Passa ai contenuti principali

Achille Carpanelli special (La Carmelina edizioni) *from superEva (2010)

Achille Carpanelli Poesie Neosurreali

Poesia13.jpgRisveglio da un Sogno, opera seconda di Achille Carpanelli (entrambe edite da La Carmelina di Federico Felloni)

(dalla brillante nota edioriale): " Triste è questa storia. E non cambia niente. Se il mondo poetico di Achille Carpanelli, nella sua silloge d'esordio L'Illusione del 2009, poteva tutta comprendersi in questo verso, l'Opera Seconda trasforma il cantore perdente e sognatore in un creatore di fiori, come l'Autore ama definirsi, regalandoci un nuovo vivaio di profumi e colori, altri palpiti e lotte....."

Un fare poesia che fin dal titolo, evoca suggestioni neosurreali, certa ala soprattutto romantica: un linguaggio intenzionalmente e piacevolemente comunicativo e antiermetico, dove la combinazione dei versi inivita anche a letture narrative; quasi micro-racconti di dilatazione psicologiche e quotidiane, con anche proiezioni futuribili originali tipo:

La Macchina del Tempo di Achille Carpanelli

“Nella notte fece un sogno: era seduto in una macchina del tempo che velocemente lo portava nel passato. Era in una città che non conosceva e in piedi, davanti ad una scuola, una ragazzina bionda aspettava.Lei da tempo gli piaceva.
La ragazzina, nella mano, aveva una rosa, ma una spina le aveva aperto una piccola ferita. Le prese la mano e con le labbra asciugò le gocce di sangue che avevano bagnato la rosa.
Con gli occhi la fissava, da tanto l’aspettava.
Poi si ritrovò in una stazione che conosceva e vide, da lontano, una donna bionda con una valigia in mano che su un treno stava salendo.
Capì che stava partendo, da un altro doveva andare e non ritornare più.
Una fitta sentì al petto, nel cuore si era riaperta la ferita e cominciava a sanguinare: nessuno più l’avrebbe guarita.
Di corsa salì nella macchina, nel passato voleva ritornare, ma il mezzo era un veicolo normale, non era la macchina del tempo.
Il cuore continuava a fargli male, lui voleva dormire e recuperrare quel sogno.
Desiderava tanto la macchina del tempo…”

http://guide.supereva.it/ferrara/interventi/2010/05/alberto-carpanelli-poesia-e-macchina-del-tempo/

http://www.libreriauniversitaria.it/risveglio-sogno-carpanelli-achille-carmelina/libro/9788896437230

LE FIGURINE DI CARTA di Achille Carpanelli
Un gioco in voga all’epoca era quello delle figurine di carta. Vi erano calciatori, corridori di bicicletta e soldatini. Si compravano nelle rivendite dei giornali e si attaccavano sopra un album. Come sempre non si riusciva a completarlo. I doppioni erano tanti e si scambiavano con gli amici. Le appoggiavamo al muro lasciandole cadere. Se una di queste copriva un’altra, si vinceva ‘il piatto’ (cioè le figurine sparse per terra). Così aumentavamo il numero in nostro possesso, o rimanevamo senza figurine.

Adesso che sono adulto vedo tante figurine di carta – uomini politici, sindacalisti – tante figure che appartengono alle varie istituzioni. Sono anche loro di carta e sono doppioni e ci vivono accanto, fanno parte della nostra famiglia: abbiamo l’obbligo di mantenerli. Quante figurine ho conosciuto. Ognuno aveva un colore e una forma, ma anche loro cadono per terra e in molti le raccolgono. Mani giovani e vecchie, mani incallite.. Pensano di aver trovato la figurina rara. Illusi. Sono solo di carta. Di ogni nazione e razza e, dondolando, anche loro cadranno da un muro, una sopra l’altra, ritrovandosi nel luogo che meritano. Acqua e fango della terra.

*da GUERRA E PACE...   Diario di una vita (La Carmelina edizioni

http://guide.supereva.it/ferrara/interventi/2010/12/achille-carpanelli-guerra-e-pace-a-ferrara-la-carmelina-edizioni

RobyGuerra

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...