Passa ai contenuti principali

SQUADRE DELLA LIBERTA' da Michela Vittoria Brambilla e Silvio Berlusconi

Care amiche e cari amici, Promotori della Libertà,

 

in risposta alle tante vostre mail, desidero innanzitutto rassicurarvi circa la nostra ferma determinazione a portare a termine il programma di riforme sul quale gli italiani ci hanno garantito la loro fiducia, con il più largo consenso della storia repubblicana.

In questo particolare momento, il ruolo della nostra organizzazione diventa ancora più strategico per sostenere l’operato del nostro Premier, del governo e del Pdl.

Come già anticipato nella mia precedente lettera e per aumentare l’efficacia della nostra azione, è giunto il momento di procedere alla strutturazione dei Promotori della Libertà sul territorio, attraverso la costituzione di Gruppi che, partendo da ogni comune italiano,  arrivino  ad organizzare la nostra presenza nelle oltre 60mila sezioni elettorali, come ci ha richiesto il presidente Berlusconi.

Inoltre, riteniamo che i Promotori della Libertà debbano ora coinvolgere nelle loro iniziative anche tutti quei cittadini che, pur non desiderando iscriversi ad un partito, vogliono comunque garantirci il loro contributo in difesa della libertà, entrando a far parte della nostra organizzazione.

Al fine di agevolare la costituzione del tuo Gruppo, che potrà assumere la denominazione che riterrai più opportuna, accompagnata dal nome della tua città, abbiamo predisposto uno specifico regolamento (di seguito riportato), che potrai trovare anche sul nostro sito.

In attesa di ricevere presto tue notizie, ti saluto con affetto,

 

Michela Vittoria Brambilla

 

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI GRUPPI DEI PROMOTORI DELLA LIBERTA’

  1. Un Promotore della Libertà, la cui iscrizione sia stata convalidata in seguito alla verifica di avvenuto tesseramento al Pdl, può costituire un proprio Gruppo
  2. Ogni Gruppo deve essere formato da almeno 10 Promotori, oltre a colui che lo ha costituito
  3. I 10 componenti del Gruppo possono anche non essere iscritti al Pdl (mentre per chi costituisce il gruppo tale iscrizione è necessaria). In tal caso non sarà però per loro possibile avere accesso all’area riservata del sito, né avere alcun ruolo di rappresentanza
  4. Il Promotore che costituisce un Gruppo assume ufficialmente il ruolo di “Capogruppo” e sarà responsabile dell’operato di tutti i suoi membri,  oltre ad essere l’unica persona autorizzata a rapportarsi con le istituzioni ed i media in nome dell’organizzazione
  5. I Promotori che avranno costituito un Gruppo saranno riuniti in un elenco allo scopo costituito e ad ognuno di loro saranno abbinati i nominativi dei componenti il suo gruppo
  6. Il Promotore che costituisce un Gruppo ne dà notizia alla sede centrale (gruppi@promotoridellaliberta.it) unitamente ai nominativi dei componenti di tale gruppo, che devono avere già effettuato l’iscrizione al momento di tale comunicazione, registrandosi sul sito www.promotoridellaliberta.it e compilando tutti i campi.
  7. Nel caso vi siano aderenti ai Gruppi dei Promotori della Libertà che non abbiano la possibilità di iscriversi attraverso internet, sarà compito del loro Capogruppo raccogliere tale adesione sui moduli cartacei predisposti dalla sede ed inoltrarli alla segreteria.
  8. Dovendo costituire Gruppi dei Promotori della Libertà in ogni sezione elettorale, è necessario che la denominazione assunta da ognuno di essi unisca un ulteriore elemento oltre al nome della città. Ad esempio “Promotori della Libertà Milano Duomo” oppure “Promotori della Libertà Milano + Nome di fantasia”
  9. I Circoli della Libertà e le altre associazioni affini possono aderire ai Promotori della Libertà secondo la seguente modalità: il presidente dovrà iscriversi sia al Pdl che ai Promotori, in quanto assumerà il ruolo di Capogruppo. I soci del Circolo dovranno iscriversi ai Promotori della Libertà, secondo le modalità precedentemente illustrate, e non sarà invece necessaria la loro iscrizione al partito (se pur consigliabile). Il Gruppo prenderà la denominazione del Circolo della Libertà. Ad esempio “Promotori della Libertà – Circolo + nome attuale”

 ... promotori della liberta | http://www.bing.com/images/search?mkt=it-IT&q=PROMOTORI+DELLA+LIBERTA...


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...