Passa ai contenuti principali

Sandro Giovannini: La Rotta si Ricompone



 
La metafora può giustificarsi per una squilla acuta di richiamo ma per un’icona di riordino e di rilancio sommessamente consiglierei una rispondenza eneade e non ulisside, produttivamente più facile per tutti. Ma non avvolgiamoci subito troppo all’interno delle corrispondenze letteraliste, il mito nostro deve essere lavorato con una sobrietà ed una costanza che solo chi ha doppiato indenne i decenni può davvero rispettare nel continuo dipanarsi del quotidiano. Tutti i commenti all’appello di Veneziani sono dotati di molte verità entro le quali è possibile ed anche bello naufragare, come ricorrentemente può succedere, al vaglio di un momento fondante. Per drammaticità quello di Cardini supera tutti ma forse dovremmo divenire più accorti nel valutare il clinamen generazionale, altrimenti ogni circa settant’anni (e qualcuno direbbe... magari!) dovrebbe determinarsi una cesura nella storia (anche la nostra microstoria) ed il filo rosso o la corda aurea spezzarsi... Il sangue tuttononostante si rinnova e chiede udienza di verità. Forse un’invocata ma (da parecchi) poco praticata pietas ci direbbe di non augurare mai a nessuno dei nostri amici o ex-amici di non riuscire nel proprio intento se generoso, qualsiasi sia il giudizio che noi potessimo ritenere od offrire. Nel caso che mi ha riguardato negli ultimi due anni, ad esempio, da quando cioè abbiamo lanciato il progetto di pensiero per una Nuova Oggettività, le critiche palesi sono state molto rattenute dal fatto che abbiamo proceduto con una lentezza calcolata per linee interne, non sollecitando più di tanto lo scontro diretto sui massimi sistemi e dichiarando invece fin da subito alcune poche e forse ben prevedibili scelte ideologiche sulle quali poter lavorare seriamente:

comunitarista, partecipativa, differenzialista, anticapitalista, antiglobalista. Questo, pur essendo un metodo rigoroso, ed anche difficile da perseguire onestamente, nella società superficializzata ove ora viviamo non è scelta che possa gratificare più di tanto e tende a creare una nuova piccola seppur splendente isolata torre eburnea, lontana in definitiva dall’orizzonte disastrato di macerie e rovine o plastificato e siliconato, di cui tutti dobbiamo giocoforza occuparci. L’altra scelta è permanere nel far parte per sé radicale, nella pensione acclarata e tutto sommato beata, od in quell’isolazionismo da scettico blu che certi nostri ex-primi-della-classe hanno eletto sdegnosamente per la loro idiota saggezza. In più, alcuni d’essi se non son loro a partire in quarta sai bene che non sottoscriveranno nulla anche se sotto si ritrovano le loro veline d’antan... Nel ricominciare l’avventura però, quel sangue nuovo (non pazzo) viene ad aggiungersi a quello stanco e spossato e nuove illusioni, nuove utopie si possono apparecchiare nel gran teatro del mondo. In più rifletterei anche sul fatto che tutti i nostri ruoli sono alquanto interscambiabili: non mi sarei sorpreso se qualche mese o qualche anno fa Veneziani, a me che magari lo avessi sollecitato con la mozione degli affetti, su qualche ipotesi delle mie, più o meno strampalate, avesse potuto rispondere con una lettera come quella di Solinas od addirittura di Cardini... Tutti noi abbiamo dei cicli di ricarica (volendo/dovendo perdurare nei decenni) che fanno giustizia dei tagli trancianti e delle frasi ad effetto... Non chiamiamo poi in proscenio i proci, altrimenti il nostro progetto (qualunque esso sia) s’avvita sulle recriminazioni tra l’iroso ed il patetico... Tutti (quasi) abbiamo visto tutto (quasi) e pertanto parleremo, se possibile, della rotta futura. Dal vertex all’heliopolis, a letteratura-tradizione, alla nuova oggettività, (e le declino tutte rigorosamente al minuscolo) anch’io ho fatto un’abbuffata di sogni ed utopie e spesso mi son trovato ridicolmente autoincaricato e gravato di compiti superiori infine prevedibilmente alle mie forze ed ancor di più alle mie dirette vocazioni e dall’altra - per non essere eufemistico - non ho trovato sempre ex carissimi all’altezza del proseguo... come però ho avuto in dono (incomparabile) d’incontrare anche rari meravigliosi compagni d’avventura che nulla chiedevano e spesso più davano, e questa è la nostra meravigliosa vita (di cui sono scandalosamente felice) e quel poco di wei-wu-wei, che qualcuno vorrebbe non considerare come il vero fulcro di ogni nostra cangiante dimensione, ci guida nel mondo della finzione suprema... Che non è, ovviamente, la rappresentazione corriva. Io verrò all’incontro promosso da Veneziani con immutata speranza, cercando di portarmi appresso il minimo di pregiudizi ed il massimo d’entusiasmo possibile che si misurerà però, non sulle passerellate, ma sui propositi effettivi di rilancio nel coraggio e nella novità.

Sandro Giovannini
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...