Passa ai contenuti principali

Ferrara, Balbo, famoso nel mondo ma sempre fascista e basta per l'anonimo storico locale Baratelli


Il potere PD local, postcomunista (a suo tempo con il vero PCI ancora berlingueriano, era Soffritti anche positivo e propulsivo) poggia flagrantemente su certa mafietta rossa e casta culturale local. Nessun moralismo, anche fisiologico, ma entro certi limiti. Qua a Ferrara siamo da un pezzo oltre l'orizzonte degli eventi in tal senso, se Hawking viene in vacanza come turista scoprirebbe altri oggetti strani nell'universo, anche Buchi Rossi! Certi storici o esperti local sono infatti a livello storico anche istituzionale e ufficiale distanti da quel revisionismo critico pure ormai accettato all'unanimità dalla comunità storica internazionale e quella non ideologica italiana (Nolte, Mosse, De Felice, Gentile E., eccetera).
Ancora fermi essenzialmente allo storicismo paleogramsciano e postResistenza (con buona pace dello stesso Gramsci, sempre o quasi vulgato o dei veripartigiani). Recentemente è tornato alla ribalta, piaccia o meno un certo Italo Balbo, ormai secondo gli storici ben oltre quello squadrista e basta con cui certa storiografia l'ha per decenni esoricizzato e terminato. Mostre itineranti in Italia e Europa ecc., archivi donati allo stato italiano, tutti persi dal Comune di Ferrara, dagli istituti storici ferraresi ufficiali. Tranne l'archivio del Corriere Padano donato da eredi in questi giorni. E i vari Quarzi e Baratelli se ne fanno un vanto, dimenticando le esternazioni stesse di un certo Maisto recentemente, tabù a vita per una via al fascista Balbo (pure a Chicago da decenni), dimenticando sia anche i meriti oggettivi del fascista scomodo Balbo, sia la sua fama dal novecento, dall'era fascista stessa come Trasvolatore. Dimenticando anche le grandi potenzialità turistiche di Balbo, ferrarese, se fosse ottimizzato, con musei, mostre ecc. Baratelli, presidente dell'Istituto Gramsci ha superato ogni limite. Pur accettando l'archivio del Corriere Padano, come se niente fosse, ha ribadito che Balbo, in quanto fascista, resta una figura assoluta negativa e basta! In qualsiasi altra città, qualche voce avrebbe ben contestato Baratelli.. Nulla. Noi ovviamente al solito eccezione, tranne il Vescovo Negri o lo storico raro controcomunista A. Rossi, o il giovane geopolitico L. Barbieri, in generale. Ma tempo di parole dure.  Italo Balbo, piaccia o meno è celebre da un secolo quasi in tutto il mondo.  Baratelli è solo un storico locale anonimo, noto solo dentro le mura e fuori mura dall'ultima setta di storici tardocomunisti! Da Baratelli, inoltre, non una parola come storico contro il pensiero unico che sta generando a Ferrara un nascente islamocomunismo, dopo anni già di decadenza cattocomunista, con Ferrara capitale dell'accoglienza indiscriminata e effetti collaterali sui quali certa Intellighenzia “rossa” non batte ciglio! Se le cose degenereranno- si deve sapere- è certa Intellighenzia la prima rea incosciente responsabile, peggio anche dei Politici (che però sono legittimati dal consenso democratico) e dei Giornalisti (che tengono famiglia e oggettivamente, anche se tonti o insulsi o collusi ideologicamente, devono scrivere in una cittadella ormai a metà tra Moska e Istanbul!).

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...