Passa ai contenuti principali

Ferrara Palazzo dei Diamanti la Parola a Massimo Maisto

*DA ESTENSE COM

Nelle previsioni degli organizzatori si attendevano 100.000 visitatori. Alla fine ne sono arrivati 71.867, con 28.133 presenze in meno, in 95 giorni di apertura con una media giornaliera di 756 biglietti staccati. Il costo della mostra è stato di 1.727.276,07 euro e le entrate di 812.837,36, 344mila in meno del previsto, ammortizzate in parte con una misura maggiore di contributi e sponsorizzazioni (+227.864,71 euro). Sono i dati del bilancio conclusivo di “Da Braque a Kandinsky a Chagall, Aimé Maeght e i suoi artisti”, recentemente conclusa a Palazzo dei Diamanti......

*Commenti***

(Massimo Maisto Asssessore alla Cultura e Vice-Sindaco Ferrara) Gentile redazione, nel ringraziarvi ancora una volta per la puntualità e la velocità con la quale divulgate le notizie vorrei fare una precisazione, non polemica, ma a difesa del lavoro eccezionale che secondo me Ferrara Arte ha svolto in questi 20 anni per la città (non sto difendendo quindi il mio lavoro visto che faccio l’assessore da meno di3 anni) e anche in occasione dell’ultima mostra. La mostra non era prevista, la nuova giunta ha chiesto uno sforzo straordinario al direttore Buzzoni, alla sua collaboratrice Pacelli e a tutto lo staff per cercare di costruire una mostra per la primavere del 2010 per contribuire a sostenere il turismo e l’economia della nostra città. Siamo riusciti a proporre una mostra molto interessante e diversa dal consueto, 72.000 visitatori non sono pochi. Ferrara Arte ha il grande pregio di non nascondere i dati, le previsioni, le aspettative e i costi (anche recentemente in commissione consiliare è stata, dall’opposizione lodata la trasparenza nella presentazione dei bilanci di Fe Arte, Fe Musica e Teatro Comunale). Nelle previsioni ci aspettavamo 100.000 visisitatori e ne sono venuti 72.000, come invece per Boldini prevedevamo 70.000 visitatori e ne sono venuti 95.000. Non è facile fare le previsioni soprattutto in un momento di crisi e con una stagione meterologica come questa primavera, quando ha piovuto quasi tutti i week end. Il vostro titolo è quindi ineccepibile. La mia idea però rimane che abbiamo fatto bene a realizzare la mostra perchè sono venuti 28.000 visitatori in meno delle previsioni (evidentemente eravamo stati troppo ottimisti) ma sono venute 72.000 persone in più rispetto all’ipotesi di non avere nessuna mostra. Vista la vitalità dei vostri forum mi piacerebbe confrontarmi su questo argomento. Cioè meglio aver sostenuto la politica culturale e turistica della città pur con una mostra con meno spettatori delle aspettative o era meglio rinunciare? nel 2011 ad esempio abbiamo deciso di allungare fino a fine gennaio la mostra di Chardin e tra poche settimane annunceremo una grossa mostra che aprirà ad inizio settembre (e non in ottobre come Chardin) , la scelta è quindi quella di non fare una mostra a primavera ma di allungare quelle previste, garantedo così 150 giorni di apertura del Palazzo dei Diamanti a fronte dei 182 del 2010, con costi però più contenuti. Ci sembra sinceramente già moltissimo visto le notizie che arrivano dalla finanziaria sui fondi per la cultura del 2011.
Buon lavoro Massimo Maisto

articolo e commenti completi

http://www.estense.com/trentamila-in-meno-del-previsto-ai-diamanti-059880.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...