Passa ai contenuti principali

Ferrara: SI PARLA DI BELLEZZA, BANCHE E DONNE PERICOLOSE GIOVEDÌ 21 AD AUTORI A CORTE

 
Con il consueto triplo appuntamento di giovedì 21 luglio prosegue la rassegna Autori a Corte, organizzata dall'associazione Charles Bukowsky in collaborazione con Ibs+LIBRACCIO e il patrocinio del Comune di Ferrara.
Dopo l'apertura dei battenti alle ore 19 con l'aperitivo in musica, alle 19,45 il saggistica Nicholas Naliato, presenta: "La Bellezza" edito da La Carmelina. Uno scrocio filosofico su grandi tematiche, una riflessione di ampio respiro su cos'è, davvero, la Bellezza e dove cercarla. La moderazione precedentemente annunciata del giornalista di Estense.com Ruggero Veronese subirà una variazione a causa di una indisposizione. Lo sostituirà l'editor della rassegna Federico Felloni che dialogherà con l'autore e con l'ospite, lo scrittore Milo Vason. L'incontro è promosso da Lendinara Città Ospitale.
A seguire, si cambia totalmente ambito con "Rischio Banche" di Leopoldo Gasbarro, distribuito dalla Sperling & Kupfer. Un libro d'attualità per il napoletano naturalizzato milanese, conduttore di TgCom24 Mercati e che collabora con Il Sole 24 ORE. In questo libro ci aiuta, attraverso una terminologia a noi più familiare, a il mondo del credito e dà consigli mirati per scegliere una banca solida ed efficiente, trovare il consulente giusto, tutelare il conto corrente e investire dormendo sonni tranquilli (senza nascondere i soldi sotto il materasso). Nella presentazione sarà moderato dal direttore di Ferraraitalia.it Sergio Gessi.
Alle 21,45 conclude la serata Cinzia Tani, nota scrittrice e conduttrice televisiva e radiofonica, intervistata dall' editor della rassegna "Parole d'autore" Sergio Gnudi.
Si parlerà del suo ultimo libro "Donne Pericolose" edito da Rizzoli, una serie di storie che parlano di donne intrepide, che hanno combattuto durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Queste storie d'amore si rivelano, inaspettatamente, il motore nascosto di grandi eventi storici: soprattutto se a innamorarsi sono donne che hanno avuto un ruolo importante nello spionaggio del Novecento, collaborando con i servizi segreti, o che hanno lottato contro tutto e tutti gettandosi con un paracadute, resistendo alle più atroci torture.
Cinzia Tani Ha esordito nel 1987, pubblicando il suo primo libro "Sognando California", col quale si è aggiudicata il Premio Scanno. Nello stesso anno è divenuta collaboratrice della Rai, per poi diventare autrice e conduttrice di svariati programmi, alternandosi alla stesura di molte puntate del programma televisivo 'Delitti', documentario su episodi di cronaca nera accaduti in Italia dal secondo dopoguerra in poi. Nel 2004 è stata nominata Cavaliere su iniziativa del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi.



Angela Santomarco
Ufficio Stampa Autori a Corte
tel. 05321825598
3929452716
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...