Passa ai contenuti principali

Miro Renzaglia "UN ALTRO LINGUAGGIO È POSSIBILE-POEMA CORALE" *from Fondo Magazine

Il testo di Miro Renzaglia che segue è contenuto nel Libro-Manifesto "Per una nuova oggettività. Popolo, partecipazione, destino" curato da Sandro Giovannini per la Heliopolis Edizioni.  http://www.mirorenzaglia.org/2011/10/manifesto-heliopolis-poema-corale/

UN ALTRO LINGUAGGIO È POSSIBILE
POEMA CORALE
miro renzaglia


Bisogna avere il coraggio di Sandro Giovannini per credere ancora che un manifesto, benché centrato su pochi, condivisibili punti, abbia capacità di chiamata a raccolta. L'ho detto in una riunione preparatoria a Roma: punti programmatici a parte, compulsate i testi dei convenuti qui e se trovate solo due persone che siano completamente d'accordo con gli altri, magari anche con UN solo altro, pagherò la cena ai due fortunati. Il fatto è che le parole sono trappole e già metterne in fila due che non moltiplichino la trappola per "n" possibilità di equivoco sarebbe un successo enorme. Se, come sosteneva Heidegger, il linguaggio è la casa dell'essere, ormai l'essere è in moltiplicazione geometrica rispetto ai suoi esponenti. Da qui, ogni fraintendimento, ogni equivoco è possibile. Anzi: è certo.
Soluzioni ce ne sono due: o si riesce a ridurre questa moltiplicazione ad unicum, o a koiné se preferite, dove a unica parola corrisponde unico significato, il che allo stato attuale delle cose mi sembra francamente irrealizzabile o, come a me sembra sia più praticabile in età postmoderna, si cavalca il plurimo fino alle estreme conseguenze. Anche a rischio della totale incomunicabilità. Comunque, a quel punto (dell'incomunicabilità totale) il quadro sarebbe senz'altro più chiaro di oggi. E per arrivare a tanto, io non conosco altra strada che quella della poesia.
Accettando il dato postmoderno, come io auspico, il linguaggio poetico assume o ri-assume ogni possibile grado di conoscenza producendo mondi in continua variazione rappresentativa. Non c'è neanche più bisogno di distinguere istanza da istanza, campo semiologico da campo semiologico: la relatività della riproduzione annulla la necessità di determinarsi come verità extralinguistica. Ovviamente, per arrivare a tanto, servono strumenti appropriati. Vediamone qualcuno.
Dunque, io vengo dall'esperienza poetica del Vertex, nata, anche quella, da una genialata di Sandro Giovannini. Detto en passant: un giorno, con molta probabilità, qualcuno si degnerà di esplorare quella incredibile miniera di sussulti poetici, culturali, politici e meta politici che il Vertex fu. Non possiamo essere noi, i partecipanti a quell'avventura, a farlo. Ma tempo verrà. Nel frattempo, però, quell'esperienza torna estremamente utile per quello che voglio proporre. Utile in quanto fra il molto che propose, sperimentò il "poema corale".
Per i non conoscitori della storia del Vertex e di conseguenza, di questo strumento allora congegnato, riassumerò brevemente di cosa si tratta. Stabilito collegialmente un tema oggetto dello scrivere, i partecipanti all'opera scrittoria producevano dei testi che confluivano, sotto la regia di un coordinatore precedentemente designato, in un macrotesto. Il macrotesto, messo a punto dal coordinatore in bozza non finale, veniva riposto ai singoli per eventuali eccezioni e modifiche. Accolte o respinte queste ultime, si arrivava alla stesura definitiva. L'esperimento ha prodotto dei testi, probabilmente non eccelsi dal punto di vista squisitamente letterario, ma quello che valeva era il metodo.
Chiariamo subito una cosa: pur riconoscendone l'ascendenza, il "poema corale" aveva poco a che vedere con l'antesignano surrealismo dei "cadere exquis": nel nostro caso, non c'era scrittura automatica né raccordo immediato fra gli autori. Pur essendoci una preparazione corale all'argomento, ognuno era poi libero di produrre il proprio testo secondo proprie a attitudini, propri canoni stilistici, e tempi di elaborazione necessari. L'esercizio di controllo critico individuale sul materiale proposto individualmente, quindi, restava assolutamente intatto, fino all'assemblaggio finale, per poi scomparire a edificio completato.
E quello che si inverava, allora, era ciò che il metodo stesso sottintende: il superamento dell'opera-io verso l'opera-noi. Un'opera, cioè che superasse la finitudine narcisista dell'autore individuale e sconfinasse verso l'a-nonimia impersonale. Il linguaggio "finale" non risultava più una somma dei singoli testi ma qualcosa d'altro rispetto alle proposte individuali. E da qui al superamento del linguaggio de-finito nelle sue conclusioni coerenti in quanto dogmatiche e dogmatiche in quanto coerenti, come è avvenuto dalle origini della letteratura fino alla modernità inclusa, il passo è breve e consequenziale. Se pensate che la prima teorizzazione compiuta sul Postmoderno uscì in Francia nel 1979 (Jean Francois Lyotard, La condition postmoderne) e in Italia nel 1981 (ed. Feltrinelli), e che il Vertex operò proprio in quegli anni i primi esperimenti di "poema corale", potete agilmente cogliere la portata innovativa di quella nostra esperienza.
Ma c'è dell'altro. Con l'uso delle potenzialità del linguaggio postmoderno, non solo è possibile superare l'impasse della autorialità individuale – uno degli strumenti preferiti, infatti e non a caso, è la "citazione" – ma è possibile anche operare una critica "ironica" al sistema linguistico del potere (aggiungete al soggetto "potere" l'aggettivo che preferite: il risultato non cambia) per "distacco". Infatti, come sosteneva Manfred Frank nel suo Lo stile in filosofia l'ironia non ha come ultima finalità quella di suscitare il sorriso ma di mettere una distanza necessaria tra il fatto rappresentato dal potere e la sua interpretazione, contrapponendo alla verità linguistica del primo, le pressoché infinite e possibili verità che ci è data dalla decontestualizzazione (o estrapolazione) e ricontestualizzazione critica delle sue "citazioni". E in questo caso, anche in letteratura ci si può servire benissimo di quella tecnica specialmente cinematografica (ma anche televisiva: penso al popolare Blob, per esempio) che è il "montaggio".
A questo punto, mi sembra utile ricapitolare schematicamente il piano operativo che mi propongo realizzare:
a) accettazione della condizione della postmodernità;
b) ricorso al poema corale come strumento di elaborazione linguistica;
c) rinuncia all'opera-io e acquisizione orientativa dell'opera-noi;
d) uso, rimescolamento e rigenerazione di campi semiologici diversi;
e) citazione, ironia, montaggio come pratiche di costruzione del testo.

E se – come sosteneva Lyotard – la postmodernità si connota come "fine delle grandi narrazioni", di quelle costruzioni, cioè, che ambiscono dare ordine al mondo, io continuo a credere con Nietzsche che solo dal caos può nascere una stella che danza. L'opera non è finita: deve ancora cominciare.
miro renzaglia



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...