Passa ai contenuti principali

Legge anticasta dei magistrati e dei giornalisti....

silvio-berlusconi-legge-lunita.jpg....Solo 25 i no contrari all’approvazione, con voto di fiducia, del ddl intercettazioni in Senato. Il governo incassa 164 voti favorevoli per una legge che limita l’uso delle intercettazioni telefoniche nelle indagini e proibisce la loro pubblicazione. Ora il ddl passerà alla Camera per l’approvazione.

A Roma. Insorgono immediate le proteste dell’opposizione: l’Italia dei Valori prima occupa l’Aula di Palazzo Madama, poi esprime voto contrario. L’intero gruppo Pd abbandona l’aula per unirsi ai cittadini che manifestavano per strada:“Il ddl intercettazioni è un attacco gravissimo alla libertà di informazione” dice la senatrice ferrarese Maria Teresa Bertuzzi, che lo definisce “uno strumento che aumenta la discrezionalità dei gruppi editoriali più forti nella pubblicazione dei fatti, favorisce i criminali impedendo la regolare attività investigativa, impoverisce drammaticamente il diritto dei cittadini ad essere informati......

CONT. http://www.estense.com/in-piazza-contro-la-legge-bavaglio-060694.html

Unita 1956.jpg

......

Primo. Non è vero che la magistratura non può più intercettare chi cre­de, gli è solo imposto di essere più responsabile nell'impiegare uno stru­mento investigativo co­stoso, il cui utilizzo era fuori controllo e spesso strumentale, una scorcia­toia investigativa che ha mietuto anche tante vitti­me innocenti.

Secondo. Non è vero che i giornali non potran­no più dare notizie. Que­sta è una menzogna pro­pagandistica. I giornali­sti potranno raccontare tutti i fatti di cui sono a co­noscenza. La differenza è che non si potranno pubblicare nella versio­ne integrale atti giudizia­ri, intercettazioni com­prese, prima che un giu­dice abbia deciso che la persona sotto indagine sia un presunto colpevo­le.

Terzo. La sinistra e Di Pietro sostengono che questa legge è un attenta­to alla democrazia. Pec­cato che una legge simi­le, anzi più restrittiva, venne approvata dalla Camera nel 2007 duran­te il governo Prodi. I sì fu­rono 447, nessun no, no­ve astenuti. Quella legge fu sostenuta da tutti i gruppi parlamentari, nes­suno occupò l'aula, nes­sun giornalista, a parte Vittorio Feltri, prese posi­zione contro in modo net­to, nessuno sciopero fu proclamato. Pino Pisic­chio, allora braccio de­stro di Di Pietro nell'Idv, dichiarò: «Da oggi i citta­dini sono più tutelati, il provvedimento è equili­brato e dice basta allo spreco di ingenti somme di denaro». La legge si are­nò poi al Senato, ma lo scorso anno venne ripro­posta alla Camera, pri­mo firmatario Walter Vel­troni, se non sbaglio area Pd.

Quarto. I politici di sini­stra si fanno paladini dei giornali, che in caso di violazioni saranno co­stretti a pagare multe fi­no a 400mila euro. Giu­sto, ringraziamo. Pecca­to che quei politici, Di Pie­tro in testa, sono gli stessi che quotidianamente in­timidiscono i giornalisti e gli editori presentando querele e richieste di dan­ni per centinaia di miglia­ia di euro quando si parla di loro in modo non gradi­to. Il ricatto economico non l'ha inventato Berlu­sconi, si è limitato a co­pia­rlo da D'Alema che zit­tì La Repubblica e Foratti­ni con una querela nella quale chiedeva, da presi­dente del consiglio, tre miliardi di lire come risar­cimento. E parliamo di una semplice vignetta, non di una intercettazio­ne....

CONT: http://www.ilgiornale.it/interni/le_cose_non_dette_intercettazioni/11-06-2010/articolo-id=452366-page=0-comments=1

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...