Passa ai contenuti principali

I GRECI E LA POLITICA

Fra le cause delle varie vicende che formano la storia dell'umanità il pensiero politico non è certo la meno importante. Anche quando esso non si traduce subito in azione, è agevole vedere come le concezioni dei filosofi che si dedicano a tale studio si trovino spesso alla radice dei grandi mutamenti politici e sociali. Non tutte le azioni umane nel campo politico, certamente, possono essere ricondotte a quell'origine; a parte i complessi motivi che reggono le attività dell'uomo, occorre tener conto dei sentimenti e delle passioni della moltitudine, dell'avida ambizione personale o di gruppo, nel che non meno che negli scritti dei filosofi si possono individuare le cause di molti eventi politici. Ma il semplice fatto che il pensiero politico abbia e abbia avuto nella storia europea larga parte come causa determinante dell'azione politica, è dovuto ai Greci, e almeno entro tali limiti il pensiero politico greco incide ancora sulla vita dell'Europa odierna. Furono primi i Greci d applicarlo coscientemente all'azione nel tentativo di costruire uno Stato ordinandone la vita secondo una serie di princìpi. E' superfluo dire che non sempre riuscirono nell'impresa., e che nella storia del mondo i loro risultati pratici furono di breve durata. Troppo spesso mancava il potere necessario per attuare la teoria, si quello materiale, cioè le risorse tecniche o la scienza applicata, sia quello politico: la possibilità di imporre con la forza o con la persuasione una struttura politica. La loro suprema creazione, la Città-Stato (Polis), insignificante, egoista e litigiosa, non è la maggiore eredità che ci hanno lasciato, pur rappresentando un notevole successo; il nostro debito verso i Greci è soprattutto verso gli uomini che crearono la scienza politica. Per essi era una scienza pratica, diretta a scoprire come costruire uno Stato e come vivere in esso nel miglior mondo possibile. Per noi, teoria e pratica sono separate, e dobbiamo essere riconoscenti a quei filosofi, non già per averci dato un consiglio pratico, sia pure in alcun casi avveduto, ma per aver creato l'abitudine della nostra civiltà mai completamente vinta, di ragionare sulle cose prima di agire. Che un'azione importante debba essere proceduta dal'informazione e dalla discussione, e non possa (e non debba)  fondarsi sugli umori passeggeri o le intuizioni di un despota, è uno dei princìpi della civiltà che le menti più elevate ed aperte dei Greci intesero sempre affermare, scorgendo in esso una parte del problema complessivo di trarre ordine dal caos, di sostituire la civiltà alla barbarie. Come ha dimostrato ampiamente il XX secolo, e ancora il nostro, esso è tale che che non può essere risolto una volta per tutto e poi messo da parte: ogni generazione deve riaffrontarlo, e così ogni popolo e ogni nazione, e ogni individuo lo ignora a suo rischio e pericolo. Tramite i Greci riusciamo a comprendere il processo storico destinato a creare la civiltà occidentale. In realtà non c'è pericolo che il primato e l'importanza dei Greci nel pensiero politico possano essere dimenticati. I Greci stessi erano propensi a vedere nella civiltà l'antitesi del dispotismo barbarico, i cui caratteri distintivi erano la schiavitù per tutti, l'assenza di riparazione giudiziaria e l'assolutismo politico (una tesi, quella del dispotismo orientale, cara anche a Wittfogel). Il raffinato benessere della Libia sotto Creso, l'organizzazione dell'impero persiano nulla valevano, mancando la libertà personale e l'imperio della legge. Naturalmente i Greci ben sapevano che non avevano il monopolio dei vizi del dispotismo e che anche gli stessi Greci potevano violare - e di fatto violavano - i princìpi del diritto e della libertà, conoscendo i rischi di tali degenerazioni per il sistema "democratico" da essi creato. Infine un'ultima considerazione: il pensiero dell'uomo intorno alle questioni politiche è largamente condizionato da tre fattori, la sua prima educazione e l'ambiente, la scena politica contemporanea e la conoscenza della storia del passato.
Casalino Pierluigi, 9.06.2014

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...