Passa ai contenuti principali

Sandro Giovannini, .....come vacuità e destino (NovAntico, 2014) *VIDEO







“…come vacuità e destino”, insieme di saggi letterari e meta politici di Sandro Giovannini edito dalla NovAntico, nella collana Laurus diretta da Federico Prizzi, è diviso in tre parti e si propone come una logica prosecuzione del precedente, “L’armonioso fine”, uscito per la SEB di Milano nel 2005, e racchiude una cinquantina di testi, alcuni fortemente sintetici, altri distesamente dialogici. Gli autori considerati sono molti come molte le dediche ad amici e corrispondenti intellettuali.  La caratteristica precipua è un puntuale esame dialettico, sia degli autori amati che di quelli necessariamente frequentati in una sintesi che cerca di rappresentare uno sguardo verso il passato, una lettura di alcune scritture del presente  ed una linea interpretativa di alcun potenzialità future, il tutto con una tecnica inclusiva e di reale confronto fenomenologico.                                                                                         
(Euro 24, www.novantico.com)



Sommario:



I   Memoria: Heidegger e la Tradizione;  Jünger: Spazio, tempo e paradosso d’artista;  Daumal, sacro: raggiungimenti ed approssimazioni; Su Il solstizio di Giugno di Montherlant; Su Terre des hommes di Saint Exupéry; Sul Mussolini di Pierre Pascal; Sul Quarto d’ora di poesia della Decima Mas  di F. T. Marinetti; Evola tra poesia ed arte; Evola: unicità-esemplarità artistico-filosofica; Pound, acque di vita; SuGuareschi. L’eretico della risata di Marco Ferrazzoli; Il grande gioco di Noica; Cioran-Noica: i due amici ed il segretariato; La dimensione estatica nello spazio e nel tempo del fascismo; Mitizzazione esogena del fascismo.





II   Confronto: Su El Aleph di Borges; Su Parabole della luce solare di R. Arnheim; Su Noli me tangere di Jean-Luc Nancy, un apax teologico?; Su I libri che non ho scritto di George Steiner; Potere: senso e repressione in Marc Augé; Su Power inferno di Jean Braudillard; SuIl fucile da caccia di Inoue Yasushi;  SuPerle ai porci di Kurt Vonnegut; Su Nascita di un guru di Takeshi Kitano; Su Una passione per Che Guevara di Jean Cau; Su Osho; Su Lettere di Kawabata e Mishima; Su In difesa della cause perse di Slavoj Zizek; Su Ai padri perdono di Geminello Alvi; Su Galla Placidia di Lidia Storoni Mazzolani; Su La distruzione di Dante Virgili; Genere virilismo-virilità; Una tipologia di manifesto; I 43 numeri di Letteratura-Tradizione; Un commento autentico su L’armonioso fine; Marco Vannini, un punto di svolta; Nel presente eterno, la felicità delle cose. VII Note al libro di Giovanni Sessa su Emo;



III   Speranza: Il numero; L’elemento partecipativo, chiave di volta tra due sistemi; Il mondo occidentale e la guerra; Uscire dall’implacabile silenzio (parola-forza); Una profonda pietà; Ricercare le due anime (anima-spada,anima-libro); Origini e labirinti; Il tricolore: simbolo e logos; Poesia in luce e di luce; Poesia e fenomenologia moderna; La scrittura esterna; Dall’immagine; Urfuturismo, una ipotesi di lavoro; Non aver paura di dire…; Il sempre uomo; Rapidi ed invisibili…; Non dice, non occulta, ma dà segno.





L’autore: Sandro Giovannini, Pesaro 1947.  Figlio di ufficiale pilota pluridecorato.  Studia legge, vive e lavora in molte città italiane.  Ex Uff. dei Carabinieri.  Scrive poesia e si occupa di critica poetico-letteraria e collabora a vari quotidiani e riviste, alcune fondate e dirette. Centro Studi Heliopolis.  Movimento Poesia Tradizionale-Vertex.  Direttore editoriale della Heliopolis Edizioni in Pesaro, fondata nel 1985 e tuttora in attività.  Con lo scriptorium heliopolis compie un’esperienza intensissima d’indagine sulle tecniche dell’antico confrontandole, in chiave creativa, con le logiche di ricerca contemporanea, (poesia concreta, poesia visiva, mail art, istallazione, performance)  “Magliette letterarie”.  “Manifesto della scrittura esterna”. Fondatore e redattore di 43 numeri della rivista Letteratura-Tradizione: 1997-2009. Libri personali: Atemporale, varia, Edizioni Casa della Poesia, 1985; Carme si-no, poesia, rivista “Parsifal”, anno III, n° 19, Gennaio-Febbraio 1986; Il piano inclinato, poesia, Heliopolis, Tabulae, 1995; L’armonioso fine, critica letteraria e metapolitica, SEB, Milano, 2005; Poesie complete (1960-2006), Heliopolis, 2007;   ...come vacuità e destino, critica lett. e metapolitica, NovAntico, 2013. Prossimo: La capitale del tempo, romanzo.  Prototipi pergamenacei, sculture, opere materiche e grandi istallazioni arredative, disegni per moda, gioiellistica e promozionale.     giovannini.sandro@libero.it   www.sandrogiovannini.com 
   www.heliopolisedizioni.com     nuovaoggettivita.blogspot.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...