Passa ai contenuti principali

Moby Dick edizioni al Centro Sociale "La Resistenza" di Ferrara

 
mercoledì 23 novembre · 20.00 - 23.00

Luogo

Creato da

Maggiori informazioni
BIBLIODIVERSI, rassegna dedicata alla bibliodiversità, al CENTRO SOCIALE "LA RESISTENZA" con MOBY DICK EDITORE...


Mobydick nasce nel 1985 come “cooperativa culturale ed editoriale”. Nei primi tempi raccoglie esperienze di scrittori d’area regionale, poi - lentamente ma con crescita costante - conquista una discreta distribuzione e una nicchia di lettori “forti” alla ricerca di un prodotto curato e significativo.
Le prime colla...ne sono quella di narrativa (I Libri dello Zelig, con prevalenza di autori italiani contemporanei), quella di poesia (Lenuvole, scrittori italiani e stranieri, con numerose traduzioni per l’Italia da lingue minoritarie come il gaelico o il fiammingo), e quella dei “classici” (Lunaria, con traduzioni di Roth, Pessoa, Stevenson, Dickinson, Von Sacher Masoch, Flaubert, Balzac ...) che valgono alla Casa il Premio per la traduzione del Ministero dei Beni Culturali e altri riconoscimenti per singoli titoli, o collane. Recentemente la versione on-line dell’enciclopedia Treccani ha dedicato una decina di pagine a Mobydick proprio per questa sua attività.

http://www.mobydickeditore.it/moby/

PRESENTEREMO ALLE ORE 20.00
"Istruzioni per il disegnatore " di Roberta Bergamaschi

"La vita può essere sogno, oppure un fumetto. O magari una serie di illustrazioni per un libro di testo. E può accadere che la qualità della nostra vita - all’apparenza - venga decisa dall’editor di una casa editrice, dal capriccio di una redattrice, o dalla didascalia che infine viene stampata sotto l’immagine che ci riguarda. Ma succede che i personaggi rilegati sappiano ribellarsi, o per lo meno - a proprio rischio e pericolo - vogliano tentare di far da soli e impadronirsi di uno scampolo d’occasione. La magia del racconto sta nella capacità dell’autrice di guidarci sul confine assai labile tra dolori di carta e gioie a denti stretti. E nell’ipotesi che forse le cose che abbiamo da dirci potrebbero risultare più efficaci, addirittura più vere, se affidate a un buon traduttore ...".


Roberta Bergamaschi è insegnante e autrice di manuali di lingua straniera. Ha collaborato con le Università di Bologna e Macerata e pubblicato saggi sulla letteratura di lingua tedesca.
Istruzioni per il disegnatore rappresenta il suo esordio nella narrativa.

Modererà l'incontro
Marco Belli, Responsabile di Redazione di Linea BN Edizioni


RICCO BANCHETTO CON LE MITICHE POLPETTE "ALLA PASQUINA"
Visualizza altro

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...