Passa ai contenuti principali

Science Fiction: il Premio Urania F. Verso al "Worldcon" di Londra



È la mia prima WorldCon di sempre. Prima di questa, sono stato a Convention più piccole in Italia e in Inghilterra e, quindi, questa cinque giorni di trattamento full-immersion nel mondo della SF, significa molto per me. Ho approcciato questo momento come se fossi uno scudiero, invitato quasi per caso alla Celebrazione di Re, Regine e Cavalieri; uno scudiero proveniente da una terra a lungo dimenticata, un tempo territorio di scienza e cultura, di conoscenza e arte, ridotto oggi a una palude d'inamovibili affari sporchi e mancanza di visione chiamato It2014-08-18 16.18.24alia. Al contrario, la visione del Centro Excel dove la LonCon3 si svolge quest'anno, è scintillante anche sotto le nubi estive spesso in bilico su Londra.

Mi registro al desk di accoglienza e ritiro il badge un giorno prima dell'inizio dell'eccitazione generale; colgo quest'occasione per andarmene in giro per Londra, dove non sono stato tanto quanto avrei voluto.
Entrando nella stazione di Prince Regent sento l'accelerazione sulla mia pelle mentre cammino in mezzo a persone chiaramente impostate su un livello di funzionalità superiore. Londra è un vortice inarrestabile di trasformazione; architetture all'avanguardia ridisegnano lo skyline della città – un orizzonte fratturato e potenziato – dove la natura è ridotta a immagine dentro cartelloni pubblicitari o a brevi clip su videowall; i più recenti dispositivi di riconoscimento facciale e tracciamento inviduale sono all'opera, gli altoparlanti della metro gridano consigli e suggeriscono buone maniere; non è consentito il pagamento in contanti sui bus; sicurezza ed efficienza sono le priorità; lontano è il tempo in cui la conservazione significava il potere vero, e il cambiamento era segno di inidoneità. 2014-08-13 18.40.09
Accanto a me, c'è David Henley, mio compagno di Con, oltre che mio editore australiano e scrittore di fantascienza: non siamo qui soltanto per goderci l'evento, abbiamo un libro "diverso" da presentare. Un libro scritto in italiano – Livido -, pubblicato in Italia da Delos Books, e edito in Australia per Xoum, sulla collana Fantastica SF con il titolo di Livid. Poiché il sottotitolo della Convention è "La diversità nella Science Fiction", ci sentiamo comodamente a casa.
Superiamo Buckingham Palace dove dei Kurdi stanno protestando contro il bombardamento dell'ISIS. Certe cose non cambiano mai.
Covent Garden è così zeppo di gente che beve e si gode le rare scintille di sole che continuiamo verso Soho, in cerca di cibo. David e io siamo perfetti sconosciuti, non ci conosciamo affatto, né sappiamo granché del posto in cui ci troviamo. Abbiamo appena pubblicato un romanzo scambiandoci email e chat su Skype, ma ci troviamo d'accordo nel momento di scegliere l'angolo da cui mangiare e osservare questa realtà multistrato. Ci sediamo al tavolo in un ristorante cinese, niente di speciale, una signora impasta ravioli in vetrina, prezzi abbordabili, quindi semivuoto. Il cibo invece è eccellente: ho sempre preferito il contenuto alla confezione.
Finito di mangiare, non vedremo nient'altro di Londra; saremo dentro una bolla di SF, una Bolla lucida e promettente.

Quello che segue è il resoconto dei panel più interessanti a cui ho avuto modo di partecipare. Ho previsto una miscela ben equilibrata di panel di SF inglese e non. Poiché in tutto il Centro Excel ci sono molti Re, Regine e Cavalieri, ci saranno anche molti contadini meno importanti, scudieri come me e aristocratici decaduti di cui sono curioso di sapere qualcosa di più, del loro mondo, delle loro avventure e disgrazie.

Giovedì – Giorno 1) Panel: Approcci alla SF mondiale: David Henley parla del tempo impiegato da un romanzo scritto in inglese per essere tradotto in altre lingue e viceversa. Il risultato è chiaramente sbilanciato da una parte e decreta il ritmo dell'effettivo potere culturale dell'industria editoriale globalizzata. La lingua inglese si diffonde come un virus, mentre quella cinese non può uscire dalla Cina (anche se ci sta provando). Le implicazioni sono sorprendenti, anche se non nuove. Come il latino, l'arabo e il francese hanno fatto prima in passato, e l'inglese al momento, la lingua e quindi le storie e quindi la narrativa rappresentano modi formidabili per conquistare il mondo.

Lungo il corridoio incontro uno Ian McDonald appena arrivato (l'ho conosciuto a marzo durante la DeepCon15 in Italia) e mi invita a unirsi a lui, a Mike Cobley e a David Wilgrove per un caffè. Sono contento, come lo sarebbe qualsiasi altro buon scudiero di fronte al proprio Primo Cavaliere. 2014-08-14 11.21.28
Nel corso della serata, grazie all'intermediazione di Selene Verri, il gruppo italiano (con importanti scrittori di SF come Dario Tonani e Giovanni de Matteo, editori come Silvio Sosio, l'eccellente illustratore Maurizio Manzieri e il traduttore e professore Salvatore Proietti) si fonde con quello francese (guidato da Ugo Bellagamba del festival Utopiales di Nantes e l'ottimo autore Jean-Claude Dunyach) per un drink. David Henley si unisce a noi aggiungendo un tocco australiano.
------------CONTINUA

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...