Passa ai contenuti principali

Daco interview: net art R- evolution


 Figura 2
 

D- Daco: le tue ultime azioni postcostruttiviste?
R- Il mio lavoro si svolge ormai praticamente nella sua interezza nei mondi virtuali, in questo momento sono impegnato in un progetto gestito dalla LEA-LINDEN la multinazionale gestrice di Secon life la quale ha scelto una rosa di artisti internazionali mettendo loro a disposizione, per ognuno una land (un sito tridimensionale). Ogni artista è libero di esprimere il propio progetto in grafica  digitale tridimensionale interattiva, lo spazio ricevuto è veramente enorme rapportato nella realta è come una intera citta come Milano in cui puoi  costruire liberamente in largo e in alto, un lavoro colossare! La durata del progetto è di sei mesi.Descrivo il mio progetto:
"Un percorso artistico, un inno all' utopia, intesa come luce come stella polare atta nel tracciare la rotta per l'umanita.  Partendo da temi esistenziali sul vivere il nostro tempo e le riflessioni che nascono nel  passaggio culturale in cui l' umanita tutta è chiamata oggi.
 L'arte serve semplicemente a rendere il "sapere" , la conoscenza dell'uomo...umana.
Divulgando il piu possibile la cultura moderna globale intesa come una multi realta, un insieme di realta tutte diverse di individui, di universi che intrecciandosi tra loro creano appunto il dinamismo della cultura globale universale. Sempre esistita in verita solo nascosta dalla nebbia dell'evoluzione culturale umana."
 
D- Daco: la net art  è già fiorita o ancora embrionale?
R- La trovo attualissima per chi la vuole vedere e soprattutto accettare, è un mezzo potentissimo, arriva in ogni luogo, molto
economico e aperto alle masse è l'arte del nostro tempo indubbiamente.Web-art, net-art ecc. le vedo molto simili alla street art.C'è un certo interesse accademico anche, l'accademia di Brera ha aperto una land iniziando collaborazioni con artisti virtual.

D- Daco: Una tecnosinistra è possibile in Italia?
R- Tecnologia ed ecologia oggi sono la stessa cosa ed indubbiamente sono una strada della sinistra nel senso piu' stretto, economico e ideologico è il proseguo del pensiero Marxista rapportato nei giorni nostri...un mondo del futuro non riesco ad immaginarlo se non tecnologico, ecologista, quindi piu informatico possibile, in una societa di uguali globali con il superamento di superstizioni religiose(la religione è una filosofia imposta)...quindi il futuro è: Computer, Marx, Buddha.
 
D- Daco una ecosinistra è possiile in  Italia?
R-Risposto sopra.
 
D- Daco: il fenomeno Matteo Renzi, la rottamazione è fatale?
R- Mmm...Matteo Renzi...me ne sto zitto...non vorrei fosse il nuovo Craxi, reo di aver distrutto il glorioso e storico partito Socialista, distrutto in senso ideologico...diciamo lo tengo d'occhio...))
 
D- Daco: I Pirati tedeschi ecc.- dal web la futura politica rivoluzionaria
R- Diffido parecchio da questi nuovi movimenti molto, molto populisti anche se attratto.Diffido perchè tutto il mio lavoro è incarnato nel combattere il populismo che molto male ha fatto all'Italia ora e in passato (Mussolini-Lega-Berlusconi). Attratto perche sono molto provocatori e la provocazione va bene specie nei giorni nostri per il bisogno di rottura verso schemi vecchi che incatenano il bisogno del nuovo. Quindi provocazione si, ma fine a se' stessa! Per la costruzione guardo  piu verso movimenti piu  realisti e in Italia c'è bisogno di molto realismo ora...e di provocazione naturalmente! Nella Real politik mi sento un perfetto Social-democratico un riformista, per creare il Socialismo c'è bisogno di un popolo socialista consapevole...altrimenti si scivola nel fascismo. Il web è la cumunicazione del presente e del futuro, politica e Arte sono soprattutto cumunicazione, quindi il futuro dell'Arte e della Politica è nel web.

* R.Guerra
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...