Passa ai contenuti principali

Paolo Giardini: PIU’ SICURI DAL DENTISTA CHE ALL’OSPEDALE DI CONA (Ferrara)

 

Non è mai uno spasso andare dal dentista, ma se ci fosse cognizione di rischi da fulminazione per possibili guasti di elettrostrumenti chirurgici a contatto delle gengive, il generico scarso gradimento si trasformerebbein una precisa inquietudine.

Fortunatamente l’USL previene il problema, sollevando incidentalmente le onoranze funebri dal compito di ripristinare sembianze umane a cadaveri dalle bocche spalancate. Infatti non sentiamo mai parlare di simili incidenti, e non perché non avvengano guasti elettrici, ma perché sono obbligatorie le misure preventive per renderli innocui.

E’ un successo silenzioso della nostra civiltà.

Successo che parte da lontano, con la Legge n. 186 del 1968. Questa impone due cose: gli impianti debbono essere conformi allo Stato dell’Arte; lo Stato dell’Arte è stabilito dalle Norme CEI.

Per tali Norme-Leggi l’impianto elettrico di uno studio dentistico può essere eseguito solo su progetto redatto da un professionista in base a normative specifiche,analogamente a quanto si fa con le sale operatorie. Poi, chi avrà eseguito il lavoro dovrà rilasciare la Dichiarazione di Conformità al Progetto da inserire in un dossier comprendente tante carte (il progetto, verbalidiprove, collaudi, misure strumentali per resistenza di terra, equipotenzialità, valori d’intervento delle protezioni, e altri aspetti fondamentali quali l’efficienzadell’illuminazione d’emergenza).

Che c’entra l’USL in tutto questo? C’entra perché,conferita del potere di imporre chiusure e adeguamenti nei casi di mancata idoneità,è incaricata di vigilare in due ambiti:

1 - che la Dichiarazione di Conformità coi suoi allegati esista, sia aderente all’impianto e non un pro-forma. Perché ogni impianto, pur rispondente alle norme, in mancanza di questi documenti non è considerato a norma.

2 – che le misure strumentali, i cui valori vanno riportati su apposito Registroda conservare unitamente al dossier della Dichiarazione di Conformità, siano ripetute periodicamente da verificatori autorizzati, (essendo la sicurezza legata a taluni parametri, la variazione di questi nel tempo va controllata).

Anche il Comune per rilasciare il permessoad uno studio dentistico (l’agibilità) è tenuto a pretendere il dossier della Dichiarazione, come richiesto dall’art. 25 del DPR 380/01. Ma sembra si accontenti di protocollare carte senza entrarvi in merito. Se n’è avuta conferma con l’episodio dell’agibilità rilasciata per l’ospedale di Cona bocciato dalla Commissione medica alla prima visita.

Ogni ospedale ha locali per i quali vigono prescrizioni più complesse di quelle dei dentisti. Se il Comune avesse indagato sulla congruità del dossier di Cona alla maniera USL avrebbe individuato le stesse inadempienze riscontratenella visita in cantiere dalla Commissione. E, presumibilmente, non solo quelle. Un altro insuccesso del microcosmo comunale.E’ per questo che consiglierei, a chi si sottoporrà a Cona ad interventi chirurgici in anestesia locale con bisturi elettrici senza sapere se l’USL ha verificato la sala operatoria, di munirsi di un tester digitale, tenere fra le dita un puntale e poggiare l’altro puntale al sostegno metallico più vicino. Se lo strumento indicherà valori di tensione, chiedano di sospendere l’intervento e di farsi portare in altro ospedale, non è dogma di fede credere nell’agibilità concessa dal sindaco.

 

Paolo Giardini

P.S.

Oltre alla sicurezza elettrica ci sono altre questioni primarie, fra cui il risparmio energetico. Fra le disposizioni del DPR 380/01 che regola l’agibilità, una prescrive:“Gli edificidevono … contenere (limitare)al massimo, in relazione al progresso della tecnica, i consumi di energia termica ed elettrica.”. Laregolaequivaleal non OKall’aperturadi Conachenon ha più nulla che corrisponda al progresso della tecnica per limitare al massimo i consumi. Ultimamente sono cambiate purele sigle delle classificazioni energetiche.Ciononostante, quel campione di legittimità (e di competenze elettriche ed energetiche) dell’avv. Taglianis’é dichiaratodisponibile a firmare l’agibilità peragevolare la fretta del dott. Rinaldi.

Un bravo ragazzo il Tagliani. Anche il Rinaldi.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...