Passa ai contenuti principali

Libro Manifesto "Nuova Oggettività" recensione poetronica

Oltre 90 autori, come scrivere una recensione senza naufragare nell'hardware ...del libro assemblato con appunto microchip -in tal caso...senzienti... apparentemente dis-simili?

Le parole sono fatti.. provocava il grande drammaturgo atipico e atopico Ionesco... ecco l'antivirus al crash apparentemente in-evitabile.

Un libro computer, un ipertesto, metaforico, questo libro manifesto (per una) Nuova Oggettività, direttamente-licenza poetronica- da un web 3.0 in anteprima assoluta. Onde multicolorate, tra labirinti d'idee di tutte le matrici quasi, contro il serio e il faceto; Sofia purissima, senza ventriloqui esegeti, al contrario ammalianti divinazioni ur-/trans/post futurali, né spiriti... né motti obsoleti, al minum maximum spiriti anche spiritosi.

E le sinapsi specchio del Duemila, anche come bioarchetipo e geocorpo psicosociali, sempre riflesse nell'inchiostro degli autori (e delle autrici): un 2000 in passeggiata terrestre atipico, atopico, utopico: Franco Rella parlava di “silenzio e parole” e parole + silenzio + il rumore non meccanico o industriale ma strettamente fisico, catturano forse la logica e la magia del senso di un esercito non di informatici capaci di produrre un software gutenberghiano del genere, ma filosofi, sociologi, scrittori (tranne qualcuno... informatici insoliti essi stessi).

Ne esita una esplorazione di rara improbabilità violata nel panorama culturale nazionale, tutt'oggi preda del sortilegio ideologico del Novecento...

In “Nuova Oggettività”, l'esplorazione è deliziosamente velleitaria e ambiziosa: un poco come andare sulla Luna con il vintage (oggi) Commodore 64. Per decenni, Eco e postmoderni vari han ammirevolmente disquisito di opere aperte, di destrutturazioni per liberare la parola come segno o macchina desiderante (o semplicemente sogno a occhi aperti) dal Comunismo plutocratico dell'Io paleoliberale, dal monoteismo di tutte le razze e le classi e gli Idoli.

Salvo, poi, nella prassi... spesso, reimprigionarsi nella medesima stoffa del ragno, solo i tentacoli virtualmente diversi...

Lo scacco matto del postmoderno, frattura benefica, ma poi reificato, obliato tra Reale e Immaginario, territorio nomade, senza più alcun meme della... mappa.

In questo libro manifesto, il superamento critico del postmoderno, verso nuovi tempi netmoderni: da poppa quasi s'eleva il principio di contraddizione a metodo, a prora si esplora scandalosamente un Territorio viandante, verso la moltiplicazione delle mappe....

Sembra una astronave, una colonia spaziale dall'equipaggio in volo verso orizzonti e rotte intenzionalmente in -definite!

Finalmente anche l'archeolibro diventa medium-messaggio. Il senso è già in-compiuto? Una post..sofia come vela a energia solare di un battello non più ebbro, come nel primo/secondo/novecento, ma di silicio, per una cibernetica troppo umana, per una felice scienza...

Tra neopitagorici e neoplatonici, pre/post/socratici “digitali” (forse oserebbe Giorgio Colli), digitanti non all'assalto, ma nella seduzione delle stelle, pronte a brillare...

Che importa se son sirene, quando il messaggio-medium, 90 e + materie azzurre nanofrullate in un In/Libro Post/Folio Trans/Manifesto, è lo start?

Un Challenger, radioattività in Italia sempre ben nutrita dall'eterna casta della cultura del No al mondo e alla Terra... forse? Che importa... il raggio (un monolite iperboreo, un laser marziano?) è decollato: sarà Prometeo …. Fosse comunque Icaro, in qualche poro eccitato di qualche Venere d'Italia/Europa, la schiuma segnalerà un rimbalzo di perla nel cielo...

E mai più un paio di metri sotto Itaca per le reti contaminate dei...Proci poco sapiens o ludens, ma 20000 leghe sopra.. .le Perle dell' Azzurro in viaggio...

Un libro manifesto … in pillole, quasi soundtrack di liberi neuroni contemporanei, antagonisti e alternativi. Le pre/post/fazioni im-perfette di Lami, Sessa, Bonvecchio, Vaj e Giovannini, la musica onirica e la poetica visual inserti... del Maestro Mariani e ancora Giovannini remix: le password danzanti. Una colonna sonora letteraria cantata , un coro ditirambo elettronico di 90 e + attori/scrittori...

 http://www.tuttostoria.net/approfondimenti.aspx?code=1204 Libro Manifesto Nuova Oggettività

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...