Passa ai contenuti principali

Luca Siniscalco: Roma il Centro Di Sarro e Enrico Crispolti * by Luuk Magazine

Luuk Magazine...
La mostra “Enrico Crispolti e il Centro Di Sarro. Avvio e sviluppo di una ricerca (1982/85)” si impone all’attenzione di quanti risultano sensibili a un approfondimento storico/artistico di matrice retrospettiva. L’esposizione, a cura di Emanuele Rinaldo Meschini, intende infatti mostrare i primi anni di sviluppo del Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro, fondato nel 1981, mettendo in rilievo la direzione di Crispolti. L’occasione non è peraltro casuale: la mostra coincide infatti con gli ottant’anni del critico romano, al cui merito di fine studioso l’esposizione rende omaggio.
Enrico Crispolti, nato il 18 aprile 1933 a Roma, allievo di Lionello Venturi, dal 1984 al 2005 è stato Professore Ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, dove dal 1986 al 1998, e nuovamente dal 2001 al 2007, è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte. I numerosissimi incarichi accademici vengono affiancati da una intensa attività di critica artistica e di curatela di mostre, soprattutto nell’ambito della ricerca artistica contemporanea. La collaborazione con la Biennale di Venezia, gli studi sul futurismo e la scoperta del dadaismo di Julius Evola sono solo alcune delle meritorie iniziative condotte dallo studioso all’interno della sua carriera pluridecennale.
La coincidenza permette di approfondire un contesto artistico ed amicale di grande spessore, rievocando la collaborazione tra Enrico Crispolti e Luigi Di Sarro e lo sviluppo artistico lungo il periodo 1982/85 con la riproposizione delle opere presentate in quelle stagioni espositive. Non si tratta tuttavia di un progetto commemorativo e nostalgico, bensì di una precisa messa a punto di uno stadio nodale della creatività artistica italiana, capace di coniugare sperimentalismi estetici, intuizioni neoavanguardiste e sapiente ricerca critica.
1472126_10202663037441582_512830959_n
Il Centro Luigi Di Sarro si è infatti ampiamente distinto nella sua trentennale attività per l’attenzione rivolta al panorama artistico contemporaneo italiano, promuovendo la creatività di giovani talentuosi e articolando la propria azione in incontri, dibattiti, momenti di informazione e di spettacolo, superando gli schematismi delle esposizioni “tradizionali” secondo un progetto di autentica promozione culturale. La recensione su quotidiani nazionali, la partecipazione costante del pubblico e la collaborazione con istituzioni pubbliche e private non fanno che testimoniare tale tensione.
Fra le mostre ricordate, notevole “Nuovi Segnali”, allestita dal 22 novembre al 3 dicembre 1983 con la curatela di Vitaldo Conte. L’esposizione presentava al pubblico opere poetiche verbo-visuali, segnate da un radicale sperimentalismo, ove l’iperscrittura, “eccessiva” di iconicità, diviene citazionista di momenti peculiari dell’arte contemporanea, in una erranza pulsionale e metaforica.
Artisti in mostra:
Bruno Aller, Roberto Andreatini, Atmoscena (collettivo), Toni Bellucci, Tomaso Binga, Sergio Borrini, Angelo Casciello, Gerolamo Casertano, Francesca Cataldi, Santo Ciconte, Antonella Cimatti, Marina Cirinei, Vitaldo Conte, Francesco Correggia, Rino Cosentino, Salvatore De Curtis, Chiara Diamantini, Vittorio Fava, Roberta Filippi, Francomà, Carlo Fusca, Ignazio Gadaleta, Ida Gerosa, Mario Lanzione, Pietro Livi, Luigi Magli, Enea Mancino, Franco Marrocco, Michele Mautone, Sergio Nannicola, John O’Brien, Yoshin Ogata, Gianfranco Pagnelli, Mario Parentela, Gloria Pastore, Sergio Pausig, Antonio Picardi, Lamberto Pignotti, Claudio Pizzingrilli, Franco Politano, Lydia Predominato, Giustina Prestento, Giorgio Russi, Filippo Scarpelli, Franca Sonnino, Vincenzo Trapasso, Gerardo Vangone, Luigi Viola, Loretta Viscuso, Luigi Vollaro, Horacio Zabala, Alberto Zanazzo.
Centro Luigi Di Sarro – Via Paolo Emilio 28 – 00192 Roma

dal 18 dicembre 2013 al 31 gennaio 2014
dal martedì al sabato ore 16.00-19.00
www.centroluigidisarro.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...