Passa ai contenuti principali

Vitaldo Conte: Pulsional Gender Art (Avanguardia 21) from CHair MAGAZINE

 

PULSIONAL_comunicato.png

 

su Vitaldo Conte, PULSIONAL GENDER ART (Avanguardia 21)
 
è uscito in merito (Vitaldo Conte alias Vitaldix a Catania) un testo su CHair Magazine:

 

Vitaldo Conte alias Vitaldix.

Il “bello” di andare oltre noi stessi.

Written by chairmagazine on 25 novembre 2011 
 
Vitaldo Conte

di Simona Di Bella
Foto di Marzia PaladinoFoto1

 
La maschera è una variabile che rende possibile la ricerca di una o più identità. La maschera dà forma all’opacità e superficie alla profondità. Questo concetto assume svariate forme, che attraversano l’arte e i suoi canali. “Il trucco e la trasformazione nell’arte trovano il culmine espressivo nel travestitismo e nell’artificio come maschera simbolica, non solo nei percorsi dell’arte corporale ma anche in altre poetiche”. Sono le parole di Vitaldo Conte, critico d’arte, artista e docente di storia dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Catania, he vive tra Roma e Catania. Nel suo nuovo libro PULSIONAL GENDER ART, utilizza la maschera come una metafora dalle connotazioni mutanti. Il mascheramento, il trucco, che sia di scena o un make-up quotidiano, è un cerimoniale nel quale siamo immersi costantemente, senza neppure riuscire a percepire la differenza tra la rappresentazione di noi stessi e la realtà. Esiste una nuova dimensione che lega il trucco, l’acconciatura, il beauty a dei nuovi linguaggi d’arte contemporanea e design, definita Body Beauty Art che comprende: Hair Art, Nail Art con micro-pitture-sculture, Make Up Art, Body e Face Painting. Il corpo diventa una superficie da arricchire, da decorare, da attraversare, fino allo sconfinamento, al piercing, al taglio, alla ferita, al bondage. “L’Hair Art trasforma i capelli, strumento di segnalazione culturale e personale, attraverso molteplici possibilità: il colore, l’extension smisurato, i tagli e le acconciature che possono divenire corporeità scultorea. Queste espressioni sono messe in scena non solo nella performance d’arte, ma anche e soprattutto nella moda, dove vengono esibite in passerella acconciature scultoree, spesso accompagnate dal make up del volto, miranti a trasformare la modella in una “essenza” oltre l’umano”.
Per Vitaldo Conte il corpo è stato ed è anche oggi, protagonista assoluto, soggetto e oggetto dell’espressione artistica, attraversandolo ed esibendolo come opera. Vi è la volontà di provocare, di scuotere le convinzioni in fatto di arte e non solo. Dalla body art in poi, ogni movimento o azione che esercita l’artista sul corpo assume un significato particolare, rituale. Anche nelle opere di Vitaldo Conte il corpo perde la sua identità per cercarne altre nel mondo del reale o dell’immaginato. Oltrepassando l’ostacolo anatomico per andare oltre, il corpo diventa uno strumento col quale penetrare l’inconscio, le barriere culturali, sociali, e farlo vibrare in direzione delle nostre vere pulsioni. Non ci sono più corpi naturali; tessuti e organi si riparano e si ricostruiscono secondo i desideri e le necessità. L’elemento trasgressivo oggi è divenuto ormai un motore di tutta l’industria culturale, per cui un uomo contemporaneo rischia di smarrire la propria fisionomia nel gioco di rimandi d’ immagini in un labirinto di specchi. Si apre la strada così al corpo simulato della realtà virtuale. È come se ci fosse bisogno di una realtà senza il pregiudizio del corpo. Il termine trans è generalmente utilizzato in maniera riduttiva, indicando un orientamento sessuale, tralasciando l’essenza del suo significato: attraversare, andare oltre, al di là. In questo caso l’andare oltre, significa superare i limiti imposti e sperimentare, attraverso l’artificio, la propria libertà come evoluzione del sé: un travestitismo che sfocia nel travestimento, ben lungi dall’essere una semplice manifestazione di una particolare tendenza sessuale. E le modalità attraverso cui avviene ciò, devono essere libere, legate anche al piacere, alla scelta personale.
Nel rispetto della propria libertà, si possono fare scelte più estreme, utilizzando il proprio corpo, facendosi attraversare da trasformazioni, “metamorfosi”, facendo diventare il corpo un libro su cui scrivere e attraverso il quale raccontare se stessi e le proprie fantasie, utilizzando trucchi, tatuaggi, piercing, protesi, abiti particolari e travestimenti. Gli abiti e gli accessori in latex, PVC, pelle, metallo, usati per certe pratiche un po’ estreme, consentono una grande libertà di espressione e versatilità. Sono gli abiti stessi che chiedono di essere interpretati; è come calarsi nei panni di un attore e interpretare ciò che si vuole, essere chiunque o nessuno in particolare. Questo sconfinamento verso l’”oltre” ha fatto sì che, da Vitaldo Conte, si generasse un misterioso personaggio: Vitaldix, quasi un alter ego, fuori dalle regole, che vive in assenza di convenzioni, ma è candidamente sedotto da tutto ciò che è extreme. Questo suo vagabondare lo conduce alla scoperta del mondo della notte e dell’arti-ficiale, come la luce che illumina il buio; come un barbaro contaminatore, s’insinua. Vitaldix è un performer, ha già superato i limiti, in occasione del centenario del futurismo, si è lanciato da un aereo, stringendo tra i denti una rosa rossa, rimasta intatta. La rosa è un archetipo contenente molteplici simboli rituali: l’innamoramento, il dono, il desiderio, la breve durata della bellezza come della vita stessa. L’emblema di una sensualità elegante e passionale, come il tango. Vitaldix si è introdotto nella casa-galleria di Vitaldo Conte, luogo mistico, nel centro storico di Catania; avvolto dal mistero ereditato dalle personalità multiple che l’hanno attraversato. Chiodav è una di queste, come Lucrezia Dono, T&Rose, Violette-Rose: anime fluttuanti, che possono incarnarsi in chiunque desideri aprire questo varco senza tempo. Il segreto, il mistero, il desiderio: la maschera.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...