Passa ai contenuti principali

Futurismo International: Massimiliano Finazzer Flory

L’ho scritto. L’ho già scritto. Lo riscriverò. Prima di New York e dopo New York. Anche qui a Boston continuiamo ad imparare qualche cosa: non sappiamo comunicare, noi italiani. In aeroporto o in teatro, on the road oppure in televisione, in taxi o in museo, la comunicazione non è pubblicità. O se preferite la pubblicità è un’arte. Il pensiero corre verso il Camparino di Fortunato Depero.

In una restroom di Boston leggo: “help use to make a difference”. Segue: “hai sette secondi per salvare la terra.” Prosegue: “non utilizzare la carta e asciugati le mani con la nostra tecnologia ad infrarossi”. Boston comunica di sé fin dall’inizio.Questa è la città delle quattro “S”: sport, salute, sapere, storia. Tutte dimensioni che lavorano sulla sua identità. Città piccola dal cervello grande sul suo suolo vi sono le impronte della libertà. Non solo del popolo americano.

Bisogna visitare Boston per il the. Mi riferisco ad una visita al museo in cui si può ammirare il servizio da the intorno al quale gli intellettuali locali si liberarono dal piede inglese. Una massima allora nacque ed è incisa nel cuore liberale: “not taxation whithout rappresentation”. Salute e sapere qui sono un binomio straordinario, strategico, gli assets di un’economia di una conoscenza all’interno della quale – udite udite –spiccano anche italiani ai massimi livelli. Singoli italiani, non l’Italia.

Ci spiega il nostro bravo Console Giuseppe Pastorelli che qui, soprattutto a Boston, vi era un pregiudizio contro di noi, riguardava l’etica del lavoro. Siamo in altre parole considerati degli scansafatiche. E invece non è così, in questi anni il Tricolore in Massachusetts è tornato a sventolare pulito dagli stereotipi. Con molta umiltà non sono pochi i ricercatori, gli studiosi, manager perfino nostre imprese che in questo stato hanno cambiato la nostra immagine. A tale proposito segnaliamo un’operazione in corso.

Nell’ambito di un progetto triennale la nostra arte viene celebrata con una mostra il cui taglio allestitivo è originale. Siamo al Museum of Fine Arts, e segnaliamo il godibile faccia a faccia tra due Caravaggio: “La Buona Ventura” e “San Francesco in meditazione” e due opere al Merisi attribuite. Abbiamo recitato a pochi passi dal MIT, a Cambridge, alla Dante Alighieri Society, che potrebbe essere un nostro fiore all’occhiello se collocato in un rilancio internazionale del nostro paese in nome e per conto di una cultura che non abbia paura di tenere insieme Marinetti e Dante combattendo “contro ogni moralismo, ogni opportunismo, ogni viltà opportunistica e utilitaria”.
http://viaggi.corriere.it/viaggi/dritte-dove/eventi/14_maggio_28/futurismo-tour-bpston-italia-34490292-e63b-11e3-b776-3f9b9706b923.shtml

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...