Passa ai contenuti principali

Comacchio verso (giustamente) Ravenna...

 

Ferrara - Una seduta di consiglio comunale fiume ha impegnato la squadra di Fabbri mercoledì sera, dopo che l'incontro era stato rimandato di 24 ore in segno di lutto la scomparsa del giovane Alessio Vitali, deceduto in un incidente in moto il 17 settembre.

All’ordine del giorno una questione importante, che riguarda il futuro prossimo della città: la questione del referendum popolare per decidere se e in quale provincia i cittadini di Comacchio vogliono essere accorpati.

Secondo il Resto del Carlino di Ravenna parrebbe che tutti abbiano votato a favore meno Marco Cavallari di Rifondazione Comunista, astenutosi.

Quindi il Consiglio Comunale, quasi all’unanimità, sarebbe favorevole a lasciare la parola ai cittadini per decidere del futuro della loro città.

La questione sull’appartenenza di Comacchio al territorio romagnolo non è una novità e già nel corso della passata amministrazione la proposta di un esodo era stata sollevata, prima che la falce della spending review si abbattesse sulle Province italiane, ma adesso assume dei connotati particolari - come ha spiegato il sindaco di Comacchio, Marco Fabbri, al telefono.

"Entro il 2 ottobre il CAL dovrà presentare il piano di riordino delle province, tenendo presenti tutte le iniziative referendarie o di esprespressione della volontà popolare, come petizioni e raccolta di firme. Questi però devono essere antecedenti la data del 24 luglio - quando è stato approvato il riordino. Noi a Comacchio non abbiamo nulla di simile da presentare al momento (visto che ci siamo insediati a fine maggio, secondo lo statuto del comune - non avremmpo nemmeno potuto indire un referendum) e quindi. con la delibera di mercoledì, ci si siamo detti disponibili, una volta effettuato il riordino, a chiedere ai cittadini con chi vogliono stare".

La questione del passaggio dalla provincia di Ferrara a quella di Ravenna non è una novità per i comacchiesi, poichè da tanti anni esiste un comitato che se ne interessa e già nel gennaio 2011, nel corso la passata amministrazione, dei consiglieri si erano impegnati a mettere in atto una raccolta di firme per proporre il referendum in questione, ma non è mai stato portato in porto il progetto.

Che cosa sia meglio per Comacchio in realtà però non pare chiaro nemmeno allo stesso Sindaco. "Passando con Ravenna saremmo catapultati in una maxi-provincia di circa 1 milione di abitanti, e resteremo il fanalino di coda rispetto al resto della costiera e delle politiche turistiche - ha spiegato - Restando con Ferrara saremmo tagliati fuori dal movimento turistico costiero, finendo al di fuori delle centinaia di chilometri di costa della maxi-provincia. E' difficile fare una scelta oculata".

Divisa anche gli abitanti della cittadina lagunare: “passare” a Ravenna consentirebbe uno slancio nuovo per lo sviluppo del turismo ma segnerebbe anche l’inasprirsi della concorrenza della costa ravennate. Quello che si imputava alla Provincia di Ferrara era il modo in cui Comacchio e le potenzialità del territorio fossero trascurate, ma – secondo alcuni - passando sotto Ravenna la questione forse “traslocherebbe” dal Castello Estense all’ente di Piazza dei Caduti, senza trovare una reale risoluzione.

Possibilista invece l'amministrazione comunale di Ravenna. “Piu volte in passato – ha dichiara il vicesindaco di Ravenna, Giannantonio Mingozzi - il consiglio comunale di Comacchio e alcuni movimenti locali hanno espresso la volontà di avviare le procedure per far parte della provincia di Ravenna. Ma non ebbero seguito. Questa volta, di fronte a un atto formale del Consiglio comunale di Comacchio, deciso a chiedere un’espressione referendaria alla popolazione sull’opzione ravennate come possibile conseguenza, richiede anche da parte di Ravenna una prima valutazione che a mio avviso può essere positiva”.

Se Comacchio entrasse a far parte del territorio della Provincia di Ravenna, in effetti, i vantaggi per il comparto turistico del ravennate sarebbero notevoli... C

FERRARA 24 ORE

http://www.ferrara24ore.it/news/ferrara/009839-referendum-comacchio-contesa-ferrara-e-ravenna

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...