Passa ai contenuti principali

AA.VV. Schegge di filosofia moderna II (De-Comporre edizioni)

Schegge di filosofia moderna. Vol. 2

 a cura  Ivan Pozzoni        * tra gli autori Luca Siniscalco   Nuova Oggettività

"Il volume oggetto di questa presentazione, caratterizza la crisi della filosofia sospesa tra disperazione e speranza, pensiero negativo e pensiero positivo, morte e sopravvivenza della filosofia, attraverso una serie di interventi che affrontano autori in gran parte capaci di anticipare il destino della ricerca teoretica. Inoltre, queste presenze di pensatori in gran parte emblematici, focalizzano delle istanze esistenziali emergenti nella nostra cultura e suscettibili di comporre delle cifre aperte a farci comprendere gli eventi epocali del nostro tempo, attraverso l'ermeneutica delle situazioni-limite. La lettura dei saggi di questo volume, pertanto, può favorire un dialogo speculativo ed un'interpretazione per certi aspetti complessa della nostra cultura proiettata al desiderio del mondo di domani e caratterizzata da una dialettica di difficile coordinamento delle identità dei popoli e delle tradizioni". (A. Rizzacasa)


Autori:Addabbo Claudia / Biferno Clelia - Brusa Paolo - Buonaiuto Luigi - Dodaro Maria- Giuliodori Lucio - Lasala Michele - Marino Francesco - Ruminelli Paola - Sgobba Domenico - Siniscalco Luca - Vaccarezza Maria Silvia - Zucchello Dario - Zuppa Gabriele.

Sommario

Aurelio Rizzacasa
Premessa   pag. I
 
Michele Lasala
Søren Kierkegaard. Il paradosso dell'angoscia tra esistenza, colpa e libertà   pag.1


Paolo Brusa
Perché Senia tace? Il silenzio ingiunto nelle liriche di Michelstaedter   pag. 23


Luca Siniscalco
Una storia dell'arte alternativa: la riflessione di Julius Evola   pag. 45
 
Dario Zucchello
Topologia della libertà: Hannah Arendt e l'esperienza della polis   pag. 63
 
Claudia Addabbo – Clelia Biferno
Il pensiero etico di Emmanuel Lèvinas   pag. 95
 
Paola Ruminelli
Hans Georg Gadamer e l'eredità dell'Europa   pag. 113
 
Gabriele Zuppa
Gómez Dávila: critica alla democrazia come dominio della soggettività postmoderna   pag. 131
 
Francesco Marino
Nichilismo e cristianesimo: appunti per un confronto tra Sciacca e Pareyson   pag. 159
 
Maria Silvia Vaccarezza
Oltre l'azione. Iris Murdoch e la "sovranità del Bene"   pag. 171


Lucio Giuliodori
Sul concetto di sincronicità: Jung tra psicanalisi e quantismo   pag. 193
 
Maria Dodaro
Libertà e diritto: brevi note sul pensiero di Bruno Leoni   pag. 215
 
Domenico Sgobba
Jean Baudrillard e la società dei consumi   pag. 231
 
Luigi Buonaiuto
Gianni Carchia ed il sentimento oggettivo   pag. 271






Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...