Passa ai contenuti principali

La città lunare (*Ferrara tra 20 anni?) recensione di Emilio Diedo (2007)

Roberto Guerra, dichiarato neofuturista a tutto tondo, saggista critico, poeta e pubblicista per diverse testate nazionali, nell'ultima opera, qui in disamina, definisce una schematica carrellata delle singolari tendenze ferraresi di rilievo avanguardista, a lui note, spingendosi anche oltre Ferrara. L'analisi va intesa in senso lato, coinvolgendo tipologie artistiche talora insospettabili. Ne deriva un poliedrico ed acuto insieme di brevi monografie, «micrografie», su un'ottantina d'autori delle più disparate arti, in prevalenza scrittori. In realtà gli autori citati saranno almeno un centinaio. Indubbia parola d'ordine è il neoavanguardismo, spesso improntato ad un presunto neofuturismo, visto e considerato che il medesimo Guerra da sempre si definisce tale. Infatti s'è incluso tra i monografati con lo pseudonimo di Futurguerra, per avere organizzato l'evento-anniversario, il 96°, della dichiarazione del Manifesto del futurismo marinettiano. Evento allora (stiamo parlando del 2005) denominato "Futurismo 100-4". È in quest'ottica che spiccano personaggi d'indubbia fama: il poeta Corrado Govoni (Copparo 1884-Anzio 1965); lo scrittore Roberto Pazzi; l'allestitore Carlo Rambaldi, padre di King Kong, E.T. eccetera; il critico d'arte Vittorio Sgarbi, posto tra i postfuturisti; nonché – si badi bene! – l'ex campione del mondo dei pesi massimi del pugilato, Alessandro Duran, che, per tecnica e stile di combattimento, addirittura emuli del mito di Cassius Clay, fu definito appunto «poeta del ring». Con ciò Guerra eleva il pugilato ad arte vera e propria. Tra gli illustri è citato pure Marc Kober, direttore della rivista poetica parigina La Revolte des Chutes, assiduo frequentatore di Ferrara.
E credo che faccia enorme piacere, non solo a me, scorrere la figura del padovano Selim Tietto, collaboratore di Punto di Vista, recentemente scomparso, che Guerra cataloga come «neopitagorico». Il compianto poeta e critico letterario è inserito nel contesto degli autori ferraresi in forza della sua decennale presenza nella locale rivista Poeticamente.
Tra i polimorfi prototipi dell'avanguardia neoferrarese, ed oltre le note precipue del futurismo, Guerra colloca esempi nell'ambito della poesia visiva, sonora… e finanche cosmica.....C
 
EMILIO DIEDO  LITERARY
http://www.literary.it/dati/literary/d/diedo/la_citta_lunare.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...