Passa ai contenuti principali

Ferrara: la sindrome di Stoccolma colpisce anche le biciclette!


* Tagliani in TV per la campagna contro le cicche.... ma - Freud docet- non per l'educazione al quadrato- ma per altre vessazioni ai liberi cittadini...  A Ferrara... senza una rete di portaceneri... urbani decenti... senza bagni pubblici o ostelli in area centro storico o almeno (il secondo) non area ex inceneritore!  Senza discernere tra l'affaire Cona e questioni - come le cicche - relativamente ma oggettivamente secondarie, se non la mente psudoambientalista  di  una giunta pronta alla caccia al fumatore, piena di ex apolegeti delle sigarette...  care agli Hyppies!!!  Ora anche  querelle dentro la casta.  I vigili non si fidano più del Comune (li penalizzano persino negli stipendi mentre a Ferrara  l'extraeuropeo  ha quasi le chiavi della città (vedi Area Grattacielo eccetera). Non ultimo, persino nella Pechino d'Italia delle biciclette, neppure gli ecociclistii quasi istituzionali si fidano più del PD locale. E quest'ultimo ha sempre Ragione, mai una autocritica!!!  La sindrome di Stoccolma a Ferrara... avanza! Colpite anche le biciclette.  Ma... a quando una bella multa contro la non intelligenza a Ferrara???

Marco Cremonini  Neuchetel/Como x Asino Rosso

Bici, ingiuste le critiche al Comune

 

 

Gentili redazioni,

a seguito del comunicato stampa dell’Associazione Amici della bicicletta sull’adesione della giunta comunale alla campagna “Salviamo i ciclisti”, ribadiamo l’intenzione dell’Amministrazione a continuare nel proprio impegno a favore della mobilità ciclabile.

Spiace e stupisce leggere l’intervento del direttivo degli amici della bicicletta che interpreta la volontà dell’amministrazione come demagogica, non riconoscendone l’impegno concreto per i diversi progetti per il 2012 già messi in campo, dal Comune, assieme alla Agenzia della mobilità.
I progetti e le attività sono stati presentati in un recentissimo incontro dall’Amministratore Unico di Ami alla delegazione della Fiab e, come tali, potranno concretizzarsi nel corso dei prossimi mesi. Questa ampia gamma di interventi verrà realizzata a partire dall’ aggiornamento del BICIPLAN e dallo svolgimento di un’indagine per il monitoraggio del modal split nella città di Ferrara. Si proseguirà con l’istallazione entro l’estate delle postazioni delle biciclette del progetto bike sharing “MiMuovo in bici”; con la campagna pubblicitaria di sensibilizzazione all’uso della bicicletta in città da realizzarsi entro l’estate; con l’istallazione di 7 contabici in vari punti della Città attraverso il progetto europeo Bicy, mentre i cittadini che vorranno contrastare il furto della propria bicicletta saranno sensibilizzati alla targatura del mezzo. Infine ci sembra molto importante la partecipazione della Città di Ferrara al progetto europeo CycleLogistic volto alla sperimentazione dell’uso delle cargo bike per il trasporto nei centri urbani di carichi in quantità modeste.

Nell’incontro si sono anche raccolte le richieste e le proposte della Fiab a seguito delle quali ci si è impegnati a organizzare un incontro (imminente) con l’assessore alla mobilità per intraprendere, unitamente ad altre associazioni della città, un percorso di scambio e di confronto più cadenzato e coinvolgente. Più partecipato insomma e non certo per contenere il diritto di critica su alcune problematiche che si possono rintracciare nelle politiche per la ciclabilità ma, in particolare, anche per condividere alcuni passaggi, alcuni progetti con le associazioni direttamente coinvolte che hanno interesse a partecipare, senza chiusure o pregiudizi. Crediamo vadano esplorate tutte le possibilità volte ad incoraggiare un confronto per un lavoro concreto in grado di riprendere interventi mirati per favorire il miglioramento della mobilità ciclabile e della sicurezza dei ciclisti in città.

Aldo Modonesi, assessore alla Mobilità, e Anna Rosa Fava, portavoce del Sindaco
 
ESTENSE COM
http://www.estense.com/?p=207150

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...