Passa ai contenuti principali

Roma-Ferrara-La casta politica...Ignoranti e imbranati (tutti quanti!)

 

 

*VIDEO

Non sempre le battute di uncomico fanno ridere, specialmente se fatte dal «nessuno» che parladi cose che «non sa cosa sono».


La frase, scritta su LeScienze del mese di Aprile 2013 nella rubrica “il matematicoimpertinente” di Odifreddi, riguarda un’esternazioneall’assemblea degli azionisti MPS del suo concittadino ragionierGiuseppe Grillo detto Beppe, il comico noto per recitare nelle piazzeun’agitatissima variante del ruolo di tribuno (Hitler nei suoicomizi, al confronto, era un modello di autocontrollo) basata sucopioni redattigli dal guru new ager, il perito informaticoGianroberto Casaleggio.

Che disse l’incauto«nessuno»? Disse che “i derivati nessuno sa cosasono, e che il fondamento matematico della loroteoria è “un anagramma di formule da malati di mente”.

Anche Odifreddi nondisdegna la parte del «nessuno» che parla di cose che «non sacosa sono» in materia di Religione, ma in matematica bisognafargli tanto di cappello per il suo sapere accademico. E qui rifilametaforicamente una legnata da Sant’Uffizio al demagogoignorantone, spiegandogli che la formula di Black e Scholes che servea calcolare la diffusione dei prezzi nelle opzioni è la stessadell’equazione del calore di Fourier per calcolare la diffusionedella temperatura. La medesima formulazione, aggiunge implacabilel’Odifreddi, è usata da Richard Hamilton, matematico di famamondiale per aver scoperto il flussodi Ricci (l’inventore del calcolotensoriale che servì ad Einstein per la Relatività Generale) e averdelineato il programma di ricerca che portò GrigoriPerelman alla dimostrazione della congetturadi geometrizzazione di Thurston e dellacongetturadi Poincaré. Un’elencazione di pezzi da90 della scienza vera, dura, non nomi di ciarlatani di piazza adusi adefinire malati di mente gli altri.

Si tratta di un normaleincidente di percorso nella sproloquiante carriera del Grillopoliticante? Può darsi. Ma teniamo presente che, anche se non s’eraancora palesata l’incredibile inconsistenza del PD capace diperdere giocando da solo quando ha provato ad eleggere Prodi, lastupidaggine è stata espressa nell’ambito di una riconosciutaposizione di forza, dopo lo strabiliante exploit elettorale delmovimento di Grillo. E poiché la forza senza autorevolezza seguel’andamento della farsa (che purtroppo può avere risvolti spessotragici, come avvenuto nel secolo scorso), sarà interessanteverificare quanta farsa esprimerà il M5S prima di esserericonosciuto della stessa inconsistenza intellettuale di cui accusa(a ragione) i vecchi partiti.

La vicenda dell’elezionedel Presidente della Repubblica è paradigmatica della debolezza delGrillo pensiero. È ovvio che i partiti propongano nomi di vecchiarnesi della politica. Ma per un movimento nuovo l’Italia nondovrebbe essere più aderente all’Italia vera di quella astrusitàimmaginata dai partiti? Imbranatissimi Grillo&Casaleggio,l’Italia, è ovunque riconosciuta quale scrigno contenente metàdel patrimonio artistico mondiale. Chi la rappresenta di più:Philippe Daverio o Rodotà? Quando la Cecoslovacchia fu liberatadalle pastoie di uno stato di polizia imposto dai carri armati russi,il suo elettorato chi elesse a presidente della Repubblica? Unpoliticante, sia pur d’opposizione? No. Elesse uno scrittore, undrammaturgo, Havel, divenuto inevitabilmente dissidente politico peresser vessato dal potere e bandito dal teatro. E fu un presidentevero non un simulacro partitico, espressione dei soli interessi deipoliticanti.


Paolo Giardini


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...