infinitudine non conosce parole urlate, voci gridate, linguaggi disorientati. Conosce la pazienza della parola cantata, del suono che ha un vocìo piano, di un linguaggio che ha l'esistenza dell'anima. E il pensiero, quello forte, diventa come un volo di farfalla tra un silenzio taciuto e un silenzio ascoltato.


È qui che la poesia diventa preghiera nel gioco di un cerchio, intorno al quale si inginocchiano il vocabolario delle lingue e le essenze che mitigano i cuori. Il canto è una preghiera che attraversa i secoli e le civiltà, le terre e i mari, il divino e il magico. Sia il divino che il magico sono Illuminazione e Contemplazione. L'Oriente mai staccatosi dall'Occidente. I mari che sono incontro con le terre. Gli orizzonti che hanno confini di albe.

Io ascolto Angelo Branduardi nella pienezza del suo viaggio e mi sembra di andare lontano tra le lontananze e le vicinanze, come un guerriero errante che custodisce la malinconia e non la spada, l'amore e non l'arco, la saggezza e non la pietra. Ma non è soltanto nel suo cercare il cercatore della misericordia, il Santo di Assisi, o nel suo cantico del Paradiso di un Dante stellare, che non conta le stelle perché può bastarne una per diventare faro, o nel suo incontrare Catullo e Saffo, o nel suo splendore con l'impatto tra Yeats e Michael Ende che Branduardi segna e disegna una sua precisa e profonda marcatura metafisica. Piuttosto è nella complessità della griglia simbolica dalla quale emergono gli archetipi che accompagneranno tutto il suo vissuto musicale e la sua spaziatura poetica.


 

La poesia come spazio dentro il tempo, che pone, come reciproca visione onirica e letteraria, la santità nell'umanesimo sperimentale dell'uomo e l'alchimia nella tradizione dei segni etnici e antropologici.

Branduardi è il musicista e il poeta che sperimenta la musica dentro la parola e la parola come interiorizzazione della nota musicale. La sua metafora fondamentale resta l'intreccio tra il futuro e l'antico. Un'archeologia dei sensi e di un mosaico mitico – ancestrale che fissa gli orizzonti della parola nel viaggio di una iniziazione che è quella dell'eterno e del sublime, ma anche del finito e dell'infinito. Una favola di un c'era una volta che si proietta sia nel forse c'era una volta ma anche in un ci sarà nel tempo che vivremo…

Una poetica dei linguaggi (e non cito alcun testo per pura scelta di metodo) che scompaginano, i linguaggi, sia la poesia che la musica stessa, perché Branduardi si serve di un tratteggiare la parola che non ha bisogno di nessuna retorica, bensì si sposta dentro la mosaicizzazione delle costanti metafore, che diventano un genere letterario vero e proprio nel senso che si dichiarano come confessione in uno scavo di sentimenti e di civiltà tra le ombre della morte: "Sull'acqua del ruscello/forse tu troppo ti sei chinato/tu chiami la tua ombra,/ma lei non ritornerà".

Qui si innestano le "pergamene" etniche le quali sono la trasparenza di un mondo che si specchia nello sguardo di chi non guarda ma sente. Anche per questo il suo legare il "Cantico delle Creature" al "Paradiso" di Dante (Canto XI) è un trasportare oltre non solo una lingua (si pensi al modello Occitano e alla lingua d'Oc ben posizionata nel testo), ma anche un percepire i testimoni di culture e di ascolto del silenzio tra il misticismo persiano e l'estetica araba in un contesto dialogante tra un poeta come Esenin e Giorgio Faletti, che ha come centro la magia dello stregone.

E il tutto nella narratività in cui si racconta il mondo dolce e il mondo disperato come nella vicenda di Abelardo ed Eloisa, la quale è stata una pagina motivante in un Branduardi che ha come ispirazione non solo la leggenda ma anche la conoscenza in un pensiero articolato e con più espressione, che toccherà persino il canto di Keats.

Il Branduardi maestro nella musica è il Branduardi che ha assorbito e snodato il rapporto tra poesia e canto per annodarlo definitivamente ad un orizzonte di senso.

A quel senso e a quell'orizzonte che conducono sempre al principio, ovvero alla favola bella di un tempo mai scomparso ma addormentato, per poter ascoltare: "E tu bel bimbo, bimbo mio dolce,/dimmi cosa vuoi che io ti canti?/Cantami dei numeri la serie/sino a che io oggi non la impari.//Unica è la morte,/niente oltre, niente più".

Continuo ad ascoltare Branduardi nelle notti in cui la luna ha distanze di geografie d'anima e di erranze, per solcare, sempre di più, il tempo che ho vissuto con il tempo rimasto dentro di me come immaginario cammino.

Resta il cerchio di fuoco di un accampamento abitato da personaggi che danzano: Dante al guerriero errante.



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...