Passa ai contenuti principali

Campari Depero 80 al Mart di Rovereto

1931_campari_depero.jpg(24 2- 1 4  '12)

Rovereto (TN),  febbraio 2012 - Camparisoda ha avviato i festeggiamenti per i suoi 80 anni al MART di Rovereto, città dove ha vissuto per la maggior parte della sua esistenza Fortunato Depero, ideatore dell'iconica bottiglietta nel 1932. Il viaggio per celebrare il compleanno di Camparisoda inizia con una esposizione di chine a firma dello stesso artista trentino, proprio a Rovereto dove ha sede Casa Depero.
La mostra, inaugurata il 24 febbraio è una significativa sintesi di quella intitolata "Depero con Campari", che celebrò la nascita di Galleria Campari di Sesto San Giovanni (Milano) nel 2010. Stava per chiudere l'anno del centenario del Futurismo (1909-2009) - di cui Fortunato Depero fu tra i più vivaci protagonisti - e si aprivano le celebrazioni del centocinquantesimo compleanno di Campari (1860-2010), committente e mecenate dello stesso Depero dal 1926 al 1936.
Le 20 chine in bianco e nero, conservate oggi nell'Archivio Campari, sono state selezionate per la mostra e provengono dal corpus di 50 opere grafiche originali, che Fortunato Depero realizzò per il volume Numero Unico Futurista Campari 1931 - un raro documento della storia del Futurismo italiano.
Come ricorda Marina Mojana, Direttore artistico di Galleria Campari, "l'artista trentino teorizzava in quegli anni che «l'arte della pubblicità è un'arte colorata, obbligata alla sintesi» profetizzando così gli spot di 30 secondi dell'era digitale. Di più, auspicava un'arte di massa «in grado di marciare, come il Futurismo, di pari passo all'industria, alla scienza, alla politica, alla moda del tempo, glorificandole», perché la pubblicità è «arte gioconda-spavalda-esilarante-ottimista»".
Il Numero Unico Futurista Campari 1931, ideato da Depero come omaggio della "Ditta Davide Campari & C. Milano" e stampato nella tipografia Mercurio di Rovereto in tiratura limitata, è oggi un oggetto da collezione. Queste tavole originali, create tra il 1927 e il 1931, vennero riprodotte a stampa con l'aggiunta dei testi del poeta Giovanni Gerbino e dovevano essere lette in pubblico con il sottofondo musicale composto dal musicista Franco Casavola, perché esaltavano «gli artisti creatori, gli industriali e i produttori».
Le opere, originali dell'epoca, sono realizzate a china in bianco e nero e rappresentano un pezzo di storia dell'arte italiana e internazionale. Di proprietà di Davide Campari - Milano S.p.A sono veri e propri pezzi da collezione, raramente apparsi in pubblico... C

http://www.viniesapori.net/articolo/camparisoda-festeggia-i-suoi-80-anni-al-mart-di-rovereto-2402.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...