Passa ai contenuti principali

Neuroschegge di Sandro Bevilacqua

wwww.myspace.com/edizionifuturiste

 

NEUROSCHEGGE

 

Bevilacqua2_jpgGRANDE.jpg

 

SANDRO BEVILACQUA


*version on line (ridotta e remixata) di Ma che Vita- Sandro Bevilacqua (Este Edition, 2009)

http://www.este-edition.com/prodotti.php?idProd=421


Nota di Roberto Guerra


Tra neoscapigliatura e postbeat “generation”, con innesti contemporanei, minimal e “acidi”, la poetica attuale di Sandro Bevilacqua, tra le parole meno innocue, al contrario perturbanti nel panorama ferrarese degli anni duemila. La parola torna spada, quasi un laser dell'anima in questo volumetto on line, con poesie remixate rispetto all'edizione non ridotta e ben più ampia cartacea edita recentemente per Este Edition. Il noir non estetizzante della protoavanguardia letteraria italiana milanese, molto concreto, riappare in primo piano nei testi di Bevilacqua. Con una sorpresa dapprima timida poi emergente non verso impossibili lieti fini: orizzonti di vita desideranti, quasi urlati dal poeta.... in playback. Ma parole pronunciate.


1) GABBIA MATTI


Esseri taciturni, vagano senza pace.

Feroce solitudine schizzata troppa sensibilità.

Persone senza sesso identità affetto.

Urla improvvise, poi silenzio.

Non dormono, divorano voraci cibo.

La sigaretta unica maligna compagnia.

Non hanno speranza.

Solo tanti senza ascolto.

Senza risposte.

Sullo sfondo cielo tristemente grigio,

pare sempre pioggia.

Non è vero.

Ogni giorno splende sole nuovo.



2) TUTTI AL CIRCO


In paese arriva il circo, festa grande.

Tendone blu si gonfia verso il cielo.

Puzza di letame, spente grida, animali selvaggi, senza libertà.

Bambini impazienti sporchi di zucchero filato,

genitori annoiati fintamente partecipi.

Faro luce bianca su terra battuta,

triste rullo di tamburi.

Entrano pagliacci falsa tristezza.

Cavalli, acrobati, trapezisti.

Una rete.

Si romperà al primo impatto?

Forse la volta buona.

Lo spettacolo prosegua,

mestamente.



3) VENEZIA


Gondole adagiate pigre lungo canali, quasi immobili,

non vogliono sprofondare in laguna.

Calli e porticati.

Sole sempre pallido riluce palazzi moribondi.

Colori carnevale, strane maschere celano volti senza labbra occhi.

Allegria si spande lungo strette vie,

osterie trasudano profumo vino a buon mercato.

Gente va viene.

Festa pare non finire mai.

Caffè all’alba a Piazza San Marco. Buono, bollente.

Rimane prepotente voglia di girare,

bevendo ultimo sorso di tramonto lontano.



4) MATTINO


E’ insonne, vaga inquieto per casa.

La mente astrazione di nulla.

Silenzio ammanta ogni cosa, fatica arranca luce del giorno.

Cielo pulito pallido azzurro, stinte nuvole sparse.

Ha sete, beve acqua gelata piccoli sorsi.

Ancora nel letto, vaghi pensieri l’inseguono, invano.

Solo voglia giorno nuovo.

ECCOLO.




5) RECLUSO


Prigioniero cella senza sbarre.

Solo gentili guardiani.

L’anima gettata fuori dall’essere,

dal corpo.

Parla,

parole escono a stento.

Urla nel vento, nessuno risponde.

Nient’altro placido silenzio tra verdi alberi.

Come sarà là fuori,

quanto tempo trascorso?

Non ricorda nemmeno più.

Dimenticato anche il nome,

intrappolato membra estranee.

Spunta sottile raggio sole,

un attimo riscalda.

Poi ancora dolci brividi.

Sensazioni gelate, perle sudore

scendono lungo il corpo provato.

Ancora vivo.



6) SCHEGGE


Turbinio di schegge vetro impazzite, taglienti, roventi.

Feriscono, fanno male.

Sangue cola in dense gocce sulla pelle lucida, indifesa.

