Passa ai contenuti principali

Sulumi e la new electro Made in China *video

*from Aperture

*VIDEO 

Ciao Sulumi, benvenuto su APERTURE2. Quando hai incominciato a dedicarti alla musica?
Nel 1997, ai tempi della Scuola Media, Sulumi incominciai a suonare la chitarra. Un anno dopo fui accettato dalla Scuola di Musica di Shenyang, (NDR: a due ore di treno da dove vivo attualmente), e formai il mio primo gruppo.
Nell’estate del 1998, durante un viaggio a Pechino, capii che c’erano tanti gruppi di buon livello sulla scena Rock Indie in Cina, e cosi decisi di indirizzarmi verso la musica elettronica.

sulumi_logo_Black
A quell’epoca non conoscevo troppo della musica elettroinca, ma quando vida quello che un mio amico riusciva fare a casa sua con un semplice computer ed alcuni software, rimasi affascinato e decisi di provare a fare qualcosa di simile. Provai cosi ad imitare lo stile della musica hard-core e trance tedesca che avevo sempre a disposizione nel mio lettore MP3.
Fino a quando, nel 2005, scoprii che anche un GAME BOY NINTENDO puo’ produrre musica…la cosiddetta musica ad 8-bit. Come tutti i ragazzini, anche io giocavo con i videogames, ma stavolta ero molto piu’ attratto dalla voglia di prendere qualcosa di vecchio e mutarlo in qualcosa di nuovo, di sexy, magari violento ed affascinante. E ballabile.
Una bella partenza! Poi pero’ hai subito pensato di creare una tua casa discografica, con il tuo nome.
Si, a quell’epoca non c’erano molte case discografiche indipendenti in Cina. Notai che in Germania c’erano tante piccole case discografiche che producevano questo tipo di musica e mi sembrava un buon modello da seguire..
All’inizio che tipo di artisti producevi nella tua casa discografica? Tutti Cinesi?
Si, all’inizio ho coinvolto i miei amici piu’ cari e la mia famiglia, per aiutami nella produzione. Ma poi si sono aggiunti altri amici musicisti Giapponesi insieme ad altri professionisti che ho conosciuto tramite internet.

Sulum dal vivo
Quando hai iniziato a collaborare con altri artisti?

Nella fase iniziale, quando ero alla ricerca di collaboratori, il mio primo CD era una compilation di diversi artisti, senza pero’ un tema comune, un filo conduttore. Poi, con la produzione di “Landscape II,“noi tutti avevamo una maggiore e migliore cognizione di quello che stavamo facendo. Il primo CD che abbiamo prodotto aveva un forte impatto, ricco di energia e molto ballabile. Il secondo era molto piu’ soft core, piu’ rilassante ed aveva un suono migliore. Ritengo che fosse meglio prodotto.
Quindi potremmo dire che la tua non e’ una casa discografica tradizionale. Sembra piu’ essere un team di artisti che lavorano insieme. Giusto? 
Si, in un certo senso hai ragione. Siamo partiti come amici, chiacchierando su cio’ che ci piacerebbe fare. Avevamo gli stessi hobby ed interessi, cosi abbiamo deciso di provare. Visto che stavamo partendo da zero, non avevamo troppe pretese nella fase della produzione, ma dopo, col tempo, abbiamo sviluppato idee migliori cosi come prodotti.
Nelle tue prime canzoni, si poteva ancora intuire la presenza di tradizionali melodie cinesi.  Cosa ci dici delle tue produzioni recenti? In quale direzione stai andando?
Bene, ti ringrazio per darmi la possibilita’ di speigare la mia musica. In principio ero innamorato delle percussioni: erano fast e rumorose e cio’ rispecchiava quello che ci tenevo di piu’ a produrre algli inizi della mia carriera.
Dopo un po’, sempre nell’ambito della musica elettronica, mi sono interessato a dei ritmi piu’ lenti e rilassanti. Rimango sempre un estimatore dei ritmi incalzanti, ma ho cercato di introdurre maggiore impatto melodico. Il mio ultimo lavoro e’ forse tra i piu’ “ambient” e melodici che abbia mai realizzato, mentre nei primi ero quasi punk e pieno di gioia. Ora, forse, sono un po’ piu’ introspettivo, oscuro, riflessivo. E, si, cerco sempre e comunque di aggiungere delle sonorita’ cinese in tutti i miei lavori.
Quali saranno i tuoi prossimi passi da un punto di vista strettamente tecnologico?
Io devo ancora imprare tanto sotto questo aspetto, ma di sicuro la mia musica, al momento, verra’ scritta e prodotta solo tramite computer. Desidero comporre qualcosa di ancora piu’ elettronico, con piu’ tastiere, e magari dedicarmi a qualche remix.
Sono anche interessato ad esplorare quello che si puo’ fare con iPad ed i suoi software dedicati. Insomma, sono sempre avido nei confrtonti di tutto cio’ che e’ nuovo e mi voglio sempre confrontare con cio’ che non so. Quasi tutti i miei colleghi in questo settore sono come me e la pensano allo stesso modo. Tanta produzione in studio, ma poi, dal vivo, aggiungiamo elementi derivante dalle performace teatrali.
Ok, grazie mille Sulumi e speriamo di sentirti e vederti in Italia.
Grazie a te, Alex e saluti ad ApertureTwo.com!

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...