Passa ai contenuti principali

Net.futuristi anarchici: Vs i Critici by A. Saccoccio

L'avanguardia per la critica e contro i critici
Di Antonio Saccoccio - Novembre 2012

La storia dell'avanguardia, dagli inizi del Novecento ai nostri giorni, è la storia degli avanguardisti che si battono per la critica contro i critici. I movimenti d’avanguardia, è noto, sono movimenti di critica integrale della realtà contemporanea. E non sopportano per natura la tradizionale categoria dei “critici”. Per quale motivo questa apparente contraddizione?

Il motivo principale è piuttosto semplice: l'artista d'avanguardia è tra i primi a comprendere il cambiamento della sensibilità umana, mentre il critico è molto spesso tra gli ultimi. Inoltre l’artista d’avanguardia è un individuo che tende ad essere completo, che si avventura nei campi più disparati e tende ad avere una visione integrale della realtà, mentre il critico è un residuo dell’alienante specializzazione che ha amputato per secoli (e spesso amputa ancora) la nostra umanità.

Dal Futurismo ai nostri giorni è stata quindi continua l'offensiva degli avanguardisti contro i critici. Tutti ricorderanno il Marinetti che, nel suo La «Divina Commedia» è un verminaio di glossatori, scrive:

 Chi negherà che la Divina Commedia altro non sia oggi che un immondo verminaio di glossatori? A che pro avventurarsi sui campi di battaglia del pensiero quando la mischia è finita, per numerare i morti, studiare le belle ferite, raccogliere le armi infrante e i bottini abbandonati, sotto il volo pesante dei corvi dotti e il loro sbatacchiar d’ali cartacee?

 Una condanna precisa è contenuta già nel Manifesto dei pittori futuristi(Boccioni, Carrà, Russolo, Balla e Severini) dell’11 febbraio del 1910, in cui si legge al quinto punto: «Considerare i critici d'arte come inutili o dannosi». Risultati brillantissimi furono raggiunti, sempre dai futuristi, ne I funerali del filosofo passatista, un’azione in cui si mettevano in scena in modo grottesco i funerali di un critico passatista. Il bersaglio, in questa come in altre azioni, era Benedetto Croce, attaccato pesantemente e continuamente sulla rivista «Lacerba», soprattutto dall’antifilosofo Giovanni Papini. Anche Ardengo Soffici non apprezzava il critico e filosofo napoletano, tanto che in un numero di «Lacerba» liquidò Croce in modo “matematico”:

 Equazione crociana. Critica = storia; storia = filosofia; filosofia = spirito; spirito = tutto; tutto = nulla; nulla = Benedetto Croce.

 E sempre su Lacerba, Folgore, con enorme lucidità espose i limiti del critico:

  1. L’artista creatore dà con l’opera sua prova indiscutibile di potenza d’ingegno, d’intensità di sentimento e di facoltà e di coscienza autocritiche...... CONTINUA  RIFLESSIONI

http://www.riflessioni.it/netfuturismo/avanguardia-critica-contro-critici.htm?fb_action_ids=4201968441628&fb_action_types=og.likes&fb_source=timeline_og&action_object_map=%7B%224201968441628%22%3A410471009018271%7D&action_type_map=%7B%224201968441628%22%3A%22og.likes%22%7D&action_ref_map=%5B%5D

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...