Passa ai contenuti principali

Rivista Antares: Settimana della letteratura inesistente - Milano, 22 gennaio - Roma gennaio - Napoli






Libreria Nero su Bianco - Homo Scrivens - Antarès - Università degli Studi di Milano - Edizioni Bietti - Spazio Tadini

II SETTIMANA DELLA LETTERATURA INESISTENTE


22-28 gennaio 2014

MILANO – ROMA – NAPOLI

Ritorna, per il secondo anno consecutivo, la Settimana della Letteratura Inesistente targata Homo Scrivens. Una settimana dedicata alla scrittura dell'inesistenza –  promossa dalla giovane e indipendente casa editrice napoletana – per scoprire il mondo ricco e animato della Fantafantaletteratura, in cui pseudoscrittori di pseudobiblia si influenzano a vicenda; danno vita a correnti letterarie e filosofiche originali segnalate su riviste di critica mai date alle stampe. Un mondo parallelo alla letteratura ufficiale, con inedite regole di composizione letteraria e capolavori originali che è impossibile leggere!

La Settimana della Letteratura Inesistente ha il suo riferimento bibliografico nell'Enciclopedia degli scrittori inesistenti 2.0. Un'enciclopedia che riunisce più di 180 autori nazionali (esistenti) per una grande opera di immaginazione collettiva, con oltre 500 voci che danno vita a un mondo letterario assolutamente inesistente, ma altamente verosimile.

In occasione della II Settimana della Letteratura Inesistente, Homo Scrivens raccoglierà nuove schede. Una selezione verrà pubblicata nella sezione apposita sul sito www.homoscrivens.it. È possibile presentare le schede nel corso degli incontri o via mail a: bottega@homoscrivens.it.  

APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

La II Settimana della Letteratura Inesistente prende l'avvio, quest'anno, con la conferenza Pseudobiblia e l'inesistenza, mercoledì 22 gennaio ore 10:30 presso l'Università degli Studi di Milano (Aula Crociera Alta). La conferenza animata dal Prof. Davide Bigalli, dal Prof. Massimo Parodi - rispettivamente docenti di Storia della Filosofia e di Storia della Filosofia Medievale presso l'istituto milanese - e dagli scrittori e curatori dell'enciclopedia Giancarlo Marino e Aldo Putignano, lega in un excursus storico vecchi e nuovi esempi di inesistenza letteraria, dalle osservazioni di Aristotele alle voci dell'enciclopedia. Coordina Andrea Scarabelli, di Edizioni Bietti.  
L'appuntamento milanese prosegue in serata, alle 18:30 presso lo spazio Tadini, insieme con Giuseppe Lippi, direttore di «Urania». L'aperitivo letterario verrà animato dalle letture delle voci milanesi dell'Enciclopedia, e delle nuove schede proposte (in accordo alle norme redazionali del vademecum in allegato) dai partecipanti agli incontri della II Settimana della Letteratura Inesistente. Coordinano Giancarlo Marino e Aldo Putignano, scrittore e editore di Homo Scrivens.

A Roma, la Libreria Nero su Bianco ospita gli scrittori inesistenti,  venerdì 24 gennaio alle 18:00. Gli interventi di Gianfranco De Turris, scrittore tra i massimi esperti del fantastico in Italia e degli scrittori Andrea Angiolino e Francesca Garello, arricchiranno le letture romane dell'enciclopedia, oltreché le nuove voci immaginate e scritte dai presenti. Coordinano Giancarlo Marino e Aldo Putignano.  

Si ritorna a Napoli, martedì 28 gennaio dalle 11:00 alle 18:00 al Maschio Angioino, per prendere carta e penna e essere guidati, nel workshop "Scrivere l'inesistenza" condotto dai due curatori.

Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sul sito www.homoscrivens.it e sulla pagina facebook Homo Scrivens.








Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...