Passa ai contenuti principali

Futurismo- KRISTIAN FUMEI INTERVISTA: tra Berlino e la "Techno" di Zarathustra

 

Kristian Fumei

 http://www.italiadubstep.com/category/artisti-dubstep-italiani/page/2/

http://www.facebook.com/people/Kristian-Fumei/1567094090#!/profile.php?id=1567094090&sk=info

1) Autoscanning…o…Le Confessioni di un ignorante.
Al di là dei dati anagrafici, qui veramente di poca importanza, dopo essere nato, cresciuto ecc. direi di focalizzare l'attenzione attorno agli anni 90, cioè quando comincio ad interessarmi un po' più seriamente di musica. Quel periodo mi ha visto attivo come Mc nel mondo Hip Hop.
All’incirca intorno all’anno 2000, stanco di dover costantemente dipendere da produttori e studi per realizzare i miei progetti, decido di acquistare l’attrezzatura necessaria per auto produrmi, a questo punto ha inizio la mia passione per la musica elettronica.
Comincio così a sperimentare con l’attrezzatura da “completo ignorante” (così amo definirmi) , senza cioè avere nessuna nozione né musicale né di produzione. Vengo folgorato dalla lettura del manifesto “L’Arte dei Rumori” di Luigi Russolo, testo che mi influenza ed ispira profondamente insieme ad altri manifesti futuristi, in essi trovo la giustezza delle mie teorie sull’ignoranza e sul rifiuto di ogni formazione accademica in campo musicale.
Comincio così a far prevalere il rumore nelle mie produzioni sempre più prepotentemente finché conosco il Dubstep che mi fa perdere completamente la testa. Nel Dubstep trovo molte caratteristiche che a mio parere la sua musica deve avere: innanzitutto il break beat, essendo io geneticamente incapace di utilizzare la cassa dritta in stile musica dance e le facilerie pop, ed inoltre la propensione del genere verso le atmosfere Minimaliste ed Ambient.
La propensione verso il rumore e i suoni dei generi Noise e Industrial mi portano a desiderare un suono fatto in prevalenza o quasi esclusivamente di rumori, comincio così a teorizzare il mio stile personale di comporre, arrivando così al mio disco di debutto “Darkdub e.p.” con l’etichetta Berlinese DubStepDivision nel 2010. Nel 2011 produco già il secondo disco “Microstep e.p.”, disco che verrà distribuito in download gratuito.…
Questo è quanto, in poche parole sono un elettrorumorista che si fa vanto della propria ignoranza.

2) Avanguardia elettronica…? poco veramente mi emoziona e fa vibrare le mie crode di futurista la così detta avanguardia. Ciò che è in grado di farmi ancora vibrare è la vicinanza di spiriti a me affini, l’energia emanata dai NetFuturisti, dal MAV, da Graziano Cecchini, il prezioso lavoro svolto da Libreria Futurista, l’apporto dato da molta altra gente ancora sinceramente intenzionata e protesa a mantenere viva una parte della nostra cultura Italiana e la sua genialità, mi emozionano ancora le azioni d’arte atte a scuotere l’assopimento culturale che stiamo vivendo.
Per il resto mi sento più come il Zarathustra di Nietzsche, che riflette sulle miserie umane della musica moderna con un velo di divertita compassione, che un protagonista dello sfavillante show business musicale. Preferisco semplicemente situarmi “Al di là del Bene e del Male”.
Oggigiorno le possibilità offerte dalla rivoluzione digitale, sono virtualmente infinite, ma spesso sono usate solamente per creare altra merce da consumare, non si portano avanti ideali, non si mira ad infrangere preconcetti e limitazioni, non si cerca un'evoluzione, si crea esclusivamente merce, a questo si riduce oggi l’avanguardia nella maggior parte dei casi.
Per come la penso io si può parlare di avanguardia quando si infrangono le regole imposte per creare qualcosa di nuovo, quando si sputa in faccia al servilismo e al passatismo, quando si rifiuta di essere politicamente corretto.

3) TechnoGeneration?  Senza ombra di dubbio! E' certamente vero che il problema legato all'ambiente è alquanto fondamentale oggi giorno, sicuramente il tema dell’ecologia va affrontato, ma non come un richiamo al primitivismo, si dovrebbero invece trovare nuove soluzioni anche con l’aiuto della tecnologia, mettere la tecnologia a servizio dell'ambiente, oltre al fatto che bisognerebbe dare una scrollata alle coscienze di tutti...prima di tutto.
Di questi tempi è molto di moda dichiararsi ecologisti, ma poi se andiamo a vedere...quasi tutti noi usiamo un'automobile, tutti noi acquistiamo beni di consumo creando montagne di rifiuti, chi più chi meno tutti partecipiamo all’inquinamento. Dovremmo quindi prima di tutto smettere di farci seghe mentali sull'ecologia e modificare realmente le nostre abitudini e il nostro modo di consumare, ribellandoci alla cultura imperante che ci vuole consumatori invece che persone.
Per essere ecologisti e coerenti si dovrebbe fare il pieno di olio di colza nelle automobili infischiandosene delle norme del codice della strada che impongono l’uso di carburanti derivati dal petrolio pena il sequestro del mezzo, essere pronti a pagare in prima persona per portare avanti le proprie idee.
Per questo mille volte TechnoGeneration…almeno per un fatto di coerenza.

4) Futurismo oggi e domani? Oggi vedo nel Futurismo un mezzo per cambiare le cose, un metodo per risvegliare la gente dal letargo mentale, un mezzo di evoluzione.
Le nuove tecnologie digitali ci danno l'opportunità di diffondere a livello globale azioni d’arte futuriste mirate a far riflettere le persone, per far capire a più gente possibile che il vero cambiamento deve partire da una rivoluzione interiore.
Il mio Futurismo è un mezzo per abbattere la falsa morale, il passatismo,i dogmi, le credenze superstiziose, l’ignoranza e l’incoerenza imperante nella nostra cultura.
Una via per riappropriarci della nostra cultura Italiana e delle nostre radici, senza cadere nel pentolone della cultura globalizzata e consumistica, una via Italiana all’ Übermensch di Nietzsche, un culto del futuro per rendere migliore il nostro presente.

RobyGuerra

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...