Passa ai contenuti principali

Agorà Digitale: l'era della Trasparenza, countdown

L'obiettivo è raggiungere oltre 300 parlamentari e oltre 6000 amministrazioni, basta una donazione di 2€ per far parte di questo progetto che può fare storia.

#InvestoInTrasparenza. Fai la tua donazione!
         

Cari amici,


è in vigore da 48 ore il decreto di riordino della trasparenza che il governo Monti ha approvato il 14 febbraio scorso e che, senza il nostro intervento, avrebbe fatto saltare il banco della liberazione dei dati della Pubblica amministrazione italiana. Comuni, Regioni, ministeri e ospedali non potranno dunque più tenere per sé le informazioni relative alle spese che effettuano, pena l’annullamento di tutti i pagamenti.
 

Una potenziale rivoluzione, ma la legge da sola non basta. Grazie ai volontari, con la Settimana della Trasparenza abbiamo dimostrato, mappando il 5% delle amministrazioni italiane, che la stragrande maggioranza di esse non rispetta le norme. Dodici degli attuali parlamentari, tuttavia, si sono dimostrati sensibili al tema tanto da sottoscrivere con noi un Patto.


Per continuare, però, abbiamo bisogno del vostro sostegno! Rimangono pochi giorni per raggiungere oltre 300 parlamentari e oltre 6000 amministrazioni, basta una donazione di 2 € per far parte di questo progetto che può fare storia!


In una settimana di#InvestoInTrasparenza abbiamo raggiunto il 25% del nostro obiettivo, ora è il momento di fare il salto di qualità: ci restano solo sei giorni per evitare che la trasparenza venga travolta dallo stallo e dagli inciuci che attraversano in queste ore le massime istituzioni repubblicane. Vai a questo link http://www.agoradigitale.org/dona-contro-lo-stallo-della-trasparenza/


Con 2 euro ci consentirai di lavorare sul monitoraggio delle spese di un’amministrazione, che sia un Comune, un ospedale o una scuola. L’obiettivo è raggiungere il 30% delle amministrazioni, punto di non ritorno per iniziare una vera rivoluzione. Donando 4 euro ci permetterai invece di lavorare per aggiungere un altro deputato o senatore a quelli coinvolti nella lotta per la pubblicità di tutte le spese. L'obiettivo è rendere il "Gruppo Parlamentare per la Trasparenza" il più numeroso della legislatura.


Passo dopo passo su www.eradellatrasparenza.it stiamo sviluppando un progetto per consentire un controllo senza precedenti su ogni singola spesa di ciascuna amministrazione, combattendo sprechi, corruzione e dando ai cittadini finalmente la possibilità di decidere come viene impiegato il denaro pubblico. Ma per poterci riuscire abbiamo bisogno di una pattuglia agguerrita di parlamentari pronta a difendere la trasparenza e di una massa critica di sindaci dalla nostra parte.


Aiutaci a raggiungere questo obiettivo e creiamo insieme la comunità che premerà sul sistema per traghettarlo in una nuova Era, quella della Trasparenza.


http://www.agoradigitale.org/dona-contro-lo-stallo-della-trasparenza/


Grazie per la tua attenzione e per il tuo impegno,

Luca Nicotra e il team di Agorà Digitale, Alberto, Martina, Matteo, Ernesto, Giuseppe, Jacopo e Marco

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...