Passa ai contenuti principali

Futurismo sola igiene culturale del mondo?

ottavo appuntamento de "L'Avanguardia difficile", un ciclo di conferenze sul Futurismo a cura dell'Associazione socio-culturale Disvelare che ci offre ad ogni incontro l'opportunità di approfondire fulcri tematici davvero interessanti che incontrano l'Arte con le differenti sfaccettature del mondo e della storia.È il caso dell'appuntamento in programma per venerdì 13 giugno a Nola, presso la sala Annibale Ruccello della casa editrice nolana l'arcael'arco (via on. F. Napolitano, 26), alle ore 18.30: i professori Giovanni Fasulo e Massimo Virgilio discuteranno di "Guerra sola igiene del mondo? Futurismo e Politica. Dal Diciannovismo alla difesa contro l'operazione "arte degenerata". Si discuterà insomma del complesso molto discusso rapporto tra Futurismo e Fascismo, analizzando le differenze tra l'establishment culturale del ventennio e l'avanguardia italiana.
"Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità". Queste le parole con cui inizia il Manifesto del Futurismo, scritto da Filippo Tommaso Marinetti il 5 febbraio del 1909. Si nota fin dalle prime battute un ardore funesto, un andare contro ciò che era stato – special modo nella fine dell'Ottocento – la letteratura, con quel passivo lasciar fare, senza contenuti forti: "La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, I'estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo". Un culto della forza, della velocità, dell'aggressività che trovava riscontro nell'avanzamento tecnologico – nella nascita dell'automobile, quasi divinizzata – e che faceva proclamare dettami teorici sull'arte che la conducevano aldilà della teoria stessa: "Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro". Alcuni dei punti del Manifesto sono stati identificati come quelli che ne hanno fatto la vicinanza e la compromissione con il fascismo: "Noi vogliamo glorificare la guerra – sola igiene del mondo – il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna".  Di questo difficile "rapporto" si discuterà durante l'incontro.
Futurismo-e-Politica-Massimo-Virgilio - diario partenopeoCerto è che l'impetuosità delle parole futuriste era soprattutto dovuta alla catastrofe della guerra piombata sugli animi addormentati degli artisti e dei letterati. Una colpevolezza di cui l'artista si rivestiva. Ecco perché anche esponenti di estrema sinistra, quali Jean-Paul Sartre, arrivarono a inveire contro musei e biblioteche – proprio come si nota anche nel manifesto futurista – scagliando invettive contro quell'arte addormentata, paragonando i musei a dei cimiteri. Per Marinetti ricostruire il mondo voleva dire porre gli artisti al potere, ridare loro il posto che gli compete, vista la loro genialità; ecco perché, nel 1920, scrisse "Al di là del Comunismo", considerato uno dei suoi scritti più lucidi e intelligenti per la capacità di sorvolare sia sugli estremismi politici di destra e sinistra, avanzando una proposta nuova basata proprio sull'arte.
Massimo Virgilio è dottore di ricerca in Scienze Politiche (indirizzo Storico-Politico) e collaboratore della rivista "Diorama Letterario", ha pubblicato, nel 2007, La politica culturale del movimento futurista negli anni Trenta. Il caso "Futurismo", "Sant'Elia" e "Artecrazia" (Edizioni Settimo Sigillo).
Alla fine della rassegna sarà pubblicato un volume di pregio con la raccolta degli atti dei convegni e altri interventi di notevole interesse......
http://www.diariopartenopeo.it/guerra-sola-igiene-del-mondo-futurismo-e-politica-il-rapporto-con-il-fascismo/


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...