L’umanità, il bimbo della Madre Terra, è ormai grande, e conta sette miliardi di persone, dotate di intelligenza e di mani con pollice opponibile. La civiltà umana, se intende continuare, deve dare vita ad una baby civiltà solare, che possa utilizzare le sconfinate risorse del nostro sistema solare. Solo la crescita economica garantisce lo sviluppo dell’etica, della pace, della cultura, delle capacità umane, in una parola: il progresso della civiltà. La Madre Terra è stata un’ottima madre, ha avuto cura di noi finchè non siamo stati in grado di badare a noi stessi, e costruirci nuove case altrove. Quel tempo è giunto: il “liquido amniotico” della Terra è esaurito, e dobbiamo essere così maturi da capire che la nostra ulteriore crescita morale e civile è possibile solo conservando, espandendo e mettendo a frutto il nostro capitale umano, per intero. La vera ricchezza non è il denaro – che viene bruciato a trilioni da un sistema finanziario bizzarro, imprevedibile ed assurdamente rischioso – ma la tecnologia ed il potenziale di lavoro: con sette miliardi di persone, l’umanità non è mai stata così ricca! È tempo di aiutare la nostra civiltà a partorire, aprendo alla specie umana uno spazio enorme di crescita e progresso! |
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...