Passa ai contenuti principali

Barbara Cannetti: Nuovi successi letterari per la poetessa ferrrarese

Con il racconto “La pietra d’angolo” Barbara Cannettiha vinto il primo premio a “Le Storie del Novecento”.

Il concorso, nato nel 1999,è annoverato tra i 30 più prestigiosi premi letterari

nazionali e quest’anno ha celebrato la sua XIII edizione.La premiazione si è svolta nella serata del 7 luglio con letturadel racconto vincitorea cura dell’attore Rami OsamaRagab.

 

Tra gli altri riconoscimenti ricevuti dall’autrice ferrarese nella prima parte del 2012 si ricordano:

-1^ premio sezione narrativa al concorso “San Valentino – Una pagina d’amore” svoltosi aBussolengo (VR)

-1^ premio alla II edizione diMonteodorisio... in versi”, organizzato a Monteodorisio (CH)

-1^ premio al concorso “Le donne si raccontano” – sezione poesia tenutosi aLa Loggia (TO)

-2^ premio alla II edizione del Premio di narrativa “Mara Cassigoliindetto dalla SoleOmbra Edizioni di Firenze in onore della mamma di Erica Gardenti, proprietaria della casa editrice.

-2^ premio al concorso “Racconta una fiaba”- Conselve (PD)

-Premio della giuria popolare e secondo premio ex aequo per la giuria tecnica al concorso Ettore Ottaviano che si tiene da tredici anni a Rocca D’Arazzo, in provincia di Asti.

-Premio speciale UILDM al concorso di poesia Io esisto - III edizione. La cerimonia di premiazione si è svolta a Ottaviano (Na). Presidente di giuria è statala poetessa Tina Piccolo (ambasciatrice della poesia italiana nel mondo).

-Premio della giuria nella sezione poesia al Premio Fortunato Pasqualino svoltosi a Butera (CS)

- Premio speciale assegnato dall’associazione A.G.I.R.A. di Sydney nel corso della XIX edizione del premio Angelo e Angela Valenti per la sezione narrativa. Località Garbagnate Milanese (MI)

-Menzione speciale al premio San Maurelioindetto dalla parrocchia di Malborghetto di Boara (FE) nella sezione narrativa

- Segnalazione al premio Biennale di Poesia inedita “Domnicu” di Cadoneghe (PD)

-Finalista al premio Giacomo Zanella 2012 - Comune di Monticello Conte otto (VI), al premio “Trichiana – paese del libro” (BL), alla III edizione del concorso nazionale di poesia “Falcone e Borsellino, vent’anni dopo” di Coreno Ausonio (FR).

 

Un suo racconto è inoltre stato scelto per essere letto durante la giornata della memoria. L’evento è stato organizzato dal comune di Bresso, provincia di Milano, per la serata del 27 gennaio 2012.

Sempre a Bresso, durante una serata di letture poetiche dedicata interamente alle donne, sono state lette opere di WislawaSzimborska (premio nobel per la poesia), Antonia Pozzi,Amelia Rosselli, Barbara Cannetti e Claudia Vigo.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...