Passa ai contenuti principali

Il Grande Evento Ferrara sotto le Stelle: Paul Weller rock al cubo ouverture

Ferrara Sotto le Stelle si prepara comunque già a partire da oggi, con il concerto di Paul Weller al Motovelodromo, ad affrontare “un anno eccezionale”, come sostiene il direttore artistico Roberto “Bobo” Roversi. “Perché intendiamoci – ha specificato – Ferrara Sotto le Stelle è piazza Castello e il cortile del Castello, e lì torneremo il prossimo anno”. Aggiungendo che le indagini vibrometriche e fonometriche effettuate da un noto tecnico di acustica ambientale, l’ingegner Francesco Pompoli, sulle strutture del Castello hanno dato risultati più che confortanti. Vale a dire che le sollecitazioni acustiche prodotte da concerti musicali non avrebbero prodotto alcun tipo di danno. “Il terremoto non è stato un toccasana per le prevendite – ha spiegato Roversi – ma le agenzie degli artisti hanno compreso la situazione e alla fine le date sono state confermate. Anzi, oltre agli Afterhours, che hanno rinunciato al cachet e devolveranno l’intero incasso al fondo per la sistemazione del teatro Comunale danneggiato dal sisma (così come la Siae ha rinunciato ai diritti), un’altra agenzia si è offerta di donare per la stessa causa un euro per ogni biglietto di ingresso. Per noi destinare questi fondi al teatro Comunale è dovuto, per la riconoscenza che dobbiamo loro per l’ospitalità che ci hanno concesso in tante occasioni”.

Dunque il Motovelodromo, uno spazio aperto che offre la massima tranquillità e serenità agli spettatori. Con solo una controindicazione dovuta alla vicinanza di diverse abitazioni e condomini. “E’ una situazione nuova che impatterà in un ambito residenziale – commenta Roversi – e mi scuso anticipatamente dei disagi che, preciso, riguarderanno solo quattro serate su cinque, dato che il concerto di Damien Rice sarà solo chitarra e voce, piano e voce. Assicuro che non torneremo più lì, il sacrificio sarà limitato”.

Paul Weller

Ma ora è il momento di far parlare la musica. E domani sera sarà la volta di un pezzo di storia musicale. Paul Weller, che in Italia ha previsto solo tre date, arriva a Ferrara dopo aver dato da poco alla luce il suo undicesimo album da solista, “Sonic Knicks”, ma portando comunque con sé tutto il peso della sua lunga e prestigiosa carriera.

Il ritorno del modfather dal vivo in Italia, dopo qualche anno di assenza, è un vero evento per i fan che lo seguono fedelmente da decennni lungo una carriera che non ha termini di paragone al mondo: Weller infatti è praticamente l’unico artista ad avere raggiunto il successo e i vertici delle classifiche con ogni progetto e in ogni periodo della sua lunghissima vita artistica. I sei album con i Jam, la prima band, cinque con The Style Council e i primi dieci da solista (“Sonic Kicks” è l’undicesimo) hanno segnato indelebilmente almeno 4 decenni nella musica British e aperto la strada a stili, mode e band che tuttora non esitano ad attribuire la paternità e la sorgente della propria vena creativa a Paul Weller, un’icona incrollabile che con ogni singolo album pubblicato è entrato direttamente in vetta alle Charts inglesi. Ma Weller senza falsa modestia sottolinea: “Naturalmente sono orgoglioso di ciò che ho fatto, ma ciò che più mi preme è quello che mi aspetta nel futuro. Voglio avere peso ora, nel 2012. Ho fatto il mio nel passato, ma ogni volta ho sempre guardato oltre, davvero, e sarà così per sempre, almeno fino a quando non collasso”.

 

continua ESTENSE COM

http://www.estense.com/?p=232202

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...