Passa ai contenuti principali

Scandalo Cona: Ritorno al futuro... videoshock dal 2012 di Valentino Tavolazzi -M5Stelle

*from Estense com

Un altro video su Cona

Impianti accesi all’interno anche senza pazienti

 

Un video caricato su youtube che diventa un viaggio nel futuro. Nel futuro prossimo in cui l’ospedale di Cona dovrebbe finalmente essere aperto. A compierlo è Valentino Tavolazzi che immagina di spostare le lancette del tempo dal 20 novembre 2011, giorno in cui è stato girato il filmato, a dodici mesi dopo, nel 2012, stesso giorno.

Il consigliere di Progetto per Ferrara si immedesima in un cittadino che accusa una colica renale. Urge andare al pronto soccorso. L’ospedale Sant’Anna non c’è. È chiuso. C’è la Casa della salute in Giovecca. Nemmeno, è domenica, giorno di chiusura. Ecco allora che “prendiamo la macchina e andiamo a Cona e vediamo cosa succede”.

Il paziente-Tavolazzi parte alle 12.32 da Francolino, in via dei Calzolai, e approfittando della domenica, “giornata con poco traffico” e rispettando i limiti di velocità, arriva dopo 20 minuti e 17.5 km percorsi all’ingresso del nuovo nosocomio. “Se avessimo potuto contare sull’ospedale in centro avremmo impiegato invece 10 minuti circa per 8 km”, fa notare non appena spegne il motore.

Compiuta la missione la macchina del tempo torna indietro, al punto di partenza. Si scende e si dà uno sguardo allo stato dell’arte della struttura. A cominciare dalla ferrovia, con “la deviazione della ferrovia per Codigoro, spostata per avvicinarla all’ospedale per la metropolitana di superficie”. I futuri passeggeri arriveranno a una pensilina. Che al momento consta di un manufatto di cemento scollegato da qualsiasi parvenza di strada o marciapiede. “Per arrivare all’ospedale che doveva essere aperto il 27 di ottobre”, allarga le braccia Tavolazzi.

Nel frattempo c’è lo spazio per vedere le opere idrauliche finanziate dalla Regione per portare via l’acqua dal Fondo della Morte, “catino naturale quando piove”. Si torna all’edificio principale.

L’ospedale è chiuso ma le luci sono accese. E non per illuminare i batteri della legionella. “Sono stati attivati alcuni servizi provvisori – spiega il consigliere di opposizione – che vengono forniti dal concessionario che naturalmente stiamo pagando, anche se l’ospedale non funziona. Inizialmente, da gara, questi servizi no-core dovevano costare attorno ai 23 milioni di euro, in realtà Prog.Este ha già presentato all’azienda ospedaliera un conto si oltre 36 milioni di euro per trent’anni”.

Intanto si avverte il rumore degli impianti che stanno funzionando all’interno (“gli impianti di riscaldamento sono accesi”). “I contratti per i servizi di gestione e manutenzione – prosegue Tavolazzi – (lavanderia, mensa e quant’altro serve per il funzionamento dell’ospedale), che sono affidati al concessionario, ad oggi non sono stati ancora firmati e quindi non lo erano nemmeno il 27 ottobre o il 3 novembre, quando l’ospedale doveva essere aperto”.

“Se questo ospedale non l’avessero costruito in questo posto e l’avessero aperto dieci anni fa sarebbe stata un’operazione condivisibile”, commenta il grillino, che chiude il suo personale viaggio nel tempo con una battuta: “dopo un’ora di visita al nuovo ospedale mi è passato il dolore alla schiena per fortuna. Posso considerarmi il primo malato curato nel nuovo Sant’Anna”.

Il video del viaggio a Cona

http://www.estense.com/?p=181135&cpage=1#comment-128734

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...