Passa ai contenuti principali

Roma: I vincitori del Premio Terna 05

Terna05 Newsletter

I vincitori del Premio Terna 05

Essere o non Essere. Con gli Altri. 

La Rete Sociale a regola d'Arte

 Davide Reimondo,Vanessa Alessi 

e Gianluca Vassalloi vincitori del Premio Terna 05 Mostra finale dal 20 dicembre all'8 gennaio 2014al Tempio di Adriano di Roma


Roma, 19 dicembre 2013 - Davide Reimondo, con "Poesia di 3 metri: io e gli altri", Vanessa Alessi con "W-Hole" e Gianluca Vassallo con "Next" sono i vincitori della quinta edizione del Premio Terna per l'arte contemporanea "Essere o non essere. Con gli Altri. La Rete Sociale a regola d'Arte", curato da Cristiana Collu e Gianluca Marziani.
I vincitori, primo, secondo e terzo classificato, sono stati individuati dalla Giuria di collezionisti di primo piano nel panorama italiano e internazionale, presieduita da Luigi Roth e Flavio Cattaneo, Presidente e Amministratore Delegato di Terna: Pietro Caccia Dominioni, Anna Rosa e Giovanni Cotroneo, Giorgio Fasol, Camilla Nesbitt, Giuseppina Panza di Biumo, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo. Al loro fianco l'artista Daniela De Lorenzo, vincitrice della precedente edizione del Premio.
L'edizione 05 si è incentrata sulla relazione tra l'uomo e la solidarietà, sulla necessità di una rinnovata attenzione e vicinanza all'altro, approcci possibili e responsabilità diffuse nella società.  Il Premio, che negli  anni passati ha raccolto l'adesione record di 9.000 artisti mettendo in rete 12.000 opere d'arte, ha registrato un risultato ancor piu rilevante per questa edizione che, in un solo mese interamente online, ha aggregato l'interesse di oltre 1.500 artisti restituendo la fotografia fedele delle sensibilità più diffuse nel panorama contemporaneo ed evidenziando aspetti anche meno scontati della solidarietà.
"Il principio che anima il lavoro di tutti noi in Terna è semplice: non c'è vero sviluppo se non è sostenibile"- commenta Luigi Roth, Presidente. "Abbiamo trasposto questo nostro principio nel campo specifico dell'arte contemporanea: per noi non c'è vera arte se non è anche solidale. Abbiamo segnato una svolta nel nostro percorso di ricerca sulla cultura contemporanea e appreso insegnamenti preziosi. Dalla conferma che senza cultura non c'è sviluppo, arriva una indicazione di lavoro chiara: tutto il mondo privato è oggi chiamato a dare il proprio contributo, promuovendo l'evoluzione delle persone e della società".

"Partecipazione, selezione, sintesi. Sono queste le parole che riassumono le fasi cruciali del PT05 – commentano Cristiana Collu e Gianluca Marziani, curatori- contrassegnato quest'anno anche da un'estrema rapidità, che si avvicina all'immediatezza del sentimento solidale e alla necessità di tradurlo nel più breve tempo possibile in azioni concrete. La partecipazione è stata consistente, la selezione ardua, la sintesi solidale, le opere vincitrici sono infatti non solo emblematiche del tema proposto ma veicolano il senso e la tensione di tutte le altre, esprimono e traducono con determinazione e con grazia le parole che hanno accompagnato questo percorso: il desiderio di essere, di esserci e soprattutto di essere e esserci con gli altri"

Da domani fino all'8 gennaio 2014 le opere dei finalisti e dei vincitori saranno in mostra al Tempio di Adriano di Roma: "W-Hole" di Vanessa Alessi, "Crazy Lines#2" di Pierpaolo Curti, "Family" di Elisabetta Di Sopra, "Eden Olympia" di Andrea Dojmi, "Orizzonte su orizzonte man mano che il tempo si autocancella" di  Francesco Irnem, "Primo esercizio di Protezione" di Gianni Moretti, "Moss" di Massimiliano Pelletti, "14.12 (Roma)" di Valerio Rocco Orlando, "Poesia di 3 metri: io e gli altri" di David Reimondo, "Ad Lib" di Michele Spanghero, "Klingensammlung" di Michele Tajariol, "Transenna" di Enzo Umbaca, "Next" di Gianluca Vassallo, "Suburban Rhapsody" di Devis Venturelli, "Difesa personale" di Lucia Veronesi. L'ingresso è gratuito.
Il montepremi, del valore totale di 60mila euro, sarà in massima parte devoluto al progetto di solidarietà intergenerazionale "Arrivano i Nonni" di Arci Milano, finalista del Sodalitas Social Innovation nella categoria "Territorio ed emarginazione sociale". 
Ai tre vincitori del Premio Terna spetterà un premio acquisto rispettivamente di 4.000 euro per il primo, 3.000 euro per il secondo e 2.000 euro per il terzo classificato.

Guarda le opere in mostra su www.premioterna.com
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...