Appare e fa morire.

Se ne va, poi ritorna.

E’ un’illusione. La odia!

Le strappa i pensieri, le brucia l’anima,

Vorrebbe cibarsi fino a sazietà.

Conserva immagine sfuocata,

Lei si muove senza sosta.

Ora una birra, forse più di una.

Resta solo la Domanda : Domani?


7) LA FINE?


Fumo denso velenoso offusca rosso tramonto.

Bombe nucleari esplodono

polverizzano uomini cose

animali piante.

È bastato poco, controversa supremazia

governare un pianeta

non esiste più.

Ad un tratto più. Catastrofe consumata.

Aleggia piatta sensazione morte silente.

Triste, stanca di dovere compiuto di malavoglia.

Anche vulcani ora si svegliano,

eruttano misto di cervelli, carne violata disfatta.

Nel massacro improvviso risveglio di sopravvissuti,

coscienze sepolte.

Dove siete anime perse?

Correte verso il fiume perduto distratto nell’oceano.

Chiatta arrugginita oscilla sull’acqua vicino alla riva.

Forse la salvezza?

Timoniere vecchio, lunga barba incolta capelli sporchi.

Esausto: un coltellaccio e si squarcia il ventre, la gola,

si lascia morire senza lamento.

Non c’è via fuga, più scampo.


8) LOBSTER-VIA SCIENZE FERRARA


Intreccio strette vie città vecchia

dietro il ghetto e la memoria.

Fresca notte d’estate,

ragazzi sorridenti vanno vengono,

spensieratezza trent’anni anche meno.

Sono pochi ma buoni.

Dormono poco, trasmettono allegria voglia d’amore.

Il mattino DEVE tardare, mai svanire attimi magici.

Bancone bar rassicurante penombra, luci lo assecondano.

Ritmo musica cresce incalza il cuore, appena appena, piccole dosi.

Aria pervasa emozione fremente, continua.

Meglio godersi gli attimi: le cose belle troppo presto diventano vento.


9) MANICOMIO


Il manicomio è morto, evviva il manicomio.

Con i suoi sgherri.

Non angeli custodi guardie carcerarie,

prigionieri dei vostri prigionieri.

Nati aguzzini, sguazzano in annoiato sadismo.

scudo di regolamento carta straccia.

Contano le regole non scritte.

Sono apatici odiosi, da quale girone infernale son spuntati?

Mefitica arroganza li rende odiosi.

Vittime innocenti, senza difese,

sole deboli annichilite porcherie chimiche.

Il potere alla prova: paziente va fuori di senno.

Cinque energumeni dalla divisa azzurra

non soffocano una piccola ribellione.

Lotta selvaggia,

volano pugni graffi morsi.

Lettino di costrizione, legacci a caviglie e polsi.

Ago in vena, ancora non basta, effetto non immediato.

Continua a dimenarsi, alza il ventre su giù.

Chiede della famiglia, i suoi cari, inutile.

Non ci sono,

la coscienza si scioglie, sonno artificiale.

Domani sarà lo stesso nuovo…schifo,

abbandono, vergogna sofferenza.

Unico ricorrente pensiero: come liberarsi

inutile, imbarazzante zavorra?


10) CONTRO LA MORTE


Indistinta nera figura,

sei tu”.

L’aspettavo da tanto tempo,

ed ora al fine davanti.

Vuoi il sangue, i nervi, le ossa.

E l’anima.

Sono curioso. Svelati fino in fondo.

Hai paura?

Io non ho paura.

Tombe, croci, fiori appassiti.

Prendimi se vuoi: sono qui nudo davanti,

stanco di soffrire.

Vorrei dissolvermi in cupa nube argentea,

lontana anni luce.

E poi?

Soltanto un sole spento con i suoi freddi raggi morti.

Freddi raggi morti sconfitti da un Sole nuovo!

SANDRO BEVILACQUA COVER EBOOK.jpg

 

 

*
http://guide.supereva.it/ferrara/interventi/2010/03/un-poeta-scapigliato-a-ferrara-sandro-bevilacqua

http://www.literary.it/dati/literary/davoglio_elisa/ma_che_vita.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...