Passa ai contenuti principali

Ferrara Gettoni di Assenza da Paolo Spath

 

Caro Direttore,

stiamo tutti vivendo una caldissima estate politica. Incolliamo ogni giorno la nostra attenzione alla scena politica nazionale. Questa nostra attenzione è fisiologica ed ampiamente giustificata per tutte le parti politiche e sociali in gioco, ma dobbiamo cominciare ad indirizzarla nuovamente sul compito, che alcuni di noi hanno, come eletti negli enti locali.

Dico questo come Consigliere della Circoscrizione 3 del nostro Comune.

Abbiamo sempre detto all’interno del nostro consiglio, ai nostri elettori e a noi stessi che le Circoscrizioni sono il primo ma fondamentale gradino dell’amministrazione pubblica; il luogo nel quale ogni singolo cittadino può essere ascoltato e può sentirsi parte della cosa pubblica; l’organo di fondamentale mediazione e risoluzione delle necessità e dei problemi primi di un territorio.

In base a queste considerazioni, il nostro compito come eletti è davvero prezioso.

Purtroppo da fine maggio, guarda caso da quando un decreto urgente in materia economica ha sospeso il misero ma comunque presente “gettone di presenza” (che davvero può essere considerato come un rimborso spese), la presenza una volta assidua e costante alle varie riunioni circoscrizionali è venuta meno.

 


 

Non voglio essere maligno, sarà stato certamente per colpa del lavoro, delle vacanze, delle incombenze familiari, di salute e di studio, ma è dunque ora di rimetterci a sedere dove siamo stati scelti per farlo, facendo io stesso per primo “mea culpa” per le assenze maturate.

Non so se le circoscrizioni sopravvivranno, mi auguro personalmente di sì, ma può essere che per necessità economiche, amministrative e di eccesso di burocrazia (e di uffici) esse possano essere eliminate ovvero mantenute senza retribuzione per i consiglieri.

Ma questo non giustifica la nostra assenza, che pesa come una colpa grave verso l’importante compito che il decentramento svolge e soprattutto non onora il mandato che ogni singolo cittadino ci ha affidato scrivendo il nostro cognome.

Concludo ribadendo che l’impegno quotidiano come eletto in circoscrizione è ancor più fondamentale in chi si professa “di destra”. E’ infatti necessario per ogni cittadino che non ha una tessera rossa in tasca (condizione nella quale troverebbe sovrabbondanti rappresentanti a cui rivolgersi nella nostra città), avere un punto di riferimento che condivide le stesse idee ed aspirazioni e che sia vicino, disponibile e il più radicato possibile sul territorio.

E’ un compito fondamentale a cui tutti noi non possiamo esimerci e tramite il quale riuscire un giorno a cambiare finalmente le sorti politiche della nostra città. Io ci credo.


Paolo Spath

Consigliere PdL – Circoscrizione 3 Ferrara

 


http://www.telestense.it/news/generazione-pdl-nuova-sede.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...