Passa ai contenuti principali

Ferrara- Turismo cu lturale? si parla d ’altro....


(Gentile Direttore, *ESTENSE COM)  http://www.estense.com/?p=182397&cpage=1#comment-130160
i due quotidiani locali non hanno dato (giustamente) molto risalto alla Conferenza organizzata in Castello giovedì scorso, nostante si trattasse del primo incontro pubblico sul Turismo dal marzo dello scorso anno, e portasse un titolo molto intrigante.”Il Turismo Culturale e del Paesaggio” esiste un “modello Ferrara?”
Come sempre, l’importanza di ciò che è stato detto è stato di gran lunga inferiore di ciò che è stato colpevolmente taciuto da tutti gli 8 relatori di estradizione locale, con la sola eccezione dei due interventi fatti da chi proveniva da fuori città e rispettivamente quello di Filippo Donati, Presidente Nazionale Asshotel-Confesercenti, e quello di Alessia Mariotti, ricercatrice ed insegnante universitaria del Centro Studi EBLA di Torino.
Nonostante che il tema era, o avrebbe dovuto essere, il Turismo Culturale (come annunciava il titolo) tutti hanno invece parlato d’altro, secondo lo stile oratorio-consolatorio in uso da anni in città, che termina sempre senza nessun dibattito pubblico, con la clasica formula “Ite Missa est!”-c’è l’aperitivo.
Nella relazione scritta e letta come introduzione ai lavori, è apparsa la seguente affermazione :”Qui, a Ferrara, non ci sono cose che accadono: i Buskers sono il Centro [Storico], le Mostre sono il Palazzo dei Diamanti-ha rivendicato- la vice presidente Sig.ra Ronchi”. Affermazioni poetiche che suonano bene, ma che (se analizzate) dimostrano tutta la loro demagogia. Ci provo: affermare in un’assise pubblica di operatori del e sul Turismo, che il Centro Storico di Ferrara, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO (come Campo dei Miracoli a Pisa,) debba o possa essere emblematicamente rappresentato da una delle tante manifestazioni di musica e giochi vari, che vi si svolgono, come avviene ogni estate in un’altra ventina di piazze e strade di tutt’Italia, è la fotografia che spiega cosa sta avvenendo da anni in questo settore in città e della cui crisi evidentemente le Associazioni sembrano non rendersi neppure conto e di cui portano inevitabilmente una parte di responsabilità, come dimostra questa specifica “analisi”, che è stata per altro molto apprezzata dal vicesindaco, il quale in un passo del suo intervento, ha infatti affermato: “Se fino ad ora la Cultura ha dato 100, il Turismo [Culturale?] 50 o al massimo 80″.
Sono certo che si sia trattato di una svista e che volesse intendere l’Escursionismo invertendo le percentuali, in quanto di iniziative per il Turismo Culturale da anni se ne vedono al massimo che per il 20% del Tempo e delle Risorse impiegate dall’Amministrazione stessa,anche se fa fino affermare il contrario.
Ogni volta però che scrivo di Turismo e lo differenzio dall’Escursionismo (come ci ha tenuto a fare anche il Presidente di Assohotel) mi viene il dubbio che molti degli interlocutori, anche istituzionali, nel migliore dei casi, non ne conoscano la profonda differenza economica ed occupazionale per come (se in buona fede) fanno o cercano di fare, confusione tra i due diversi ambiti.
Nessuno altrimenti si permetterebbe di confondere i Buskers (che non portano turisti a Ferrara) con Casa Romei o gli affreschi laici di Palazzo Schifanoia, i quali se adeguatamente promossi potrebbero portarne da tutto il Mondo, come avviene a Pisa che colleziona in estate 4/5 volte i pernottamenti stranieri di Ferrara.
Molti altri spunti interessanti ci sarebbero da analizzare, perchè questo evento fotografa la gravità del male oscuro della città e quindi le cause vere della situazione drammatica in cui si dibatte l’Industria Turistica cittadina.

Arch. Lanfranco Viola

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...