Passa ai contenuti principali

Fabrizio De André, Alberto Bevilacqua, Pierfranco Bruni

Fabrizio De André tra Alberto Bevilacqua e Pierfranco Bruni

Alberto Bevilacqua, nello scritto su De André, ha affermato che Pierfranco Bruni è “Un saggista e un poeta che è una garanzia, fra i più lucidi e attenti nello studio delle correlazioni fra i ‘personaggi creatividel secolo” –



Nel recente libro dedicato ad Alberto Bevilacqua, ad un anno dalla scomparsa, di Pierfranco Bruni c’è un capitolo in cui Bevilacqua scrive del lavoro dello stesso Bruni su Fabrizio De André. Si tratta di una documentazione importante e testimonia soprattutto la competenza musicale di Alberto Bevilacqua nel confrontarsi con autori come il poeta de “La canzone dell’amore perduto”.
Pierfranco Bruni, che a Fabrizio De Andrè si è rivolto in più occasioni con libri, saggi (editi anche da Rizzoli), conferenze, incontri che hanno posto all’attenzione il legame tra poesia e musica, risulta, per Bevilacqua, uno dei maggiori conoscitori dell’opera letteraria e musicale del poeta e cantautore genovese filtrando i grandi processi letterari.
Il libro di Pierfranco Bruni che omaggia Bevilacqua è stato pubblicato, in questi giorni dall’editore Pellegrini dal titolo: “Spegnersi per non consumarsi. Io e Alberto Bevilacqua”, già in edizione eBook, pone all’attenzione sia l’aspetto letterario che il legame di profondo affetto tra i due scrittori.
Bruni nel 2000 aveva pubblicato la prima edizione del “Fabrizio De André. Il cantico del sognatore mediterraneo”, che ha visto, successivamente, ben quattro nuove versioni arricchito da foto concesse dalla Fondazione De André e da Dori Ghezzi.
Nel sottolineare le articolazioni letterarie di Bevilacqua, Bruni ripropone la chiave di lettura di un rapporto tra lo scrittore de “La Califfa”, il cantautore genovese e l’afflato lirico dello stesso Bruni rivolto al mondo mediterraneo dell’autore di “Anime salve”.
Infatti Bevilacqua, riferendosi a Pierfranco Bruni, della edizione del 2002, ebbe a dire che Bruni è “un saggista e un poeta che è una garanzia, fra i più lucidi e attenti nello studio delle correlazioni fra i ‘personaggi creatividel secolo, senza condizionamenti di scuole o di parti. Lo definirei: ‘Un mistico del talento, dovunque esista’.”  
E ancora, Bevilacqua analizzando il testo di Bruni sottolinea: “Ci troviamo di fronte a una vera e propria narrazione in cui la letteratura (quante citazioni,  appropriate, naturali, dai poeti di ogni tempo, non per sfoggio di cultura, bensì per trasmettere emozioni) si intreccia con la vita”.
Aggiunge sempre Bevilacqua: “Queste pagine che mi hanno toccato non definiscono solo il cantautore, ma un personaggio che ha caratterizzato il ‘pensare’ di alcune generazioni”.
Pierfranco Bruni articola il suo lavoro su Alberto Bevilacqua attraversando le sue opere, ma soprattutto i suoi incontri. Si tratta di un primo libro su Bevilacqua che presenta un’eleganza di linguaggio e una originare struttura narrativa.
Già dai prossimi sono previsti incontri e presentazioni per ricordare Alberto Bevilacqua scomparso il 9 settembre del 2013.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...